#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:59
14.1 C
Napoli
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani

Manfredi: “Nuovo patto di fiducia con i cittadini di Napoli”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il sindaco di NAPOLI, Gaetano Manfredi, invoca “un nuovo patto di fiducia nei confronti dei sindaci e delle Amministrazioni locali perchè noi rappresentiamo i cittadini italiani e per far questo ci vogliono degli interventi selettivi. Condivido su questo aspetto quello che ha detto il ministro Giorgetti però questa selezione facciamola bene. Scegliamo veramente nel Paese chi deve contribuire di più al riequilibrio di una situazione finanziaria che è sicuramente complessa e chi deve farlo di meno”.

PUBBLICITA

Nel suo intervento all’assemblea dell’Anci a Genova, ha sottolineato che “va rivisto il tema della finanza locale. Noi siamo l’unica amministrazione pubblica che non ha una finanza derivata. La maggior parte di quello che noi incassiamo deriva dalla imposizione delle tasse e dalla capacità di riscossione che è diversa da zona a zona del Paese anche per maggiore o minore reddito dei cittadini, maggiore o minore propensione al pagamento. Noi siamo quelli che ci dobbiamo far carico dei problemi del Paese. Molti altri enti vivono di una finanza derivata e forse potrebbero dare un contributo maggiore ai problemi che stiamo vivendo in questo Paese. Se gli diamo 50 euro in più e poi gli aumentiamo i costi dei servizi non credo che siano contenti i cittadini”.

“Se noi pensiamo che al centro ci sta il cittadino, la necessità di garantire servizi essenziali e se dall’altro mettiamo la necessità di fare una buona amministrazione assumendosi delle responsabilità – ha aggiunto Manfredi citando l’esperienza di NAPOLI – alla fine non paga il cittadino e i conti si rimettono in ordine. Questo è quello che dovremmo fare anche a livello nazionale. I Comuni sono le Amministrazioni che hanno pagato di più i tagli negli ultimi 15 anni. Dal 2007 i trasferimenti centrali si sono ridotti del 40 per cento”. I Comuni, ha aggiunto, “sono quelli che risentono di più dei fenomeni economici. L’inflazione la pagano i Comuni perchè sono loro che pagano la luce, comprano il cibo nelle mense, fanno la manutenzione nelle strade. I Comuni – ha ancora sottolineato – sono quello che debbono garantire la qualità della vita dei cittadini garantendo la pulizia delle strade, tenendo le scuole aperte, facendo passare in orario gli autobus”.

Ma “l’aumento dell’inflazione, l’incremento degli oneri dell’aumento stipendiale per i dipendenti pubblici portano implicitamente alla riduzione della capacità di spesa dei Comuni. A questo aggiungiamo i tagli” come quello del reddito di cittadinanza che “non ha di certo tagliato la povertà”.


Articolo pubblicato il giorno 26 Ottobre 2023 - 19:56


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento