#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 19:05
14.3 C
Napoli
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...

M5S: “Discarica Lo Uttaro, depositata richiesta di audizione in commissione regionale Ambiente”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il vicepresidente della Camera Sergio Costa e il capogruppo regionale M5S Michele Cammarano: “Si facciano le bonifiche senza se e senza ma”

PUBBLICITA

“Più volte in questi anni abbiamo denunciato la pessima gestione del ciclo dei rifiuti e delle bonifiche da parte dell’amministrazione regionale. Emblematico è il caso della discarica di Lo Uttaro, simbolo dell’emergenza rifiuti in Campania, aperta nel 1994 e mai bonificata.

Pochi giorni fa il nostro Paese è stato condannato dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo per la gestione di quella discarica, localizzata a sud di Caserta, in una zona dove sorgono quartieri residenziali. Per la CEDU i cittadini di Caserta e di San Nicola la Strada, dopo aver vissuto in un’area dove sono violate le norme di sicurezza sulla gestione dei rifiuti, sono “più vulnerabili alle malattie”.

E soprattutto, cosa ancor più grave, vivono in una zona in cui “l’inquinamento persiste ancora e mette in pericolo la salute dei cittadini”. Su Lo Uttaro non erano mancate anche le inchieste della magistratura ordinaria. Nel 2019 la Procura di Santa Maria Capua Vetere ha sequestrato nell’area dodici pozzi utilizzati per le colture agricole e l’uso domestico risultati contaminati da decenni”. Dichiara il capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle Michele Cammarano.

“Per queste ragioni ho presentato una richiesta di audizione urgente in commissione Ambiente per apprendere a che punto è il progetto di bonifica e cosa sta facendo la Regione per limitare i rischi. E’ assolutamente necessario – conclude Cammarano – un cambio di passo a tutela della popolazione”.

“Parlare ancora di discariche, senza avere contezza delle bonifiche è un discorso senza futuro”. Dichiara Sergio Costa, vicepresidente della Camera e già ministro dell’Ambiente. “Il risanamento dei nostri territori è un atto non più rimandabile. Stiamo pagando sulla nostra pelle e quella dei nostri figli il risultato della mancanza di scelte prese in passato.

I fondi a livello nazionale per i SIN ci sono ed è grazie al lavoro svolto dal mio ministero dell’ambiente, non certo da questo. Ci sono anche i fondi regionali per i SIR di competenza regionale. Ora si facciano le bonifiche, senza se e senza ma”.


Articolo pubblicato il giorno 24 Ottobre 2023 - 20:37


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento