Cronaca di Napoli

Lavoro di pubblica utilità dei detenuti di Poggioreale a Pompei

Condivid

Alcuni detenuti del carcere di Poggioreale potranno svolgere attività di lavoro di pubblica utilità non retribuita nel parco archeologico di Pompei.

E’ questo l’oggetto del protocollo siglato – si legge su ‘Giustizianewsonline’, notiziario web del ministero della Giustizia – tra il parco archeologico, il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria-casa circondariale “Giuseppe Salvia” di Poggioreale, il tribunale di sorveglianza di Napoli e il Garante dei diritti delle persone private della libertà personale.

“Un’iniziativa – ha rilevato il Guardasigilli Carlo Nordio in un messaggio inviato in occasione della firma del protocollo d’intesa – e coniuga elementi essenziali per attuare in pieno la funzione costituzionale della pena: il lavoro innanzitutto, ma anche la cultura e la bellezza.

Dopo quello per i percorsi di messa alla prova, ora anche questo accordo sul lavoro di pubblica utilità, che consentirà ad alcune persone private della libertà di lavorare presso il parco archeologico più famoso al mondo, assume un valore straordinario.

A chi verrà a prestare qui il proprio servizi, persone ovviamente con profili adatti, noi offriamo una nuova occasione. La offriamo a loro e la offriamo alla nostra società: il lavoro è infatti la via maestra per arrivare alla recidiva zero, evitare cioè che chi abbia commesso un reato torni a delinquere”.

L’accordo è stato firmato stamani nell’auditorium degli scavi dal direttore del parco archeologico di Pompei Gabriel Zuchtriegel, dalla magistrata di sorveglianza Patrizia Mirra, dal Garante dei diritti delle persone private della libertà personale Samuele Ciambriello e dal direttore della casa circondariale “Giuseppe Salvia” di Napoli, Carlo Berdini.

All’incontro di presentazione del progetto ha partecipato, tra gli altri, il capo del Dap Giovanni Russo, il quale ha sottolineato la peculiarità di un’iniziativa che si svolge nel parco archeologico di Pompei, dal 1997 patrimonio dell’Umanità Unesco, ed ha definito l’umanità “uno dei temi che devono attraversare l’esecuzione della pena”.

“Ho provato a immaginare una detenzione ottusa fatta solo di privazione di libertà come una coltre di cenere e lapilli proprio come quelle vite sommerse nel 79 d.C a cui l’archeologia restitituisce realtà”, ha evidenziato Russo, rilevando che, invece, “facciamo sì che si sentano parte di questo patrimonio dell’Umanità, che riescano a cogliere quanto c’è di unico e straordinario in questo parco. E avviamo un processo per trasformare Pompei in un sito mondiale del recupero sociale”.

Il protocollo segue e integra, spiega ancora via Arenula, “l’esperienza positiva tuttora in corso, che vede il parco archeologico di Pompei già sede di lavori di pubblica utilità per imputati non ancora sottoposti a processo”.

A loro si aggiungeranno, grazie al nuovo accordo, 5 persone in misura alternativa, individuate dall’equipe di osservazione e trattamento della casa circondariale, che valuterà requisiti giuridici, caratteristiche personali e motivazioni dei candidati.

Dopo l’approvazione da parte della magistratura di sorveglianza dei programmi proposti dall’equipe, le persone detenute ritenute idonee saranno formate per svolgere gli incarichi a loro assegnati, consistenti perlopiù in attività di manutenzione ordinaria dell’area archeologica e di supporto agli uffici amministrativi. I lavori di pubblica utilità non prevedono una retribuzione, ma i detenuti coinvolti percepiranno un rimborso spese da un fondo messo a disposizione da Cassa delle ammende.


Articolo pubblicato il giorno 16 Ottobre 2023 - 17:11

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco ringrazia le forze dell’ordine

Una vicenda dai contorni inquietanti ma anche il riflesso di quanto la disinformazione possa complicare… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 20:45

La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la corsa contro il tempo per evitare la Serie C

A Bogliasco è ufficialmente cominciata l’operazione salvezza della Sampdoria, che si aggrappa ai protagonisti del… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 20:37

Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato

Il Tribunale dei ministri ha ufficialmente archiviato le accuse di peculato e rivelazione del segreto… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 20:30

Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino

Un nuovo episodio di violenza ha scosso questa mattina il carcere di Ariano Irpino, in… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 19:58

Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno dei presunti banditi

Napoli – Almeno una persona è stata sottoposta a fermo nell’ambito delle indagini sul rapimento… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 19:42

Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto di non arbitrare gli azzurri per serenità personale”

Nessun veto territoriale né imposizioni dall’alto: la decisione di non arbitrare le partite del Napoli… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 19:22