Cultura

La Notte dei Filosofi 2023. Storie di Rivoluzioni

Condivid

La Notte dei Filosofi edizione 2023, dal titolo Storie di Rivoluzioni quest’anno si dipana nell’arco di una settimana e coinvolge due diverse sedi.

All’Archivio di Stato di Napoli sabato 21 ottobre alle ore 10 conferenza di apertura e presentazione dei cinque laboratori per le scuole che si terranno dal 23 al 27 ottobre.

Un percorso che comincia con Simona Marino e La rivoluzione Femminista, prosegue con Giuseppe Ferraro e La rivoluzione della Conoscenza, continua con Luca Signorini e La rivoluzione Musicale, passa per La rivoluzione Marxista di Giso Amedola e si conclude con La rivoluzione Digitale e I.A. di Francesco Fontanella.

Una settimana di laboratori per le scuole sul percorso delle rivoluzioni, a partire da quella di Copernico che apre uno scarto evidente tra scienza ed esperienza quotidiana, per arrivare agli infiniti mondi di Giordano Bruno con “La cena delle ceneri” e giungere a Kant, che figura la rivoluzione copernicana come espressione della soggettività trascendentale dell’Io penso, fino ad arrivare a Leopardi che dedica a Copernico un dialogo delle “Operette Morali” con una critica al rapporto tra progresso e sviluppo sociale. L’idea di rivoluzione attraversa la storia dell’Europa Moderna, diventa politica e sociale con il Marxismo, secondo l’immagine di rimettere sui piedi un mondo capovolto. La rivoluzione femminista rappresenta una critica radicale al paradigma culturale e filosofico, dalla messa in discussione del patriarcato fino all’uso indiscriminato delle nuove tecnologie e bio-politiche del corpo. La rivoluzione musicale passa da Bach a Brian Eno, fino all’attuale rivoluzione digitale e all’intelligenza artificiale che mina a capovolgere il rapporto essere umano e macchina, aprendo un conflitto inesorabile.

Un viaggio che non vuole tracciare confini ma invita ad attraversarli, indagando sul significato di rivoluzione partendo dall’etimologia, ri-voluzionare, ri-volgere, tornare indietro per cominciare daccapo.

La giornata conclusiva, che si terrà invece nel Complesso di San Domenico Maggiore, Sala della Biblioteca il 28 ottobre 2023 dalle ore 18 alle 22, vedrà la restituzione dei laboratori e la partecipazione di Fausto Bertinotti.

Filosofia Fuori le Mura è una pratica educativa sui luoghi d’eccezione, sui confini interni alla Città, confini di voci, escluse, recluse o perdute. Vuole fare della Città una Scuola e ritrovarne i suoi sentimenti, abitarla dei legami che la sostengono e la liberano.

Luoghi:

  • Archivio di Stato di Napoli (ingresso da Vico Monte di Pietà)

21 ottobre ore 10 conferenza di presentazione

23-24-25-26-27 ottobre ore 10 laboratori

  • Complesso di San Domenico Maggiore, Sala della Biblioteca

28 ottobre 2023 dalle ore 18 alle 22


Articolo pubblicato il giorno 19 Ottobre 2023 - 17:53

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Castello di Cisterna, in giro con revolver carico: arrestato

Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 12:03

Napoli: insulti omofobi sotto il video del presidente dell’associazione Lgbt

L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:23

Roccaraso, solo 24 bus nel weekend:è già finito l’effetto Tiktokker

Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:11

Previsioni Meteo Napoli Oggi 23 febbraio 2025

Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:08

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 23 Febbraio 2025

Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:07

Morto Gianni Pettenati, autore e cantante del brano “Bandiera gialla”

Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:03