#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.6 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

La holding del crimine di Enzo Di Lauro con società a Dubai, Hong Kong, Filippine, Ucraina e Romania

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Era una vera e propria holding del crimine quella messa in piedi da Vincenzo Di lauro e scoperta dalle indagini delle Dda di Napoli che l’altro giorno hanno arrestato 28 persone su disposizione del gip Luca Della Ragione del Tribunale di Napoli.

PUBBLICITA

Una organizzazione talmente potente e radicata sul territorio tanto “Enzo (ndr Vincenzo Di Lauro) il capo è talmente potente che mantiene 120 famiglie dei carcerati, gli avvocati…che i bulgari quando hanno sentito questo si sono messi paura…” come emerge da alcune intercettazioni contenute agli atti dell’indagine. Dalle oltre 1800 pagine dell’ordinanza  viene fuori un quadro dettagliato degli affari sia dei Di Lauro sia della Vinella Grassi.

Ma è la figura di Enzo Di Lauro quella principale dell’inchiesta. Il nuovo boss di Secondigliano, l’F2 dei Di Lauro era stato capace di mettere in piedi affari con la Bulgaria, la Cina ma anche di mettere in piedi una fabbrica di sigarette ad Acerra insieme con il capo mafia della Bulgaria e realizzare il marchio “Regina American Blend” registrato a Hong Kong, Odessa, Manila e Romania.

La fabbrica di sigarette di Acerra aveva una produzione così elevata tanto da-come si legge nell’ordinanza- di consentire “il pagamento da parte del gruppo napoletano in favore di quello straniero, della quota di guadagno derivante dalla vendita dei tabacchi lavorati, sarebbe avvenuta in parte in denaro contante – 100-200 mila euro al giorno, da consegnare nelle mani di Konstantin Hristov Odadjiyski, in parte trasferita da Vincenzo Di Lauro, su conti intestati a società ubicate in Bulgaria, riconducibili ai responsabili del sodalizio estero, tramite società riconducibili al  Di Lauro operanti negli Emirati Arabi Uniti (Dubai) o in Cina (Hong Kong)”.

Le indagini della Guardia di Finanza permettevano di chiarire come il gruppo guidato da Vincenzo Di Lauro e Raffaele Rispoli (fratello di Tina Rispoli, moglie del cantante neomelodico Tony Colombo entrambi coinvolti nell’affare fabbrica di sigarette e arresti nel blitz) avesse avviato una collaborazione con un’organizzazione criminale bulgara per l’ideazione e la realizzazione di una fabbrica clandestina di sigarette di contrabbando all’interno del capannone di Acerra.

 Il summit con i bulgari in un noto albergo della provincia di Napoli

I contatti con i bulgari furono avviati da Ciro Mazzone e Raffaele Balsamo i quali poi parteciparono al summit organizzativo, insieme con Enzo Di Lauro, Luigi De Rosa e il bulgaro Konstantin Hristov Odadjiyski in un noto albergo della provincia di Napoli.

Dal contenuto della conversazione emergeva come il sodalizio bulgaro avesse  sostenuto spese per un ammontare di circa 1.600,000 euro, per avviare e organizzare il canale d’importazione con Vincenzo Di Lauro.

Inoltre in base all’accordo il gruppo bulgaro sarebbe stato responsabile del trasporto fino a Roma, delle apparecchiature e delle materie prime provenienti dall’estero, necessarie per avviare la produzione clandestina dei tabacchi lavorati.

L’istituenda fabbrica avrebbe avuto una produzione stimata di 400 casse di sigarette al giorno, marca “Regina” e marca “Diana”, pari a kg. 4,000,00 convenzionali. Il prodotto sarebbe poi stato gestito dal gruppo diretto da Vincenzo Di Lauro, il quale si sarebbe occupato della vendita sul mercato campano dei tabacchi lavorati esteri contraffatti.

Dal contenuto delle conversazioni emergeva anche che i filtri delle sigarette sarebbero giunti dalla Turchia in Bulgaria e. successivamente, in Italia, mentre il tabacco da impiegare nella produzione delle sigarette sarebbe giunto, sempre dall’estero, a foglie e non trinciato, in quanto il trasporto del predetto tabacco risulta illegale solo in caso di tabacco trinciato.

 La fabbrica di sigarette sequestrata il primo giorno di lavorazione

Ma il 7 dicembre 2018 la Guardia di Finanza di Nola, giorno dell’inizio lavorazione, procedeva al sequestro di un vero e proprio insediamento industriale, abusivo, individuato ad Acerra in via Varignano snc, completamente attrezzato per la fabbricazione di sigarette di contrabbando, oltre ad un deposito per lo stoccaggio delle stesse, nel comune di Cervino, in provincia di Caserta. Nella medesima circostanza furono arrestati, in flagranza di reato undici cittadini bulgari ed ucraini che vi lavoravano.


Articolo pubblicato il giorno 20 Ottobre 2023 - 11:35

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento