#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 15:19
18.4 C
Napoli
Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti...
Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati, incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...

La holding del crimine di Enzo Di Lauro con società a Dubai, Hong Kong, Filippine, Ucraina e Romania

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Era una vera e propria holding del crimine quella messa in piedi da Vincenzo Di lauro e scoperta dalle indagini delle Dda di Napoli che l’altro giorno hanno arrestato 28 persone su disposizione del gip Luca Della Ragione del Tribunale di Napoli.

Una organizzazione talmente potente e radicata sul territorio tanto “Enzo (ndr Vincenzo Di Lauro) il capo è talmente potente che mantiene 120 famiglie dei carcerati, gli avvocati…che i bulgari quando hanno sentito questo si sono messi paura…” come emerge da alcune intercettazioni contenute agli atti dell’indagine. Dalle oltre 1800 pagine dell’ordinanza  viene fuori un quadro dettagliato degli affari sia dei Di Lauro sia della Vinella Grassi.

Ma è la figura di Enzo Di Lauro quella principale dell’inchiesta. Il nuovo boss di Secondigliano, l’F2 dei Di Lauro era stato capace di mettere in piedi affari con la Bulgaria, la Cina ma anche di mettere in piedi una fabbrica di sigarette ad Acerra insieme con il capo mafia della Bulgaria e realizzare il marchio “Regina American Blend” registrato a Hong Kong, Odessa, Manila e Romania.

La fabbrica di sigarette di Acerra aveva una produzione così elevata tanto da-come si legge nell’ordinanza- di consentire “il pagamento da parte del gruppo napoletano in favore di quello straniero, della quota di guadagno derivante dalla vendita dei tabacchi lavorati, sarebbe avvenuta in parte in denaro contante – 100-200 mila euro al giorno, da consegnare nelle mani di Konstantin Hristov Odadjiyski, in parte trasferita da Vincenzo Di Lauro, su conti intestati a società ubicate in Bulgaria, riconducibili ai responsabili del sodalizio estero, tramite società riconducibili al  Di Lauro operanti negli Emirati Arabi Uniti (Dubai) o in Cina (Hong Kong)”.

Le indagini della Guardia di Finanza permettevano di chiarire come il gruppo guidato da Vincenzo Di Lauro e Raffaele Rispoli (fratello di Tina Rispoli, moglie del cantante neomelodico Tony Colombo entrambi coinvolti nell’affare fabbrica di sigarette e arresti nel blitz) avesse avviato una collaborazione con un’organizzazione criminale bulgara per l’ideazione e la realizzazione di una fabbrica clandestina di sigarette di contrabbando all’interno del capannone di Acerra.

 Il summit con i bulgari in un noto albergo della provincia di Napoli

I contatti con i bulgari furono avviati da Ciro Mazzone e Raffaele Balsamo i quali poi parteciparono al summit organizzativo, insieme con Enzo Di Lauro, Luigi De Rosa e il bulgaro Konstantin Hristov Odadjiyski in un noto albergo della provincia di Napoli.

Dal contenuto della conversazione emergeva come il sodalizio bulgaro avesse  sostenuto spese per un ammontare di circa 1.600,000 euro, per avviare e organizzare il canale d’importazione con Vincenzo Di Lauro.

Inoltre in base all’accordo il gruppo bulgaro sarebbe stato responsabile del trasporto fino a Roma, delle apparecchiature e delle materie prime provenienti dall’estero, necessarie per avviare la produzione clandestina dei tabacchi lavorati.

L’istituenda fabbrica avrebbe avuto una produzione stimata di 400 casse di sigarette al giorno, marca “Regina” e marca “Diana”, pari a kg. 4,000,00 convenzionali. Il prodotto sarebbe poi stato gestito dal gruppo diretto da Vincenzo Di Lauro, il quale si sarebbe occupato della vendita sul mercato campano dei tabacchi lavorati esteri contraffatti.

Dal contenuto delle conversazioni emergeva anche che i filtri delle sigarette sarebbero giunti dalla Turchia in Bulgaria e. successivamente, in Italia, mentre il tabacco da impiegare nella produzione delle sigarette sarebbe giunto, sempre dall’estero, a foglie e non trinciato, in quanto il trasporto del predetto tabacco risulta illegale solo in caso di tabacco trinciato.

 La fabbrica di sigarette sequestrata il primo giorno di lavorazione

Ma il 7 dicembre 2018 la Guardia di Finanza di Nola, giorno dell’inizio lavorazione, procedeva al sequestro di un vero e proprio insediamento industriale, abusivo, individuato ad Acerra in via Varignano snc, completamente attrezzato per la fabbricazione di sigarette di contrabbando, oltre ad un deposito per lo stoccaggio delle stesse, nel comune di Cervino, in provincia di Caserta. Nella medesima circostanza furono arrestati, in flagranza di reato undici cittadini bulgari ed ucraini che vi lavoravano.


Articolo pubblicato il giorno 20 Ottobre 2023 - 11:35



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento