Nasce la Grande Pompei. Un parco diffuso di cui fanno parte le aree archeologiche di Pompei, Boscoreale, Oplontis e Stabia e tutto il territorio circostante.
Un unico biglietto, valido per tre giorni, percorsi di visita integrati, navette gratuite per i visitatori, che collegano tutto il giorno i siti. Riaprono lโAntiquarium di Boscoreale con una sala dedicata agli scavi in corso nella villa suburbana di Civita Giuliana, con il carro cerimoniale rinvenutovi nel 2021 e le ville di Stabia; dopo il restauro delle coperture, la villa dei Misteri avrร un impianto di illuminazione, alimentato con tegole fotovoltaiche simili a quelle antiche.
Allo scopo di far conoscere questa unica Grande Pompei, il Parco ha avviato un nuovo piano di fruizione, che prevede unโofferta di visita integrata tra i vari siti, differenziata per tariffe e durata di visita.
Tutti i siti saranno collegati attraverso un servizio navetta, Pompeii Artebus, giร attivo ma che รจ stato implementato con ulteriori bus, per garantire la piena raggiungibilitร e la conoscenza incrociata di ogni luogo.
La visita a Pompei si amplia attraverso unโofferta multipla che include lโitinerario delle ville suburbane, tra cui la Villa dei Misteri, restaurata e illuminata; lโAntiquarium di Boscoreale con la sala di Civita Giuliana e la nuova accessibilitร delle ville di Stabia.
Per un itinerario piรน breve Pompeii Express, al costo di 18โฌ, consentirร di visitare lโarea archeologica dentro le mura, ad esclusione delle ville suburbane ubicate lungo via delle tombe. Ma anche lโAntiquarium, il museo interno alla cittร e lโarea espositiva della Palestra grande che ospita mostre temporanee. Tra queste, a dicembre una grande mostra dedicata a โLโaltra Pompeiโ, quella dei ceti piรน umili.
Per chi vuole approfondire la conoscenza del sito e del territorio, Pompeii Plus, al costo di 22 โฌ. Lโofferta consentirร di visitare tutta lโantica cittร di Pompei dentro le mura, con Antiquarium e area espositiva della Palestra grande ma anche di spingersi oltre, verso le ville suburbane. Da Villa dei Misteri, alla villa di Diomede fino alla Villa Regina a Boscoreale con lโAntiquarium, che riapre nel suo rinnovato allestimento. Questโultimo con una sala interamente dedicata agli scavi della villa suburbana di Civita giuliana, a nord di Pompei, dove verrร esposto il celebre carro cerimoniale.
Il pacchetto Pompei Plus include il servizio navetta Pompeii Artebus, che ogni collega la Villa dei Misteri, con Villa Regina e Antiquarium, con ritorno a Piazza Esedra a Pompei. Percorso a circuito continuo, a partire dalle ore 9,30.
Per scoprire tutti i siti della Grande Pompei, che necessitano di qualche giorno in piรน, รจ stato ideato il biglietto 3 days a 26 โฌ che include Pompei con il percorso delle ville suburbane con lโAntiquarium di Boscoreale, ma anche la Villa di Poppea ad Oplontis, e Stabia, con Villa San Marco e Villa Arianna e il Museo Libero dโOrsi presso la Reggia di Quisisana a Castellammare di Stabia, che presto sarร riaperto con il suo rinnovato allestimento museale e riorganizzazione dei depositi. Il tutto con navetta gratuita (orari consultabili sul sito www.pompeiisites.org).
Permane lโabbonamento annuale My Pompeii Card al costo di 35โฌ (8โฌ ridotto tra 18 e 25 anni, valido per i cittadini della Comunitร Europea) che consente di visitare tutti i siti del Parco ogni volta che si desidera, con durata annuale dalla data di acquisto.
Mentre lโaccesso ai singoli siti sarร di 8 โฌ per Villa Regina e lโAntiquarium di Boscoreale, per Villa di Poppea ad Oplontis, e per il Museo Libero dโOrsi presso la Reggia di Quisisana.
Per Villa San Marco e Villa Arianna a Stabia permane lโingresso gratuito.
Riduzioni e gratuitร sui vari pacchetti, come da normativa. Permane, inoltre, la maggiorazione da applicare su tutti i biglietti di 1โฌ nellโambito dellโiniziativa del Ministero della Cultura per lโEmilia Romagna, a sostegno del patrimonio culturale danneggiato dallโalluvione, fino al 15 dicembre.
Inoltre, il Parco programmerร periodicamente una serie di visite speciali nei cantieri in corso e in aree esclusive degli scavi.
โFuori le mura di Pompei, esiste un patrimonio che non ha uguali nel mondo: le ville di Stabia, Boscoreale, Torre Annunziata, la villa dei Misteri e quella di Diomede. Un valore inestimabile che con la Grande Pompei diventa parte integrante di un unico parco diffuso, di un vero e proprio paesaggio archeologico-culturale. – dichiara il Direttore Gabriel Zuchtriegel – I siti del territorio sono una specie di Pompei 2 in termini di potenzialitร per la ricerca e la fruizione pubblica, ma al tempo stesso raccontano un aspetto complementare rispetto all’area urbana: l’agricoltura, la villeggiatura, i vigneti, i campi e le contrade tra Oplontis, Pompei e Stabia. Il servizio di navette, incluso nel biglietto di visita, รจ pensato per mettere tutti questi luoghi in comunicazione: come un aeroporto รจ un tutt’uno perchรฉ in ogni momento posso prendere la navetta da Terminal 1 a Terminal 4, senza studiare orari o acquistare un biglietto apposito, anche la Grande Pompei, da oggi puรฒ essere vissuta come un unico grande parco, che si estende tra mare, Vesuvio e Monti Lattari.
Quanto oggi presentiamo si iscrive in un piรน ampia strategia per lo sviluppo dell’area Unesco, di cui di recente รจ stata riconosciuta lโampliamento della buffer zone e vuole essere anche un esempio di quello che potremo ancora fare usando bene i finanziamenti e lavorando in sinergia con gli altri enti e con il coordinamento del Ministero che sotto l’impulso del Ministro Sangiuliano pone grande attenzione al ruolo dei beni culturali per la sostenibilitร e lo sviluppo dei territori.โ
Articolo pubblicato il giorno 14 Ottobre 2023 - 13:18