#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 17:12
19.4 C
Napoli
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...

Furto pendrive Zagaria, agente condannato ricorre in appello

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nei prossimi giorni verrà presentato il ricorso in appello contro la sentenza di primo grado, emessa dal tribunale di Napoli Nord, che ha condannato il poliziotto Oscar Vesevo a sei anni e due mesi di carcere per il reato di peculato.

L’accusa riguarda il suo presunto possesso illecito di una pen drive durante l’arresto di Michele Zagaria, capo dei Casalesi, nella villa-bunker di via Mascagni a Casapesenna .

Vesevo è stato anche condannato per due truffe, ma ci si aspetta che questi reati verranno dichiarati prescritti in appello, dato che sono passati più di sette anni e mezzo dai fatti. La condanna principale si basa sulla contestazione di peculato, anche se i giudici hanno escluso l’aggravante mafiosa.

Secondo l’accusa della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, Vesevo si sarebbe impossessato della pen drive contenente i segreti del boss con l’intenzione di venderla per pagare debiti legati al gioco d’azzardo. Tuttavia, durante il dibattimento è emerso che la pen drive conteneva solo canzoni ed era probabilmente della figlia dei fiancheggiatori di Zagaria.

Il difensore di Vesevo, Giovanni Cantelli, si concentrerà sulla testimonianza della moglie di Zagaria, Rosaria Massa, e sulla qualificazione giuridica del reato di peculato. Cantelli chiederà ai giudici di derubricare il peculato in furto, circostanza che farebbe prescrivere il reato, citando la decisione del tribunale del Riesame di Napoli che aveva suggerito che si trattasse più di furto che di peculato.

La difesa cercherà anche di dimostrare la non attendibilità della Massa, che aveva motivi di risentimento verso Vesevo, considerato il principale investigatore nell’arresto di Zagaria, operazione che portò anche all’arresto della Massa e del marito. Verranno richieste le attenuanti generiche e sarà contestata la condanna a sei anni e due mesi come eccessiva rispetto alla richiesta originale del pm, che era di sei anni e quattro mesi per tutti i reati aggravati.


Articolo pubblicato il giorno 12 Ottobre 2023 - 14:47


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento