#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 20:23
14.3 C
Napoli
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”

Finist, il Chiaro Falco: la storia di un testo incriminato

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Reading e dibattito a cura di Alessandra Giuntini (regista R.A.C.), 27 ottobre 2023, ore 21.00 al NEST – Napoli Est Teatro via Bernardino Martirano 17 San Giovanni a Teduccio.

PUBBLICITA

Venerdì 5 maggio 2023, un tribunale moscovita ha posto in detenzione preventiva, in attesa di processo, la regista Yevgenia Berkovich e la drammaturga Svetlana Petriychuk, accusate di “giustificazione del terrorismo”, un crimine condannabile in Russia con sette anni di prigione.

Le accuse vertono sulla pièce Finist – il Chiaro Falco, scritta dalla Petriychuk e diretta dalla Berkovich, spettacolo vincitore di due Maschere d’Oro (il maggiore riconoscimento teatrale in Russia) nel 2022.

Il testo incriminato e il relativo spettacolo sono tratti da reali sentenze e verbali di interrogatori di centinaia di donne russe, kazake e uzbeke, sposate virtualmente con estremisti islamici dopo essere state avvicinate e frequentate online. Cosa è successo a queste donne? Dove corrono e da dove scappano?

Cos’è quell’indistruttibile bisogno umano: bisogno di fede, di amore, di sentirsi partecipe di qualcosa di grande e forte? Cosa spinge gli uomini a prendere le armi contro altri uomini, e le donne a sostenerli? Chi è Finist, per il quale la Piccola Maria, protagonista della pièce, è pronta a sacrificarsi supportando una organizzazione terroristica?

Tra la fine di Ottobre e l’inizio di Novembre si svolgeranno due importanti appuntamenti in tribunale: l’appello contro la detenzione preventiva e la sentenza relativa invece al suo prolungamento. Proprio nello stesso periodo, l’evento in favore delle artiste russe incarcerate approda a Napoli, il 27 ottobre alle 21.00 nella sala del NEST, in concomitanza con altre azioni solidali del mondo teatrale europeo e dopo l’appuntamento di Torino, che ha avuto luogo il 24 settembre scorso nell’ambito del Festival delle Migrazioni.

R.A.C. (Regist_a confronto), associazione di regist_ teatrali italian_, ha ritenuto necessario mobilitarsi per le colleghe russe ed invocarne l’immediata scarcerazione contro qualunque forma di censura e in difesa della libertà di espressione.

Il 27 ottobre R.A.C. propone un reading/mise en espace del testo incriminato, a cui seguirà un dibattito sul caso e sui temi in questione, con ospiti in presenza e in collegamento, anche dall’estero. L’evento, oltre a sensibilizzare il mondo teatrale e la società civile, promuove una petizione internazionale sulla piattaforma Change.org a favore di Yevgenia e Svetlana. Il reading sarà curato da Alessandra Giuntini, regista italiana, laureata in regia a San Pietroburgo e attiva in Russia, che coordina le attività in favore delle due artiste russe.

Al dibattito è prevista la partecipazione della scenografa dello spettacolo incriminato, Ksenya Sorokina, in collegamento da Israele, dove si è rifugiata dopo la denuncia. Parteciperanno inoltre il regista, autore e compositore Paolo Coletta, referente di R.A.C., la giornalista e critica teatrale Francesca Saturnino, le attrici Debora Zuin, rappresentante di AMLETA, Irene Muscarà, diplomata al GITIS di Mosca e attiva nel teatro e nel cinema russo, Monica Santoro diplomata all’Accademia d’Arte Drammatica di San Pietroburgo e attiva come attrice e cantante in Russia per molti anni.

L’iniziativa, interamente gestita da R.A.C. e supportata dalla associazione AMLETA, che si batte contro le discriminazioni di genere nel mondo dello spettacolo, è inoltre sostenuta, per la tappa napoletana, dal NEST Napoli Est Teatro.

27 ottobre | ore 21.00 | NEST Napoli Est Teatro

Finist – il Chiaro Falco
di Svetlana Petriychuk
traduzione e reading di Alessandra Giuntini

con (in o.a.)
Gennaro Apicella
Francesca Fedeli
e Sabrina Incoronato

A seguire La storia di un testo incriminato, dibattito con ospiti in presenza e in collegamento, con la partecipazione di Paolo Coletta, Francesca Saturnino, Ksenya Sorokina, Debora Zuin, Irene Muscarà, Monica Santoro.

L’ingresso all’evento è gratuito.


Articolo pubblicato il giorno 23 Ottobre 2023 - 12:39


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento