#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 12:26
10.9 C
Napoli
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
L'EVENTO

L’ex capitano del Napoli Elia Greco all’incontro “Una vita per il calcio”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

PUBBLICITA

Martedì 7 novembre, alle ore 16.30, il ciclo di appuntamenti vedrà l’ottantasettenne giocatore e allenatore Elia Greco protagonista dell’incontro “UNA VITA PER IL CALCIO. Gli incontri si inseriscono nel quadro delle iniziative culturali e sociali che la 50&Più di Napoli, presieduta da Maurizio Merolla.

Curati dal giornalista e scrittore Michelangelo Iossa, gli appuntamenti organizzati e promossi dalla sede napoletana di 50&Più vedono protagoniste figure di eccellenza del mondo dell’arte, dello sport, dell’imprenditoria, della letteratura o delle istituzioni, per un confronto costante con il pubblico e con gli iscritti della 50&Più.

L’incontro del 7 novembre, introdotto dal Presidente Maurizio Merolla, vedrà la presenza istituzionale del Consigliere comunale avv. Gennaro Esposito, Presidente della Commissione Sport del Comune di Napoli.

Attesi anche i saluti di Giuseppe Papaccio, Presidente di AICS – Napoli (Associazione Italiana Cultura Sport / Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI), della Presidente della IV Municipalità Maria Caniglia e della dottoressa Giovanna Maria Scuderi, editrice e fondatrice di Agorà Giovani.

Bugatti, Comaschi, Morin, Franchini, Beltrandi, Greco, Di Giacomo, Bertucco, Vinìcio, Vitali e Pesaola: in una foto in bianco e nero sfilano gli eroi della gloriosa formazione del Napoli del Campionato Italiano di Calcio 1958 / 1959.Allenati da Amadeo Amadei, gli undici partenopei vantavano nelle loro fila leggende come il formidabile portiere Ottavio BugattiLuìs Vinìcio detto “’O Lione” e Bruno Pesaola, per tutti semplicemente “Petisso”.

La fotografia emerge dallo scrigno dei cimeli di uno degli eroi azzurri degli anni Cinquanta e Sessanta, Elia Greco, talentuoso terzino e storico capitano del Napoli del Comandante Achille Lauro: figurine, autografi e immagini del passato raccontano una storia fatta di ricordi e passione calcistica.

Nato a Cantalupo, frazione di Cerro Maggiore in provincia di Milano, Greco è oggi un ottantasettenne le cui storie e i cui ricordi riempiono le memorie degli appassionati di calcio.

Cresciuto nelle fila del Legnano, Greco è approdato nel Napoli nel 1955, collezionando ben 159 presenze con gli azzurri tra gli anni Cinquanta e Sessanta e alzando anche la prima delle sei Coppe Italia dell’Albo d’Oro della formazione partenopea, al termine del Campionato 1961/1962.Quando racconta la sua storia Elia aggiunge sempre, con orgoglio, che non è stato solo un terzino del Napoli ma soprattutto “un capitano” degli azzurri.

Allenatore della Nocerina e, successivamente, de L’Aquila, del Campobasso e del Fasano, Elia Greco è nell’Olimpo della squadra napoletana: nel dicembre del 2009, in occasione del cinquantesimo anniversario dell’inaugurazione dello Stadio del Sole – poi Stadio San Paolo e, infine, Stadio Diego Armando Maradona – il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis ha donato a lui, a Dolo Mistone e a Luìs Vinicio una maglia azzurra con il numero 50.


Articolo pubblicato il giorno 31 Ottobre 2023 - 10:44

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento