#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 14:53
18.4 C
Napoli
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati, incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...

Eav difende nuovo esercizio sperimentale della Circumvesuviana

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’Eav difende il nuovo esercizio della Circumvesuviana e anzi replica a chi, a più riprese, chiede di tornare al passato. Dopo le polemiche dei mesi scorsi sollevate da utenti e amministratori locali della città del Miglio d’Oro, negli ultimi giorni sono stati i lavoratori e gli studenti della penisola sorrentina a sollevare forti perplessità sul nuovo corso della linea NAPOLI-Sorrento, che prevede treni ad intervalli più lunghi e nessuna fermata lungo la tratta Torre Annunziata-NAPOLI.

“In relazione alle richieste pervenute di ripristinare il servizio ferroviario delle ore 8:00 da Sorrento in direzione NAPOLI per la mobilità scolastica – precisa in una nota l’Ente Autonomo Volturno – il nuovo programma prevede una corsa alle ore 7:38 e quella successiva alle ore 8:14, entrambe effettuate in tripla composizione, e consentono di raggiungere Vico Equense rispettivamente alle ore 7:53 e alle ore 8:29. Le corse sono funzionali a tutti gli studenti che entrano a scuola (non solo a Vico Equense!) tra le 8:00 e le 8:30.

Per agevolare gli studenti provenienti da Massa Lubrense, si valuterà di anticipare la partenza del bus delle ore 7:20 e consentire l’arrivo alla stazione di Sorrento in orario utile per la corsa delle 7:38”. Inoltre, “in relazione alle richieste pervenute di ripristinare il servizio ferroviario delle ore 14 da Sorrento in direzione NAPOLI per la mobilità scolastica, il nuovo programma le soddisfa pienamente in quanto – nell’arco 13:38-14:14 – vengono effettuate due corse in tripla composizione”.

Infine, l’azienda fa sapere che “per rafforzare maggiormente il servizio di trasporto pubblico locale della penisola, a decorrere dal 21 settembre ha istituito due linee di bus integrativi, che partendo alle ore 7:00 da Vico Equense raggiungono Sorrento in circa 30 minuti”. Eav coglie l’occasione per ribadire che “il nuovo modello di esercizio è stato elaborato per risolvere il problema dei ritardi che, sulla linea NAPOLI Sorrento, erano diventati strutturalmente insostenibili: solo due corse su dieci arrivavano entro 5 minuti di ritardo. Nel corso dei numerosi incontri avvenuti in Prefettura, alla presenza dei sindaci e delle associazioni, sono stati presentati i dati di puntualità e di regolarità registrati con il nuovo modello e, visti i risultati positivi, si è convenuto di procedere con la sperimentazione”.

Inoltre, entrando nel merito, Eav evidenzia che “l’offerta di trasporto sulla direttrice NAPOLI-Sorrento è complessivamente aumentata rispetto all’inverno scorso: da 68 treni al giorno a 110, considerando l’integrazione con i treni locali tra NAPOLI e Torre Annunziata. Nel ‘vecchio orario’, dove le corse avevano un cadenzamento ogni 24 minuti, i treni realizzavano ben quattro incroci tra Pompei e Sorrento (tratta a semplice binario), con i relativi perditempo, mentre con il programma attuale il numero degli incroci si è dimezzato e l’indice di puntualità è notevolmente migliorato: otto corse su dieci giungono in orario”.


Articolo pubblicato il giorno 5 Ottobre 2023 - 18:58



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento