#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 08:09
7.2 C
Napoli
Scafati, nuovo incendio nel deposito rifiuti: indagine della magistratura
Giustizia fai-da-te: raid incendiario e colpi d’arma da fuoco contro...
Marano, gelosia e sangue: perché nessuno ha ascoltato le denunce...
Oroscopo di oggi 8 aprile 2025 segno per segno
Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo...
Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge...
Italiano applaude il suo Bologna: “Secondo tempo da grande squadra,...
Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli
Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente...
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne
Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla...
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...
Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria...
Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello
Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose...
Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in...
LDA: SHALLA, il nuovo singolo fuori ovunque venerdì 11 aprile
Marano, Izzo dopo aver ucciso Gargiulo ha inviato la foto...
Al Teatro de Poche di Napoli presentazione si ‘Nfierno ‘A...
Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a...
Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11...
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...

Dopo gli Ozi di Ercole si preannuncia un autunno ‘caldo’ ad Ercolano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sono terminati Gli Ozi di Ercole del Parco Archeologico di Ercolano ospitati nell’ultima serata nella preziosa Villa Campolieto, e anche per la III edizione si è registrato il tutto esaurito.

Molto gradito anche il format di quest’anno che prevedeva un doppio appuntamento che alternava dialogo a momenti di spettacolo con nomi della scena nazionale e internazionale.

Il Desiderio, tema centrale del festival, declinato nelle sue forme, nella serata di chiusura è stato al centro dell’intervento del Direttore del Parco Francesco Sirano e della professoressa Maria Luisa Catoni in Archeologia del desiderio.

A chiusura della serata e dell’intero festival il concerto Transleitdelle Ebbanesis, il duo in particolari arrangiamenti in napoletano di testi di canzoni famose tradotte e contestualizzate nel panorama partenopeo.

Il Direttore del Parco Sirano esprime grande soddisfazione per il successo da tutto esaurito della III edizione, che ha spinto a dover aggiungere posti a sedere di sera in sera, e dichiara: “Il festival degli Ozi di Ercole si è tenuto nella settimana in cui si è raggiunto un traguardo importante per il territorio, l’ampliamento della buffer zone, la zona cuscinetto che mette in raccordo il sito Unesco con il territorio circostante. Il fatto stesso che ci troviamo a Villa Campolieto e che la comunità locale abbia partecipato in massa insieme a tanti appassionati provenienti da Napoli e altre città della Campania offre plasticamente il senso del coinvolgimento e della passione che condividiamo con questo meraviglioso territorio. Tutto questo è stato reso possibile non solo con un investimento del MiC ma anche grazie alla preziosa collaborazione con l’Ente Ville Vesuviane e il Comune di Ercolano”.

La serata conclusiva arriva al termine di una rassegna che si è svolta tra incontri caratterizzati da diversi approcci al tema che ripercorriamo a ritroso tra testo, note, suggestioni.

Nella serata inaugurale, tra le pareti delle antiche Terme Centrali del Parco Archeologico, in Il desiderio dell’attesa il protagonista assoluto è stato il Premio Oscar alla migliore sceneggiatura non originale nel 2018 André Aciman in dialogo con Gennaro Carillo e Paolo Di Paolo ‘È l’aspettare, l’aspettarsi qualcosa da qualcuno, «ciò che rende la vita vivibile». Ma è anche ciò che la rende inquieta, sospesa com’è tra la «bramosia» di un oggetto irraggiungibile e lo «struggimento» per un passato irrimediabilmente perduto’.

Il 22 settembre si è tenuto Tra Achille e Odisseo, Venere e Adone: vita, morte, desiderio di Mauro Bonazzi e Roberto Latini dove ‘In Achille il senso della fine imminente si accompagna a una passione per l’onore e il riconoscimento… …l’Odisseo omerico si strugge per il desiderio di tornare a Itaca’. In ‘Venere e Adone l’eterno dissidio, tra l’eros e la caccia, l’attrazione esercitata dalla bellezza e la fascinazione che promana dal mondo ferino, di cui il cacciatore sente di essere parte’. Nella stessa serata l’incontro tra Paolo Di Paolo e Valentina Carnelutti in Professori di desiderio: ‘La letteratura, come pure il cinema, insegna che tutto può diventare oggetto del desiderio… Le vie del desiderio sono dunque infinite’.

La cornice di una tra le più preziose ville vesuviane del Miglio d’oro, Villa Campolieto ha ospitato la terza giornata con L’irresistibile fiera dolceamara di Laura Pepe e Rossella De Martino sulla frequenza di metafore che rinviano al mondo ferino nelle rappresentazioni antiche dell’eros. ‘Amare implica una caccia in cui i ruoli di cacciatore e di preda sono intercambiabili e la componente del pericolo gioca un ruolo essenziale’. Dulcis in fundo la spettacolare lezione/concerto Accordi saporiti, di Giovanni Bietti. Il legame indissolubile tra musica e vino è una delle segrete costanti che attraversa tutta la storia della cultura occidentale… musica e vino si rafforzano e si arricchiscono a vicenda dando vita ad una esperienza sensoriale amplificata ed inimitabile’.

Per il direttore artistico Gennaro Carillo ‘Se essere felici significasse non desiderare o non avere bisogni, soltanto «le pietre e i morti, in questo modo, sarebbero felici». Invece, è proprio il desiderio il principio – e il denominatore comune – del vivente: tutto ciò che vive, tutto ciò che non è né pietra né morto, per il fatto stesso di esistere, desidera, sforzandosi di colmare la distanza, il vuoto che lo separa dall’oggetto del proprio desiderio’.

Ma l’autunno del Parco prosegue con grandi novità in preparazione sia negli allestimenti dell’Antiquarium sia nell’Area Archeologica, dando continui motivi per venire a vivere e rivivere un sito archeologico dalle inesauribili potenzialità capaci di toccare nel profondo ciascuno di noi.


Articolo pubblicato il giorno 9 Ottobre 2023 - 18:00



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento