In arrivo una stretta ai vantaggi fiscali oggi previsti per i lavoratori di qualsiasi settore che rientrano in Italia dopo un periodo all’estero. La riduzione delle agevolazioni potrebbe effetti importanti anche sul mondo del calcio. Nel decreto legislativo sulla fiscalità internazionale approvato ieri dal Consiglio dei ministri viene introdotto un nuovo regime agevolato dal 2024 per i lavoratori dipendenti o autonomi che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia.
La norma, che prima riguardava tutti i lavoratori, ora circoscrive il beneficio ai lavoratori in possesso di “requisiti di elevata qualificazione o specializzazione”, in sostanza laureati o con particolari professionalità riconosciute. A questi viene riconosciuto, per un massimo di 5 anni, uno sconto fiscale Irpef del 50% per i redditi fino a 600.000 euro a patto di non essere già stati residenti nel nostro Paese nei 3 periodi d’imposta precedenti.
I lavoratori impatriati dovranno restituire le agevolazioni, pagando gli interessi, se non mantengono la residenza fiscale per 5 anni. La norma che viene sostituita (ma che resta in vigore per chi si trasferisce fino al 31 dicembre 2023) prevedeva uno sconto maggiore del 70% che poteva arrivare fino al 90% per chi si fosse trasferito al Sud.
Lo sconto si applicava a tutti i lavoratori indipendentemente dalle qualifiche e quindi veniva utilizzata anche nei trasferimenti in Italia di sportivi dall’estero. La durata dell’agevolazione variava dai 5 anni agli 8 per i nuclei familiari con un figlio fino ad 11 per i nuclei con due figli o più.
Gennaro Petrucci, reo confesso mandante dell'omicidio dell'ingegnere Salvatore Coppola avvenuto l'11 marzo 2024, a San… Leggi tutto
Nelle ultime settimane, due detenuti in carceri italiane hanno ottenuto il permesso di effettuare colloqui… Leggi tutto
La procura di Milano ha identificato e sequestrato circa 980mila euro versati dall'imprenditore Massimo Moratti… Leggi tutto
Il vulcano siciliano ha dato spettacolo con l'eruzione del cratere Bocca Nuova, creando un suggestivo… Leggi tutto
La Toscana è la prima regione a prevedere il suicidio medicalmente assistito per i pazienti… Leggi tutto
Salerno, – Un gesto eclatante e pericoloso, ma fortunatamente senza conseguenze. Due giovani di 23… Leggi tutto