#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:59
14.1 C
Napoli
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani

‘Corto Nero, Blue Edition’, VII edizione della rassegna di cortometraggi noir

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Venerdì 20 e sabato 21 ottobre dalle ore 19.30 alle ore 22.00 presso il Cinema Materdei,
la sala più amarcord in città.

PUBBLICITA

Torna a Napoli “Corto Nero_Blue Edition”, la settima edizione della rassegna di cortometraggi noir, creata da Gennaro Maria Cedrangolo e ideata, organizzata e realizzata da 400ml associazione culturale con il contributo della Regione Campania e della Fondazione Film Commission Regione Campania, venerdì 20 e sabato 21 ottobre dalle ore 19.30 alle ore 22.00 per la prima volta presso il Cinema Materdei (Calata Fontanelle, 3), la suggestiva sala del 1948, riaperta soltanto da 2 anni al pubblico dopo 30 di fermo, che conserva ancora il fascino degli ’70 e custodisce un prezioso tesoro per i cinefili fatto di locandine e cimeli dei tempi della pellicola, un posto in cui tornare indietro nel tempo e lasciarsi assorbire dalla magia delle proiezioni.

Una due giorni imperdibile di cinema, che accompagna il pubblico alla scoperta di piccole perle internazionali di produzione indipendente. 30 i cortometraggi in proiezione selezionati tra le 8000 opere provenienti da 16 Paesi (tra cui Iran, Israele, Messico, Danimarca, Russia, Francia, Usa, Romania, Colombia e Brasile) e i vincitori dell’edizione precedente del concorso “Corto Nero”, tra cui “Lui” di Federico Mottica con Massimiliano Caiazzo, Carmine Di Salvo nella serie Rai 1 “Mare Fuori” (scelti dalla giuria composta da: Filippo Scotti attore, Carlo Caracciolo attore, Marcello Sannino regista, Alessandra Asuni regista e Irene Grasso attrice) e dei premi:

– Premio School, conferito dagli alunni della Scuola di Cinema di Napoli;

– Premio Godard, conferito dagli studenti dell’Istituto Francese di Napoli;

– Premio Gialli.it, conferito dalla redazione di Gialli.it – Dossier misteri.

“Corto Nero” scova racconti sorprendenti che sondano gli abissi del “nero” sotto diverse chiavi di lettura: come genere letterario, come strumento cinematografico e, anche, come “emergenza” generazionale e artistica. La manifestazione racconta le città, le solitudini, gli abissi della mente umana. Nelle sue mille sfaccettature espressive, fornisce una nuova visione del genere noir, che, più di ogni altro, ha vinto la partita con la contemporaneità. Nella convinzione che, oltre ogni facciata e dietro ogni sconfitta sociale, “un assassinio si trova sempre”.

Prenotazione del biglietto panino e bibita ad 8 euro da acquistare presso Malinconico (c.so Vittorio Emanuele, 453), la salumeria most pop-ular in città.


Articolo pubblicato il giorno 12 Ottobre 2023 - 17:14


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento