Italia

Comitato sicurezza Viminale, ok a piano 400 militari di rinforzo

Condivid

Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha presieduto oggi al Viminale il Comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza pubblica al quale hanno partecipato il sottosegretario all’interno Nicola Molteni, il comandante del Comando operativo di vertice Interforze, i vertici delle Forze di polizia e quelli delle Agenzie di sicurezza.

Il Comitato ha espresso parere favorevole al piano di impiego fino al 31 dicembre 2023 dell’aliquota di 400 militari dell’Esercito prevista dal decreto legge 133 del 2023 e specificatamente destinata a rafforzare i dispositivi di controllo e sicurezza nelle principali infrastrutture ferroviarie del Paese. “Il piano di impiego – spiega il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi – assegna militari in 11 province, peraltro già destinatarie di un’aliquota del contingente ordinario dell’operazione ‘Strade sicure’, per rafforzare l’azione di vigilanza e di contrasto ai fenomeni criminali avviata nelle principali stazioni ferroviarie del Paese, dove transitano giornalmente decine di migliaia di persone”.

“Il contributo fondamentale già offerto dai militari dell’Esercito – ha aggiunto – è peraltro destinato ad accrescersi grazie alla prossima legge di bilancio che prevede, per l’anno 2024, l’elevazione a 6.000 unità del contingente ordinario e, allo stesso tempo, la destinazione specifica di 800 unità alla attività di controllo nelle stazioni ferroviarie”. Il titolare del Viminale ha sottolineato come questo più ampio dispositivo di impiego dell’Esercito “risponda anche alle esigenze di rafforzare i presidi di vigilanza agli obiettivi sensibili”.

“In vista della assegnazione del contingente, daremo subito disposizioni ai prefetti per una immediata valutazione delle rispettive esigenze ai fini della definizione del nuovo complessivo piano di impiego, per l’anno 2024, dei militari sul territorio nazionale”, ha concluso Piantedosi. I 400 militari da impiegare nelle stazioni saranno distribuiti come segue: Bari – 17 Bologna – 30 Firenze – 24 Genova – 11 Milano – 74 Napoli – 36 Palermo – 17 Roma – 105 Torino – 29 Venezia – 31 Verona – 16


Articolo pubblicato il giorno 31 Ottobre 2023 - 20:15

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua Vetere: al via i lavori

SANTA MARIA CAPUA VETERE – Ha preso ufficialmente il via la realizzazione del murale più… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 18:14

Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli Incappucciati

Anche quest’anno, nella notte tra Giovedì e Venerdì Santo, le strade di Gragnano saranno attraversate… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 18:07

Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze Teatrali Festival

La terza edizione del NET – Nuove Esistenze Teatrali Festival si svolgerà dall'11 al 13… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 18:00

Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico Mediterraneo”

Il Premio Com&Te, rinomato evento letterario, terrà il suo secondo appuntamento della XVI edizione venerdì… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 17:42

Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo più aspettare”

Il Cristo Redentore di Maratea, simbolo della città e dell’intera Basilicata, necessita di un urgente… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 17:35

I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova occasione per i detenuti

Dal pane alla speranza, passando per la rinascita: è il filo conduttore del progetto “I… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 17:28