#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Gennaio 2025 - 11:26
12.2 C
Napoli
L'INIZIATIVA

La Champions League ‘solare’: si fa gol consumando (e scambiando) energia pulita

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Manca solo la famosa musichetta prima del calcio d’inizio, ma tutto il resto rimanda alle grandi serate infrasettimanali del calcio, “sponsor” compresi. Nasce la Solar Champions League, un campionato dove a fare gol รจ l’autoconsumo collettivo. L’idea รจ venuta al Centro per le comunitร  solari, spin-off dell’Universitร  di Bologna nata nel 2015 per per accompagnare la nascita delle comunitร  fondate sulle rinnovabili. Quale mezzo migliore del calcio per coinvolgere le persone, in particolare le giovani generazioni, in una sfida complessa come la transizione ecologica?

PUBBLICITA

La Solar Champions League vede protagoniste appunto le varie comunitร  energetiche italiane (la classifica ne mette al momento in fila 26, con in testa Medicina seguita da Pesaro e Forlรฌ) e si gioca ogni settimana, per tutto l’anno, per un totale di 52 sfide che iniziano il lunedรฌ e terminano la domenica. I risultati delle sfide, come รจ spiegato sul sito del centro, comunitasolare.eu, danno diritto a diversi punteggi in base alla posizione raggiunta nella classifica settimanale. La somma dei punteggi delle singole settimane determina la classifica generale, dalla quale, al termine del periodo annuale, emerge la comunitร  vincitrice della Solar Champions League.

“Le comunitร  energetiche possono essere anche cose molto divertenti”, sottolinea il prof dell’Alma mater Leonardo Setti, presidente del Centro. “Ci siamo inventati la Solar Champions League, che รจ il primo campionato al mondo tra le comunitร  solari della nostra piattaforma nazionale. Sono squadre di cittadini che coi loro impianti fotovoltaici, le loro auto elettriche e le loro pompe di calore si sfidano a colpi di autoconsumo collettivo, tra chi produce e chi consuma”.

Vince, infatti, non chi produce piรน energia, ma chi ha la migliore capacitร  di autoconsumare l’energia prodotta dagli altri. “Noi – aggiunge Setti – dobbiamo imparare a consumare l’energia che produciamo, a scambiarci e dare valore all’energia che ci scambiamo tra di noi. Ciรฒ che giร  facciamo come legge fisica mentre la legge amministrativa ci impedisce di generare questo valore. Dobbiamo fare in modo che imparando col gioco ad autoconsumare collettivamente attraverso la Solar Champions League prendiamo consapevolezza e chiediamo di cambiare il mercato elettrico”.

La presentazione ufficiale della prima edizione, con tanto di magliette commemorative, รจ prevista per il 7 novembre a Ecomondo, mentre lo scudetto verrร  consegnato il febbraio prossimo a Key Energy, sempre a Rimini, insieme ai riconoscimenti per gli ‘sponsor’, cioรจ le aziende costruttrici delle rispettive comunitร  solari.


Articolo pubblicato il giorno 25 Ottobre 2023 - 10:22


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento