Cultura

Camorra e violenza minorile, dialogo sulle lezioni di don Riboldi a Santa Maria a Vico

Condivid

Sabato  14 ottobre alle ore 17 presso il chiostro Maria Ss. Assunta piazza Aragona Santa Maria a Vico.

Don Riboldi, un vescovo e i suoi “ragazzi” contro la camorra molto prima di Gomorra oggi che la narrazione del male ha avuto il sopravvento su ogni esempio di coraggio e di speranza Il ricordo di Don Antonio Riboldi, il primo a marciare nel 1982 alla testa degli studenti, contro la camorra.

L’occasione per discutere di quanto è stato fatto e soprattutto quanto resta da fare nella lotta contro la mafie. Il libro pone inoltre un inquietante interrogativo: come è possibile che sia caduta nell’oblio quella stagione di grande speranza? Molti giovani conoscono, e spesso imitano, i personaggi di Gomorra, vedono “Mare fuori”, ricordano i nomi di mafiosi e camorristi, ma ignorano chi sia stato Don Riboldi e finanche un martire come Don Diana, ucciso dai killer della criminalità. E’ questo il risultato di un questionario distribuito lo scorso anno nelle scuole che ha tristemente confermato una pericolosa rimozione della memoria, oggi che la violenza minorile rappresenta l’emergenza delle emergenze.

Un serata di riflessione e di impegno a partire dal recente libro “Don Riboldi 1923-2023 il coraggio tradito” di Pietro Perone prefazione di mons. Antonio Di Donna, edizioni San Paolo – Milano.

Saluti: Nicola Parretta parroco SS. Assunta; Andrea Pirozzi sindaco S. Maria a Vico; Gigi Bove consigliere comunale Maddaloni Interventi: Mons. Gennaro Pascarella vescovo emerito; Don Luigi Merola sacerdote e scrittore; Alfonso Russo pres. associazione “La voce dei giovani”; Pietro Perone giornalista, autore del libro Modera: Giovanna Tramontano giornalista. Interventi al pianoforte di Massimo Razzano

PIETRO PERONE giornalista, è stato negli anni Ottanta uno dei “ragazzi” di don Riboldi. Caporedattore de Il Mattino di Napoli, segue le vicende politiche del nostro Paese, dopo essersi occupato di criminalità organizzata e aver seguito l’inchiesta sul delitto del collega Giancarlo Siani che ha portato alle condanne di mandanti e killer. Il dovere della verità come il Vescovo ha insegnato.


Articolo pubblicato il giorno 12 Ottobre 2023 - 12:04

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Farina di Arce conquista il mondo: Polselli seduce Parigi con i suoi prodotti di qualità

C'è un legame sottile, ma potente, tra la tradizione culinaria italiana e i nuovi orizzonti… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 12:21

Controlli dei Nas: hotel per studenti sotto accusa, chiusure e sequestri a raffica

Cibo mal conservato, cucine in condizioni igieniche critiche, piscine senza controlli per la legionella: è… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 12:14

A Napoli il concerto di Roberto Vecchioni per la prevenzione oncologica

Il Teatro Augusteo di Napoli si prepara a trasformarsi in un palcoscenico di emozioni e… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 12:07

Totti si confessa: “Dopo il ritiro la mia vita è cambiata. Pensavo fosse tutto più facile”

Francesco Totti rompe il silenzio e si racconta senza filtri ai microfoni di Match Tv,… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 11:58

Dal Pascale di Napoli arriva un mix tra farmaco dimagrante e antidiabetico per proteggere cuore

NAPOLI – Un nuovo promettente orizzonte si apre nella lotta alla cardiotossicità da chemioterapia, grazie… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 11:51

A Napoli l’allarme dei chirurghi italiani: “La tecnologia avanza, ma mancano i medici”

La chirurgia compie passi da gigante, spinta da innovazioni come la robotica, ma il futuro… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 11:44