#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Gennaio 2025 - 21:21
7.3 C
Napoli

BabelebaB, il Primo Festival Nazionale dei Cori Interculturali con 12 cori e 400 coristi incanta Piazza Mercato e lancia un messaggio di pace mondiale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Due giorni di bellezza, musica, riflessioni, conoscenza, scambi e incontri di idee e culture tra Scampia e Piazza Mercato con BabelebaB – Primo Festival Nazionale dei Cori Interculturali, promosso e finanziato dal Comune di Napoli nellโ€™ambito del progetto Napoli Cittร  della Musica e organizzato dalla Rete dei Cori Interculturali dโ€™Italia, con il supporto territoriale dellโ€™associazione di volontariato Millecolori, dellโ€™VIII Municipalitร  e dellโ€™EAV in collaborazione con Ravello Creative LAB.

PUBBLICITA

Protagonisti, i Cori Interculturali, nati con lโ€™obiettivo di creare inclusione interculturale, provenienti da sette cittร  italiane e composti da italiani e stranieri di ogni etร  e abilitร , nuovi cittadini e richiedenti asilo.

Il momento clou del festival รจ stato il grande concerto a Piazza Mercato, un immenso inno alla pace tra i popoli e alla fine di tutte le guerre. In palcoscenico, con il Coro Millecolori di Scampia โ€“ diretto da Filomena De Rosa, sono arrivati il coro Voci dal Mondo โ€“ diretto da Giuseppina Casarin โ€“ insieme a La Carovana della Musica (Venezia); CoroIncanto Voci femminili senza confini (Roma) โ€“ diretto da Paula Gallardo; Coro CONfusion (Firenze) โ€“ diretto da Benedetta Manfriani; Coro Cantabile (Torino) โ€“ diretto da Giorgio Guiot; Mikrokosmos โ€“ Coro Multietnico di Bologna โ€“ diretto da Michele Napolitano; Coro Multiculturale Consonanze (Casalecchio di Reno – Bologna) โ€“ diretto da Maurizio Mancini; Le Chemin des femmes (Modena) โ€“ diretto da Meike Clarelli โ€“ insieme a Le Core (Bologna); Coro Romolo Balzani (Roma) โ€“ diretto da Roxana Ene e Sushmita Sultana; Coro di periferia (Bologna) โ€“ diretto da Mariagrazia Vincitorio; Coro Interculturale di Reggio Emilia โ€“ diretto da Gaetano Nenna; Canto Sconfinato (Pordenone) โ€“ diretto da Laura Scomparcini. Ogni coro ha avuto il suo spazio, introdotto da Padre Eraldo Cacchione SJ e Benedetta Manfriani, e poi si sono uniti tutti in un potentissimo finale con una bandiera della pace di 30 metri, messa a disposizione dallโ€™Associazione Asso.Gio.Ca, che il pubblico ha lasciato scivolare dal fondo della platea al palco.

Ad aprire il festival sabato รจ stato il convegno โ€œMusica e intercultura nella coralitร โ€, negli spazi dellโ€™Universitร  degli Studi di Napoli Federico II a Scampia con Alessandro Portelli, Luciana Manca, Fulvia Caruso, Salvatore Colazzo, Laura Scomparcini, Alessandro Cosentino, Paula Gallardo, Alina Varzaru, Maurizio Mancini, Meike Clarelli, Serena Facci, Simona Frasca, Giuseppina Casarin, Maria Finica, Concepion Garcia Sanchez, Eka Kacharava e Roxana Ene. Una giornata proseguita con il pranzo offerto dalle associazioni e comunitร  religiose di Scampia presso il ristorante italo-romanรฌ โ€œChikรนโ€ e una lunga โ€œpasseggiata musicaleโ€ da Scampia fino a Piazza Mercato, con cori che si sono esibiti ovunque, per strada e nelle metropolitane cittadine, fino al tardo pomeriggio. La cena pre-concerto, a base di prodotti locali napoletani, รจ stata offerta ai musicisti grazie al contributo di Fondazione Progetto Arca ONLUS. Domenica mattina, prima di lasciare Napoli, i Cori Interculturali si sono ritrovati nella stazione della Metropolitana Piscinola/Scampia invitando i 400 coristi e i cittadini a partecipare ai Laboratori di canto spontaneo.

BabelebaB, insieme alle presenze istituzionali di Comune di Napoli, Napoli Cittร  della Musica e Universitร  degli Studi di Napoli Federico II, ha riunito attorno a sรฉ una grande rete di solidarietร . Il Primo Festival Nazionale dei Cori Interculturali รจ stato, infatti, realizzato con il contributo dellโ€™Arcidiocesi e della Caritas Diocesana di Napoli, che ha coordinato lโ€™ospitalitร  gratuita attraverso la propria rete di famiglie; Consulta delle Associazioni dellโ€™VIII Municipalitร  di Napoli; Fondazione Migrantes presso la CEI; Asso.Gio.Ca.; โ€œChikรนโ€ (ristorante italo-romanรฌ); Rete Pangea; Fondazione Progetto Arca; Angeli di Strada Villanova; Caritas Nord est-Delegazione Caritas Triveneto, le parrocchie e le congregazioni religiose operanti sul territorio di Scampia; e con il patrocinio morale di Mediterranea Onlus; Aerco Associazione Emiliano Romagnola Cori e Centro Interculturale di Reggio Emilia.


Articolo pubblicato il giorno 16 Ottobre 2023 - 11:35


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento