Cronaca Avellino

Avellino, denunciati altri 3 imprenditori agricoli per indebite percezioni di aiuti comunitari

Condivid

Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Avellino, al termine di un servizio in materia di contrasto dell’illecita percezione di contributi agricoli Agea, a seguito di un’analisi di rischio elaborata dal Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie di Roma, hanno constatato una indebita percezione di € 58.000,00, in violazione della norma in materia di aiuti comunitari al settore agricolo.

L’attività, eseguita dai finanzieri del Gruppo di Avellino, ha consentito di individuare tre imprenditori agricoli, tutti di Avellino che, per il periodo dal 2012 al 2019, pur non avendo alcun titolo di proprietà o utilizzo su alcuni terreni agricoli, hanno richiesto ed ottenuto il beneficio in parola mediante l’esposizione di dati o notizie false nelle domande di accesso.

Con l’istituzione dell’ufficio della Procura europea, competente per i reati che ledono gli interessi finanziari dell’Unione, che si affianca alla Procura della Repubblica competente per territorio, i beneficiari sono stati segnalati sia al Procuratore europeo delegato di Napoli che alla Procura ordinaria di Avellino, per la violazione prevista e punita dall’art. 2 della L. 898/1986, oltre che per il reato previsto e punito dall’art. 640, 2° comma, del codice penale.

Gli istanti sono tenuti in ogni caso alla restituzione di quanto indebitamente percepito ed al pagamento di cospicue sanzioni amministrative pecuniarie, erogate dagli organismi competenti.

L’attività della Guardia di Finanza di Avellino si inquadra nel tangibile e costante impegno istituzionale di presidio realizzato dal Corpo a tutela della spesa pubblica nazionale ed europea, finalizzato al contrasto di ogni forma di distorsione rispetto alla corretta destinazione del denaro pubblico che, nel corso del 2023, ha portato al disvelamento di frodi nel settore agricolo per quasi 400.000€ e alla denuncia di n. 6 imprenditori agricoli.

Salvaguardare l’integrità dei bilanci pubblici vuol dire controllare l’efficace gestione delle risorse e il corretto impiego dei fondi pubblici aiuta la crescita produttiva e occupazionale.


Articolo pubblicato il giorno 26 Ottobre 2023 - 12:07

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Clima in Italia, la classifica del Sole 24 Ore: Caserta ultima, Napoli prima tra le campane

Caserta è la città italiana con il clima peggiore secondo l'ultima edizione dell'Indice del Clima… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 14:57

Napoli, blitz a Porta Nolana: arrestata coppia di pusher

La Polizia di Stato intensifica i controlli a Napoli contro il traffico di stupefacenti e… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 14:50

Blitz sull’A1: 10 kg di cocaina in una fiat Panda, arrestato albanese

Un dettaglio apparentemente banale – una vite mancante su un pannello laterale – ha portato… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 14:43

Conclave: inizio fissato per il 7 maggio

Roma – È stata fissata per mercoledì 7 maggio l'apertura ufficiale del Conclave che eleggerà… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 14:36

Napoli, non si ferma all’alt e investe gli agenti: arrestato 20enne

Un giovane teppista scatena il caos nel centro storico: investe gli agenti e finisce in… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 14:29

Furti nelle tabaccheria, ecco come agiva la banda “della pausa pranzo”

Giugliano  - Un'operazione congiunta dei Carabinieri della Compagnia di Caserta, scattata nelle prime ore di… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 13:44