Cronaca di Napoli

Aumenti record per il parcheggio della stazione dell’alta velocità di Afragola

Condivid

“E’ assurdo aumentare da 4 a 7 euro il costo per lasciare l’auto nel parcheggio della stazione dell’alta velocità di Afragola, soprattutto in un periodo come quello che stiamo vivendo con le famiglie alle prese con un’inflazione che non era così alta da anni”.

Lo hanno detto il parlamentare di Alleanza Verdi- Sinistra, Francesco Emilio Borrelli, il consigliere comunale di Afragola, Antonio Iazzetta ed il rappresentante territoriale di Europa Vedre Salvatore Iavarone, precisando che “a partire dal prossimo 1 novembre cambieranno tutte le tariffe con aumenti che, in alcuni casi, sfiorano il 100%, come nel caso della sosta giornaliera, passata da 4 a 7 euro, ma anche della tariffa oraria che passa da 80 centesimi a 1,50 euro”.

Diversi sono i cittadini che si sono rivali al deputato Borrelli per lanciare l’allarme.

Ecco una delle segnalazioni:

“Le scrivo per renderla partecipe della situazione poco carina a cui stanno per andare incontro i tanti pendolari che ogni mattina partono da Napoli ed arrivano a Roma per lavorare ed assicurare una vita dignitosa a sé stessi ed alle loro famiglie.

Dal 1 novembre il parcheggio della stazione di Afragola, gestito da Metropark, costerà non 4€ al giorno ma ben 7€.

Ossia un aumento di quasi il 100%. Aumento del tutto ingiustificato considerato che la qualità del servizio resterà la stessa. Inoltre, è doveroso sottolineare che tale azienda si trova in una situazione di monopolio considerato che non esistono alternative valide per i pendolari considerato che la stazione di Afragola non è raggiungibile né con bus né con linee ferroviarie.”

“Aumenti considerevoli anche per gli abbonamenti, sia per quelli sottoscritti avendo anche un abbonamento ferroviario che per quelli accessibili a tutti, indipendentemente dall’abbonamento del treno, con aumenti insostenibili per chi ogni giorno va alla stazione per prendere il treno e raggiungere Roma per lavoro” hanno aggiunto Borrelli, Iazzetta e Iavarone per i quali “invece di ridurre i rischi derivanti dai continui allagamenti del sottopassaggio che bisogna percorrere per raggiungere la stazione e aumentare i collegamenti su gomma si aumentano i costi del parcheggio che, tra l’altro, è del tutto insufficiente”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Ottobre 2023 - 11:50

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Casagiove, pazienti litigano al centro di cura del diabete: spunta un coltello. Denunciato 59enne

A Casagiove, presso un centro specializzato nella cura del diabete, una discussione tra pazienti in… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 12:21

Lotto e 10eLotto: vincite per oltre 93.000 in Campania. Festeggiano Ischia, Battipaglia e Frignano

La Campania è stata la regione più premiata dalle ultime estrazioni del Lotto e 10eLotto… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 12:04

“Massimo Andrei porta in scena ‘Faccere’ al Teatro Civico14”

Il Teatro Civico 14 di Caserta si appresta ad accogliere 'Faccere', opera teatrale scritta da… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 12:00

Apertura della mostra “Legni Parlanti” di Amodio De Martino al ManES di Eboli

Al Museo archeologico nazionale di Eboli, noto come ManES, si terrà l'inaugurazione della mostra "Legni… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 11:42

Vesuvio: storia, natura e trasformazioni del paesaggio in un nuovo studio multidisciplinare

L'evoluzione del paesaggio vesuviano è un tema complesso che ha affascinato studiosi e ricercatori per… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 11:30

Il piccolo Ethan torna in Italia: il giudice dà ragione a mamma Claudia

Il piccolo Ethan può finalmente tornare a casa, a Piano di Sorrento, tra le braccia… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 11:25