#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
12.9 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Anteprima di stagione NEST, il 7 e l’8 ottobre i primi due spettacoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La stagione del Nest Napoli Est Teatro si apre, anche quest’anno, con un’anteprima in collaborazione con Argot produzioni e Fertili Terreni, dove presenteremo la semifinale della IV edizione di OVER / Emergenze teatrali al Nest il 7 e 8 ottobre 2023, in una due giorni ricca di spettacoli e riflessioni sul nuovo panorama teatrale italiano.

OVER / Emergenze teatrali è stato pensato per valorizzare l’esperienza di artisti che stanno cercando di affermarsi professionalmente nel mondo dello spettacolo dal vivo e delle arti performative. Si parte il 7 ottobre ore 21 con Ridicola di e con Annamaria Troisi, un monologo liberamente ispirato a “Il sogno di un uomo ridicolo” di Dostoevskij.

Si prosegue l’8 ottobre ore 19 con Sei la fine del mondo (letteralmente)! di Annachiara Vispi, uno spettacolo multidisciplinare che unisce parola, corpo e video per raccontare il pensiero ecofemminista, secondo il quale esiste una correlazione tra il degrado della natura e la subordinazione delle donne.

Costo biglietto: 8 euro | Parcheggio Gratuito

Di seguito i due spettacoli nel dettaglio.

RIDICOLA – Un monologo, di e con Annamaria Troisi liberamente ispirato a “Il sogno di un uomo ridicolo” di Dostoevskij. E’ la storia di una prostituta, la storia di una donna e del suo dolore, un dolore silenzioso e sapientemente nascosto agli occhi di un mondo che vede e che finge di non vedere. Un mondo pronto a giudicare senza farsi troppe domande, senza provare ad andare oltre l’immagine, oltre lo stereotipo, un mondo affaticato, abituato a sputare sentenze e prendere il distacco da ciò che solo in apparenza sembra non riguardarlo con sconvolgente indifferenza. RIDICOLA è una donna che ha sempre fame, fame di tutto ciò che le manca. Affamata d’amore cerca nel vuoto della sua esistenza un motivo per vivere e nonostante sia appesantita da un profondo senso di inadeguatezza e di vergogna, ha il coraggio di porsi, con estremo candore e sincerità, domande universali, che toccano ognun di noi. Sarà salvifico l’incontro con “l’altro” e la scoperta che è possibile uno sguardo diverso sul mondo, uno sguardo libero dalla paura e dai pregiudizi e dove la parola amore raggiunge il suo significato più alto. Per restituire verità e concretezza a questo personaggio così incredibilmente fragile e brutale nella sua complessità, ho scelto di ricorrere al napoletano e in alcuni passaggi di affidarmi alla potenza evocativa di Erich Fried e Alda Merini.

Sei la fine del mondo (Letteralmente) – Due donne interagiscono l’una con l’altra e con una serie di video proiettati alle loro spalle. Illustrano una caricatura del nostro mondo: supermercati colmi di carne di mucca dove i nostri amati cani non possono entrare; lavorare per pagare medici che ci dicono che dobbiamo lavorare meno, e lezioni di yoga per aiutarci con lo stress; in India, patria dello yoga, vengono denunciati quasi cento stupri al giorno; in Italia, facciamo campagne a favore della raccolta differenziata e contro la violenza sulle donne. Il ritratto che dipingono del mondo è comicamente assurdo, e assurdamente reale. Poco alla volta, si delinea un pensiero preciso: la relazione tra esseri umani e natura, così come la relazione tra esseri umani stessi, è tossica, difettosa. Ma possiamo curarla. Il segreto è riuscire a disimparare l’idea di dominio, e ripensare le nostre gerarchie in collettività. Sei la fine del mondo (letteralmente) è uno spettacolo multidisciplinare che unisce parola, corpo e video per raccontare il pensiero ecofemminista, secondo il quale esiste una correlazione tra il degrado della natura e la subordinazione delle donne. Un po’ performance art, un po’ satira, questo progetto vuole investigare le origini dell’ecofemminismo, e le storie che ha da raccontarci. Possiamo reimmaginare il modo in cui interagiamo con il mondo attorno a noi? Ci sono culture che lo hanno già fatto? Possiamo imparare, prima di annullarci?

Regia e Testo Annachiara Vispi
Coreografia Giulia Macrì
Video Elena Costa
Con Valentina Ghelfi e Selene de Maria
con il supporto di Danza Urbana – Rete h(abita)t / Sementerie artistiche


Articolo pubblicato il giorno 2 Ottobre 2023 - 10:47


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento