Cultura

Al MAV di Ercolano la mostra ‘La Fotografia dipinta’

Condivid

Domenica 22 ottobre, alle ore 11.00, il MAV/ il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano inaugurerà la mostra “LA FOTOGRAFIA DIPINTA” Il racconto fotografico e l’alter ego pittorico, a cura di Connessioni aps e l’Associazione Flegrea PHOTO.

Saranno in mostra sette opere fotografiche e sette dipinti che diventeranno un luogo di una ricerca alla pari, vivendo e suggerendo un proprio codice interpretativo. La fotografia e la pittura, in questo inedito percorso, si incontrano prima per dissolversi e poi per ritrovarsi in preziose risoluzioni espressive.

Le fotografie e i dipinti in mostra sono di Tiziana MASTROPASQUA e Renzo BELLANCA | Raffaele DE SANTIS e Mariangela CALABRESE | Fabiana PRIVITERA e Cosimo COLELLA | Riccardo PETRONE e Giovanni MANGIACAPRA | Alberto MAZZARINO e Sara PELLEGRINO | Annalisa ESPOSITO e Antonio TRAMONTANO | Lucia MONTANARO, Agostino TULUMELLO

La mostra rimarrà in cartellone al MAV dal 22 ottobre al 26 novembre 2023 e sarà visitabile, ad ingresso gratuito, dal martedì alla domenica, dalle ore 10.00 alle 17.00 (ultimo ingresso).

La fotografia dipinta / testo critico di Rocco Zani

Dapprima il luogo. Quale prologo di inconsueti attraversamenti. Un luogo di confini e di destini, finanche di martirio. O di tormento. La terra di Partenope, quella di rocce e onde e bagliori di sangue e canti. C’è in questo spazio perlustrato dall’occhio – in primis da quello fotografico – un luogo altro, una sorta di alveo scampato alle dicerie del tempo, uno scrigno di cenere o un sepolcro non violato: l’alito di un vento mai definitivamente pacifico, polvere d’ombra, pietre brunite e anime all’erta. Una “misura” che non è soltanto una pertinenza fisica o di oggettiva conferma, piuttosto destinazione di un illimite popolato di minuscoli rifiati, pagliuzze lunari, ammonimenti notturni. In questo “luogo del (nel) luogo” la comprensione fotografica – e poi quella pittorica – si è fatta parola: di accenti, di umori, di valico, di riepilogo. Quasi a ribadire – o ripristinare – una conversazione con un presente che è figliolanza viva di una memoria comune. L’immagine fotografica e quella pittorica non svelano il remoto ma dialogano con quella “appartenenza”, con la complessità di un tempo (e di un luogo) che si è fatto tempo (e luogo) di contemporaneità, accogliendo e tutelando ogni fragile linguaggio o perdita. Da tutto ciò – e da altro ancora – prende il via un viaggio inconsueto di rimandi, di ascolti, di rendiconti.

Ecco allora che le trasparenze annerite di un paesaggio immoto, testimonianza fotografica di Raffaele De Santis pare farsi, nell’alter ego pittorico di Mariangela Calabrese, percorso penetrante e invadente di rossori tellurici. Quasi a ricostruire l’atto – il gesto – nel prologo della tragedia. In una mappatura simbolica del luogo Renzo Bellanca ridispone, per sintesi di cromie e segni l’indagine fotografica di Tiziana Mastropasqua che affida alle ombre e all’incanto il destino di quella terra attraversata. Un interno “vesuviano”, probabilmente, è l’esercizio prospettico e seducente a cui Alberto Mazzarino restituisce una tremula identità. Vi accede Sara Pellegrini risvegliandone il colore protagonista, per esiti di bronzo, di rame, di vermiglio. Un corpo e un volto riscrivono le misure del paesaggio nell’immagine di Fabiana Privitera. La pittura eclettica di Cosimo Colella ne scompone la forma per mutuarne una stesura di indizi, scaglie, singole reliquie. Ancora un camminamento interiore – nell’obbligo del bianco e del nero – quello messo a fuoco da Annalisa Esposito. Ne recepisce l’intento Antonio Tramontano che per pieghe d’ombra e timori di biacca si incammina verso l’ipotetico approdo. Un primo piano che non consente spaesamenti o scrupoli quello che recita la fotografia di Riccardo Petrone. Giovanni Mangiacapra recide invero la durata di quel gesto per farne armonia di segni ed echi, misture di palpiti. Laddove Lucia Montanaro mette in fila le icone di una memoria allarmante – e allarmata – Agostino Tulumello replica con la sua pittura “reticolare” pronta a custodirne, in affannate trasparenze, il senso, ovvero la sostanza.


Articolo pubblicato il giorno 18 Ottobre 2023 - 17:38

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Napoli, pusher preso alla Stazione Centrale grazie al cane Naja

Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:11

Falciano del Massico, rinvenuto residuato bellico: area messa in sicurezza

Falciano del Massico  – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:52

Mugnano, 2 rapine a mano armata sulla Circumvallazione: il video shock

Mugnano - Due rapine in pochi minuti, in piena serata e a pochi passi dalla… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:45

Como Napoli, Fabregas esulta: “Vittoria di mentalità. Giocare contro Conte è un’esperienza”

COMO – La sconfitta del Napoli al Sinigaglia ha sancito il sorpasso dell'Inter in vetta… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:26

Napoli ko a Como, De Laurentiis: “Un punto in meno non ci deve spaventare, siamo una grande squadra con un grande allenatore”

COMO – Brusco passo falso per il Napoli, che al Sinigaglia cede 2-1 contro il… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:19

Como Napoli, Conte: “Sconfitta che fa male. Io primo responsabile, dobbiamo crescere”

Antonio Conte non nasconde l’amarezza dopo la sconfitta del Napoli contro il Como per 2-1,… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:12