Acer: verifiche antisismiche nelle case popolari di Pozzuoli
L’Acer, l’Agenzia Campana per l’edilizia residenziale, ha avviato un programma di verifiche antisismiche nelle case popolari di Pozzuoli, crocevia del bradisismo. I controlli, che si stanno svolgendo in questi giorni, riguardano gli edifici costruiti nel 1958.
“Abbiamo ideato un modello di prevenzione per tutti gli edifici, costruendo un meccanismo con i nostri tecnici e in collaborazione con l’ordine degli ingegneri”, ha spiegato il presidente dell’Acer, David Lebro. “Entreremo casa per casa, immobile per immobile per verificare lo stato dell’arte. Abbiamo iniziato chiaramente da Pozzuoli, colpita dal bradisismo. Qui ci siamo resi conto che serve dare una sensibile assistenza agli inquilini, i quali legittimamente hanno timore nel vedere delle lesioni, anche piccole: situazioni che, secondo quanto verificato finora, non incidono sulla stabilità degli edifici. Il nostro controllo serve quindi anche a dare fiducia agli abitanti”.
Gli abitanti delle case popolari di Pozzuoli hanno aperto le porte agli addetti e oggi negli edifici di 4-5 piani i tecnici hanno studiato la situazione di pilastri, balconi, cantinole e terrazze. Il protocollo è stato creato prima del decreto del Governo e la scheda risponde agli standard internazionali antisismici. Finora non sono state individuate criticità.
Il programma punta a individuare le eventuali vulnerabilità sismiche dei 430 edifici di proprietà Acer che insistono nell’area rossa che comprende i comuni di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, e nei quartieri napoletani di Bagnoli, Fuorigrotta, Agnano, Soccavo e Pianura. Dopo la zona rossa dei Campi Flegrei il controllo passerà anche a sette municipalità del Comune di Napoli, in area rossa.
Le parole del presidente dell’Acer
“Lavoriamo sulla sicurezza dell’edilizia popolare cominciando da Pozzuoli, crocevia del bradisismo, dove verifichiamo appartamento per appartamento le stabilità dopo le ultime scosse”, ha dichiarato David Lebro, presidente dell’Acer. “In queste settimane abbiamo ideato un modello di prevenzione per tutti gli edifici, costruendo un meccanismo con i nostri tecnici e in collaborazione con l’ordine degli ingegneri. Entreranno casa per casa, immobile per immobile per verificare lo stato dell’arte. Abbiamo iniziato chiaramente da Pozzuoli, colpita dal bradisismo. Qui ci siamo resi conto che serve dare una sensibile assistenza agli inquilini, i quali legittimamente hanno timore nel vedere delle lesioni, anche piccole: situazioni che, secondo quanto verificato finora, non incidono sulla stabilità degli edifici. Il nostro controllo serve quindi anche a dare fiducia agli abitanti”.
Le conclusioni
Il programma di verifiche antisismiche nelle case popolari di Pozzuoli è un’iniziativa importante per garantire la sicurezza degli abitanti. Le prime verifiche, condotte in questi giorni, non hanno rilevato criticità, ma è importante che i controlli continuino per individuare eventuali vulnerabilità e intervenire tempestivamente.
Napoleone continua a ridefinire i confini del pop italiano con un sound sempre più internazionale,… Leggi tutto
Un giovane rapper siciliano sta sconvolgendo le onde radio con il suo nuovo singolo, un'esplosione… Leggi tutto
Non sarà il finale di stagione sognato da Alessandro Buongiorno. Il difensore del Napoli, uscito… Leggi tutto
Se ami il cibo e desideri esplorare Napoli attraverso i suoi sapori autentici, il Tour… Leggi tutto
Il vestito è pronto, lo stemma pure, ma la bocca resta cucita. Perché a Napoli,… Leggi tutto
Una giovane ricercatrice ha fatto scalpore vincendo il prestigioso Premio Ornella Vittorioso, assegnato per una… Leggi tutto