#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.5 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

A Pietrarsa al via la V edizione di ‘Eruzioni del gusto’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un ponte con la Cina, degustazioni e dieta mediterranea.

Ha preso il via, questa mattina, la V edizione di ‘Eruzioni del Gusto’ Borsa Internazionale dell’Enoturismo, evento culturale ed espositivo sull’enogastronomia e le eccellenze delle terre vulcaniche d’Italia aperto al pubblico, promosso dall’associazione culturale ORONERO – Dalle scritture del fuoco in programma fino al 30 ottobre 2023 al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, tra Portici e Napoli.

Ospite dell’edizione 2024, la Camera di Commercio Italiana in Cina con sede a Shanghai rappresentata da Cristina Corsini, responsabile del gruppo di lavoro food & wine “La Camera di Commercio Italiana in Cina prova a fare sistema con aziende che sono presenti sul territorio cinese e con quelle che vogliono entrare nel mercato cinese, molto grande.

La Cina è un mercato strategico per la crescita futura” ha detto Corsini “Abbiamo due obiettivi: da un lato raccontare che cosa è la Cina in questo momento e come si può entrare nel mercato cinese e, allo stesso tempo, parlare con tutti gli operatori presenti. Siamo a disposizione e avremo modo di confrontarci e rispondere alle domande di tutti e di sfatare anche i miti sulla Cina perchè a volte ascoltiamo tante cose da persone non competenti, e noi siamo qui per dire realmente come si può arrivare nel mercato cinese”. Dunque, nella quattro giorni vi saranno opportunità e occasioni per promuovere scambi culturali ed economici con le imprese del food e beverage.

Da Pietrarsa verso la Cina e le terre vulcaniche del pianeta. Questo luogo che vide la nascita della prima ferrovia d’Italia il 3 ottobre del 1839, ancora oggi unisce mondi diversi. “Pietrarsa è un connubio tra Eruzioni del Gusto e il Museo” ha detto Carmine Maione, presidente di ORONERO “Abbiamo immaginato insieme al Museo, in questi anni, una connessione molto importante: Eruzioni del Gusto è Borsa Internazionale dell’Enoturismo, ed era inimmaginabile non connettere il trasporto con il cibo, i territori. Qui le prime derrate alimentari venivano trasferite in giro per l’Italia con i treni. E di cibo e di lavorazione dei prodotti dalle mani sapienti di contadini e produttori, parleremo con esperti di alimentazione e di agricoltura”.

Nei saluti introduttivi Oreste Orvitti, direttore del Museo di Pietrarsa ha detto: “Pietrarsa dà origine a una movimentazione economica importante dal punto di vista culturale e scientifico. Dopo dieci anni muove un’economia del territorio: qui sono arrivati anche investitori per farne alberghi di lusso, ristoranti e b&b. Oggi torna alle origini come fucina dell’artigianato” Eruzioni del Gusto è cibo di qualità e vino rappresentato dai Sette Consorzi di Tutela dei Vini della Campania, oleoturismo, dieta mediterranea.

“Sono molto contento di essere qui per tre motivi: Eruzioni del Gusto rappresenta un momento di sintesi importante sull’agroalimentare e l’enogastronomia della Campania che, a mio avviso, è un punto di riferimento culturale ed economico della nostra Regione” ha aggiunto Antonio Limone direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno “E poi, mettere insieme i produttori è un evento importante e farlo con una certa ritualità per ribadirne le ragioni è elemento di una crescita economica del nostro territorio”.

Luciano D’Aponte, responsabile della Promozione Regione Campania all’assessorato all’Agricoltura: “Quando presento i nostri prodotti, presento l’origine dei nostri territori: i nostri prodotti sono più buoni perché hanno una matrice vulcanica che troviamo non solo sul Vesuvio o nei Campi Flegrei ma, le eruzioni che si sono susseguite, hanno caratterizzato di gran lunga le nostre produzioni”.

Un momento è stato dedicato allo show cooking. Lo chef Mariano Armonia ha preparato una rivisitazione de ‘Lo Scarpatiello’, piatto tipico del lunedì ai Quartieri Spagnoli di Napoli: un vermicello con pomodorino datterino, parmigiano romano, olio extravergine, aglio, basilico, crema di parmigiano, peperoncino, buccia di pomodoro disidratato.

Eruzioni del Gusto si svolge con la collaborazione strategica di Gesac la società che gestisce l’aeroporto internazionale di Napoli Capodichino e Salerno ed è patrocinato dalla Regione Campania e dai Ministeri del Turismo, della Cultura e dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Per la terza volta consecutiva sarà presente Toscana Promozione Turistica con ‘Vetrina Toscana’, la Sicilia con i vini dell’Etna.


Articolo pubblicato il giorno 27 Ottobre 2023 - 17:12


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento