#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 11:51
10.9 C
Napoli
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...

‘A Maronna t’accumpagna’, tra Dostoevskij e Napoli, un canto di pace e d’amore per i popoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

PUBBLICITA

“A Maronna t’accumpagna”, una frase settecentesca che significa, letteralmente, “Che tu possa camminare protetto dalla luce della Madonna”. E’ il commiato che i miei nonni mi rivolgevano, ogniqualvolta mi accingevo ad uscire di casa, e che ha ispirato la canzone. A quel tempo vedevo le strade come un luogo sicuro, gioioso, in cui fare amicizia e giocare per ore con un pallone senza preoccupazione alcuna. Nel videoclip ho voluto raccontare proprio quanta bellezza ancora oggi possa trovarsi in strada, in contrapposizione alla drammaticità degli ultimi tragici avvenimenti di cronaca. Mi riferisco in particolar modo all’uccisione del giovane musicista Giogiò, e alle violenze subite dalle due bambine a Caivano, a pochi passi da dove ho vissuto da ragazzino (Frattaminore) prima di trasferirmi a Lucca. Perdere la vita, vivere la sofferenza, tra le strade o i quartieri della propria città è intollerabile. “Si l’ammore è ‘o vero, camp’ cchiù ‘e na sera”, canto nel brano, proprio per sottolineare che se siamo mossi da amore e rispetto verso il prossimo la nostra vita non finirà improvvisamente in una sera. Affinchè ‘a Maronna ci accompagni e ci faccia ritornare sicuri a casa occorre, parafrasando Dostoevskij, che, L’educazione salvi il mondo. L’auspicio è che l’umanità sia mossa da profondo altruismo, e che si torni a colorare le strade di gioia, come se celebrassimo quotidianamente uno scudetto”. Asserisce convinto l’autore.

Antonio “Acronimo” Costanzo, è Maestro di scuola primaria a Prato ma con Napoli ha un legame viscerale. La scelta di cantare nella lingua di Partenope , dopo tanti album in italiano, lo testimonia fortemente: “In questo progetto voglio ritornare ai suoni della mia terra che ha dato i natali a straordinari Artisti come Eduardo De Filippo, Pino Daniele, Renato Carosone, che hanno saputo innovare e arricchirci”. Il brano, su etichetta ed edizioni Suono Libero Music, che dà seguito al precedente “Passame ‘e parole”, vede il cantautore napoletano ancora una volta accompagnato dal polistrumentista Diego Ruschena, autore anche degli arrangiamenti, e dal sassofonista Renzo Cristiano Telloli, con i suoi preziosi insert di sax che dialogano con la melodia del canto.

L’artista ha da poco pubblicato con Angela Onorato il libro “Strambe storie alla luna” (ed. Porto Seguro) ed è a lavoro per il progetto discografico, il primo totalmente in napoletano della sua produzione, che consta di quattro album, e che sarà pubblicato entro il 2024.


Articolo pubblicato il giorno 9 Ottobre 2023 - 19:10

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento