Dal 2 al 12 novembre spettacoli, laboratori e workshop a cura di Teatro nel Baule
Dal 2 al 12 novembre Minuscoli/Maiuscoli โ la festa delle ragazze e dei ragazzi trasforma Chiaiano, quartiere della periferia nord di Napoli, in un teatro a cielo aperto. Il progetto della compagnia Il Teatro nel Baule, in collaborazione con APS Coordinamento Genitori Democratici Napoli, porta al 28ยฐ C.D. Giovanni XXIII Aliotta – Auditorium plesso Toscanella (Via Nuova Toscanella, 235) spettacoli, laboratori e workshop per provare a tracciare un dialogo intergenerazionale che racconti la storia, passata e presente, del quartiere. Il festival vuole coniugare il mondo del minuscolo, quello dei bambini e dei ragazzi, con il mondo del maiuscolo, quello degli adulti, a partire dal titolo e dalla mascotte scelta come simbolo identificativo del progetto, Dante lโelefante, creazione della street artist napoletana Trisha Palma, che ha curato anche lโallestimento dellโAuditorium.
Lโiniziativa รจ promossa dal Comune di Napoli nellโambito del progetto โAffabulazioneโ e finanziata a valere sul Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura.
La partecipazione รจ gratuita. Per info e prenotazioni: 3274511279 – minuscolimaiuscoli@gmail.com
“Ci occupiamo da anni di teatro per le nuove generazioni โ spiegano Simona Di Maio e Sebastiano Coticelli di Teatro nel Baule โ e la nostra esperienza ci suggerisce che un teatro in cui diverse generazioni si incontrano ha un valore aggiunto. Da qui nasce il titolo del nostro Festival Minuscoli/Maiuscoli, che vuole essere lโoccasione per favorire lโincontro di esperienze e sguardi diversi. Nei 10 giorni di festival metteremo generazioni a confronto grazie ad un programma trasversale che comprende laboratori, spettacoli, incontri per famiglie, ragazzi, over 65 e workshop e incontri per formatori ed artisti. Tutto questo per scoprire, al termine di questo viaggio fantastico sulle ali del teatro nel territorio di Chiaiano, che nel profondo ogni individuo รจ quel bambino che รจ stato allโinizio della sua vita. Non ci sono minuscoli e maiuscoli, ma solo minuscoli – o solo maiuscoli – a secondo del punto di vista che adottiamo. Lโelefante sulla piccola sedia, l’ironico visual ideato e realizzato da Trisha Palma, vuole suggerire esattamente questo ai nostri “piccoli” e “grandi” spettatori“.
La parata poetico-sensoriale Fleur, della compagnia Baracca dei Buffoni invade Chiaiano, sabato 4 novembre a partire dalle ore 11.30. Lo spettacolo itinerante si muoverร negli spazi interni ed esterni dellโAuditorium, trasformando il quartiere in un fantastico giardino. Un costruttore dโincanto con il suo magico innaffiatoio, diventa giardiniere, accompagnato da fiori giganti indossati da trampolieri e magici personaggi portando con sรฉ musica e profumi. La semina, la fioritura, la composizione floreale diventano gli elementi che scatenano i cinque personaggi in una serie di coreografie e interazioni con il pubblico. Gli spettatori saranno travolti da unโatmosfera sognante, lasciandosi condurre in un mondo di poesia, profumi, amore.
A seguire domenica 5 novembre, ore 10.30, va in scena Spot, produzione La Baracca – Testoni Ragazzi, interpretato da Andrea Buzzetti e diretto da Valeria Frabetti, entrambi anche autori della performance. Spot รจ un faro teatrale che illumina e si esprime disegnando forme e colori in movimento. Con questa produzione prosegue il progetto di ricerca sulla luce, iniziato dalla compagnia con Sotto unโaltra luce e continuato con On-off. Lo spettacolo รจ viaggio nella โluceโ, alla scoperta delle sue tante possibilitร di raccontare, dedicato ai piccoli spettatori e alla loro contagiosa capacitร di stupirsi. Etร consigliata 1-5 anni.
Si prosegue con due spettacoli della compagnia Teatro nel Baule. Sabato 11 novembre, ore 20.00, e domenica 12 novembre, ore 11.30, sono in programma rispettivamente Allโombra di un grosso naso e Dovโรจ finito il principe azzurro, entrambi produzione Il Teatro nel Baule, scritti e diretti da Sebastiano Coticelli e Simona di Maio.
Allโombra di un grosso naso racconta la storia di Cyrano de Bergerac: grande poeta e spadaccino, innamorato della bella Rossana, non osa svelare il suo amore per timore di non essere corrisposto a causa del suo grosso naso.
Dovโรจ finito il principe azzurro, si propone di capovolgere la visione tradizionale di principi e principesse, grazie anche allโinterazione con il pubblico.
Minuscoli/Maiuscoli รจ un festival di teatro a tutto tondo con appuntamenti dedicati alla formazione per grandi e piccini. Il 2, 3, 7, 8 e 9 novembre, dalle 17.00 alle 19.00, si svolgerร Dentro la storia, laboratorio teatrale con ragazzi dai 12 anni e over 65. Dalle voci di chi ha vissuto alcuni importanti momenti della storia di Chiaiano alle voci di chi vive il quartiere oggi, attraverso lโascolto e il gioco, si proverร a creare unโazione poetica, collettiva e condivisa, che andrร in scena il 9 novembre, dalle 18.30, in una open class aperta al pubblico.
Il 3 e il 10 novembre, dalle 9.30 alle 10.30 รจ previsto Piccoli esploratori, letture per neonati a cura delle librerie Mio nonno รจ Michelangelo e Bibi Libreria dei Ragazzi. Il suono della voce dellโadulto diventa ponte per il neonato che non ha ancora in sรฉ la capacitร autonoma di interagire con il libro. La lettura dร vita alle parole e alle immagini del testo, gettando i semi della curiositร dei nostri piรน piccoli lettori. Il punto di incontro รจ presso la succursale dellโIstituto Comprensivo Giovanni XXIII Aliotta, in via Francesco Spinelli.
Due i momenti di approfondimento: sabato 4 novembre, dalle 9.30 alle 11.30, Oltre gli schemi le persone โ Focus sullโadolescenza con lโautore, attore e regista Guido Castiglia che si interroga sul rapporto giovani-adulti, workshop rivolto ai genitori, professionisti del mondo dellโeducazione, artisti; domenica 5 novembre, dalle 11.30 alle 13.00, Il corpo racconta con il performer, ricercatore e regista Andrea Buzzetti di La Baracca โ Testoni Ragazzi, indirizzato a insegnanti, artisti, allievi attori e formatori, per esplorare le proprie possibilitร fisiche ed emozionali con lโobiettivo di trasformare in curiositร e stupore i propri limiti.
Articolo pubblicato il giorno 30 Ottobre 2023 - 11:14

Pubblicato il: 12/02/2025 15:33
Categoria: Cronaca, Attualitร , Primo Piano, Ultime Notizie
La vicenda dellโinfluencer Rita De Crescenzo, che ha esortato i suoi due milioni di follower a "invadere" le localitร sciistiche...
Continua a leggere
Pubblicato il: 12/02/2025 15:26
Categoria: Campania, Ultime Notizie
Acerra - "Non รจ possibile che tutto il discorso sui rifiuti punti solo su Acerra e sugli inceneritori. Questo tema...
Continua a leggere
Pubblicato il: 12/02/2025 15:19
Categoria: Cronaca Caserta, Caserta e Provincia, Ultime Notizie
Visita guidata alle collezioni dal titolo "L'amore "non" รจ un mito" al Museo Archeologico dell'antica Capua per la giornata di...
Continua a leggere
Pubblicato il: 12/02/2025 15:12
Categoria: Cronaca di Napoli, Quartieri Napoli, Rione Sanitร , Ultime Notizie
Napoli - Momenti di tensione stamane in una scuola d'infanzia del rione Sanitร per una protesta nei confronti di un...
Continua a leggere
Pubblicato il: 12/02/2025 15:05
Categoria: Cronaca di Napoli, Ultime Notizie
Ancora problemi per il trasporto pubblico su ferro a Napoli. Dopo la riapertura della funicolare di Chiaia, avvenuta il 31...
Continua a leggere