Cultura

Università, Lorito: A Napoli secondo polo italiano per il supercalcolo

Condivid

“Nasce il secondo polo italiano per il supercalcolo, collegato a Leonardo che è il più importante. Sarà l’unico polo in buona parte dedicato alla cybersicurezza: un unicum in Italia che rende il nostro paese l’unico in Europa ad avere un polo dedicato alla cybersicurezza. Qui a regime lavoreranno almeno 100 persone. Ci sarà la possibilità di sviluppare nuove tecnologie e ci sarà opportunità per i dottorati, per i ricercatori, anche a livello internazionale”.

Così il rettore dell’università di Napoli Federico II, Matteo Lorito, a margine della firma del protocollo d’intesa tra Federico II, Cineca e Comune di Napoli per una nuova sede di Cineca con un centro di supercalcolo integrato nel polo federiciano di Napoli Est.

“Questo accordo – sottolinea Bruno Frattasi, direttore generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale – significa moltissimo. In un territorio del Mezzogiorno che ha significative problematiche, si riesce, con lo sforzo congiunto di diverse istituzioni, la Regione, il Comune, l’Agenzia, l’università, un consorzio interuniversitario, a realizzare una iniziativa di grandissimo valore per il territorio perché c’è una capacità attrattiva di talenti di intelligenze e di capitale umano, di risorse, di investimenti pubblici e privati, per una forma di rigenerazione del territorio che ha bisogno di realtà come queste per poter avere un futuro di sviluppo. Questo è il grande valore di realizzare iniziative improntate a una forte collaborazione istituzionale e sinergia e dove si mettono a fattor comune risorse europee di varia provenienza, del fondo di sviluppo, del Pnrr, nazionali, che convergono verso lo stesso obiettivo in una visione che non consente di disperdere risorse e di arrivare all’obiettivo”.

La nuova sede, che amplia il punto di presenza di Cineca a Napoli con un incremento del personale, nell’ottica del costante miglioramento dei servizi offerti ai consorziati, ospiterà un sistema di supercalcolo che sarà parte della rete dei sistemi di calcolo ad alte prestazioni (High Performance Computing, HPC) direttamente interconnessi con il supercomputer Leonardo, classificato al quarto posto tra i sistemi più potenti al mondo. Il sistema Leonardo, gestito da Cineca, è stato acquisito dalla Joint Undertaking EuroHPC mediante un’azione condivisa tra la Commissione Europea e il Governo italiano ed è ospitato presso il data center del Tecnopolo di Bologna.

All’evento di presentazione hanno partecipato i rappresentanti degli enti coinvolti nel progetto e in collegamento anche la ministra dell’Università e Ricerca, Anna Maria Bernini.

L’investimento fa parte delle azioni programmate nell’ambito del progetto di ICSC – Centro Nazionale di ricerca in HPC, Big Data e Quantum Computing, una delle iniziative finanziate dalla Missione Pnrr del ministero dell’Università e della Ricerca “Istruzione e Ricerca”, in riferimento alla componente “Dalla ricerca all’impresa”, che prevede il potenziamento delle strutture di ricerca e la creazione di “campioni nazionali di Ricerca e Sviluppo” relativo a specifiche tecnologie abilitanti come il supercalcolo, il processing dei Big Data e il presidio delle tecnologie di Quantum Computing.

Il progetto non si limita alla realizzazione dell’infrastruttura ma si estende al personale, con un focus sull’acquisizione e lo sviluppo di competenze di eccellenza nel campo delle tecnologie HPC. Sempre oggi inizia la collaborazione con l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, grazie alla firma di un accordo che prevede una procedura ad evidenza pubblica – di cui Cineca sarà stazione appaltante – per l’acquisizione del sistema HPC dell’Agenzia da collocare nel nuovo centro di Napoli. Il sistema sarà dedicato, come previsto dal Pnrr, al monitoraggio della minaccia cyber centrale, l’HyperSOC, anche attraverso l’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale e machine learning.

La collaborazione tra l’Acn e il Cineca, inoltre, riguarda anche specifiche attività di sviluppo e ricerca nel settore del calcolo ad alte prestazioni e la gestione condivisa dell’HPC dell’Agenzia. Complessivamente, gli investimenti per la realizzazione del centro di calcolo, l’acquisizione dei sistemi HPC e i costi operativi e di gestione saranno dell’ordine di circa 50 milioni di euro, di cui oltre 20 messi a disposizione dall’Acn.


Articolo pubblicato il giorno 11 Settembre 2023 - 17:57

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Castello di Cisterna, in giro con revolver carico: arrestato

Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 12:03

Napoli: insulti omofobi sotto il video del presidente dell’associazione Lgbt

L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:23

Roccaraso, solo 24 bus nel weekend:è già finito l’effetto Tiktokker

Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:11

Previsioni Meteo Napoli Oggi 23 febbraio 2025

Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:08

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 23 Febbraio 2025

Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:07

Morto Gianni Pettenati, autore e cantante del brano “Bandiera gialla”

Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:03