Italia

Terremoto di magnitudo 4.9 tra Emilia e Toscana: gente in strada a Firenze

Condivid

Paura nella notte in gran parte della Toscana e dell’Emilia per una scossa di terremoto di magnitudo 4.9 che ha fatto tremare anche Firenze inducendo sia nel capoluogo che nei centri minori molte persone a scendere in strada.

L’evento principale si è verificato alle 5.10 con epicentro localizzato a Marradi, ad una profondità di 8,4 km, preceduto da una prima scossa alle 4.48 decisamente meno intensa (magnitudo 3.3). Dopo la scossa principale si sta registrando uno sciame sismico, tuttora in corso, che finora ha fatto contare almeno altre otto scosse meno forti delle due principali con l’epicentro questa volta spostato verso Tredozio, in provincia di Forlì-Cesena. Secondo l’Ingv, “sono attesi nelle prossime ore altri eventi”.

E’ stato attivato il Centro operativo comunale di Marradi. La Sala di Protezione civile della Città Metropolitana di Firenze sta monitorando la situazione.

“Terremoto di Magnitudo ML 4.9 con epicentro a Marradi (FI). Stiamo verificando eventuali danni causati dalla forte scossa di Terremoto avvertita in molte zone della Toscana. In corso scosse di assestamento”. Così il governatore della Regione Toscana Eugenio Giani sulla sua pagina Facebook. “Al momento – chiarisce – non risultano situazioni di particolare criticità a seguito del Terremoto con epicentro a Marradi. Continueranno i controlli agli edifici e strutture”.

 Oggi la visita di Mattarella a Forlì

I vigili del fuoco di Forlì stanno facendo controlli per crepe in alcune case, al momento non risultano persone coinvolte. Molte le chiamate alla sala operativa di cittadini spaventati. Si stanno facendo verifiche su segnalazioni di danni. Nel pomeriggio è in programma la visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Forlì, per l’apertura dell’anno scolastico, con la XXIII edizione di “Tutti a Scuola”.

A seguito della forte scossa di terremoto il sindaco di Marradi (Firenze), Tommaso Triberti, ha stabilito la chiusura della scuole in via precauzionale. E’ quanto si spiega dalla Città metropolitana di Firenze.

Le scosse di terremoto, si spiega ancora, “hanno spaventato la popolazione di Marradi che è scesa per strada. È stato attivato il Centro operativo comunale. La Sala di Protezione civile della Città Metropolitana di Firenze, che sta monitorando la situazione, non ha ricevuto al momento segnalazioni di danni a cose e persone”.

 


Articolo pubblicato il giorno 18 Settembre 2023 - 07:17

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Salerno, Far West in autostrada tra banditi e carabinieri: un ferito. Arrestati gli altri due

Atena Lucana  – Una scena degna di un film del Far West si è consumata… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 09:44

Meteo Napoli e Campania, previsioni 11 Aprile 2025

Giornata inizialmente soleggiata a Napoli, con un progressivo aumento della nuvolosità a partire dalla sera.… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 09:32

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 11 Aprile 2025

Durante la giornata, si prevede un mare calmo, il che significa che le condizioni del… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 09:27

Napoli, ultimatum di 15 giorni per lasciare gli hotel agli sfollati del bradisismo

Napoli - Un'ombra di incertezza e disperazione avvolge i circa 600 sfollati di Bagnoli, colpiti… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 08:36

Festa della polizia 2025m ecco tutti gli agenti premiati

Napoli – Giornata di onorificenze e gratitudine per la Polizia di Stato, con la consegna di… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 08:03

Teano, lunedì in Albis 2025: le tre Madonne si incontrano a Cappelle nel ricordo di Don Italo

Teano – Il prossimo 21 aprile 2025, in occasione del Lunedì in Albis, le comunità… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 07:41