#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 14:45
15 C
Napoli
Bando del Premio Bianca d’Aponte 2025: Scadenza 18 Aprile
Faccere di Massimo Andrei approda al Teatro Sala Moliére di...
San Giorgio a Cremano, il padre del 15enne rapito: “Ho...
Palazzo Donn’Anna: alla Fondazione De Felice incontro con Adam Weinberg,...
Truffe agli anziani: bottino da quasi 2 milioni di euro
Gran galà per il Premio Scena Teatro 2025 in musica,...
Palomar, terzo e ultimo appuntamento della rassegna letteraria di Battipaglia
Pomigliano, educatrice schiaffeggia bimbo disabile all’asilo: denunciata e allontanata
Il teatro di Tindaro Granata anima i sogni tra note...
Sorprendenti aperture straordinarie al Palazzo Reale di Napoli e Villa...
Vite infrante: 50 anni dopo la tragedia della Flobert di...
Champions, l’Inghilterra fa il pieno: anche la quinta della Premier...
PAX MUNDI – Padre perdona loro: a Napoli il recital-concerto...
Benevento, devastante incendio in un’azienda di sanitari: famiglie evacuate
Ubriaco alla guida di un tir sull’A16 Napoli-Canosa: denunciato autotrasportatore...
Napoli, nuova accoglienza per i senza dimora: apre “Casa Crescenzio”
AstraDoc, ultima tappa a Napoli con due film: I mastri...
Il dolore dell’ex compagna di Maradona in aula: “Avevano sequestrato...
Evade dall’ospedale di Roma e fugge a Scampia: minorenne catturato...
A Gaia applicato un braccialetto elettronico anti-aggressione
Omicidio Vassallo: nuovo Riesame per tre imputati
Meteo Napoli , che tempo fa oggi ? previsioni 9...
Dentro di me, l’esordio pop di Moisè
Incendio nella notte a Pomigliano: 16 famiglie evacuate
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 9 Aprile 2025
Ferrara, tenta truffa a coppia di anziani: fermato un 38enne...
Fiumicino, narcos mascherati da pellegrini: sequestrati 35 chili di cocaina,...
Acerra, incendio fatale: Immacolata D’Anna muore dopo giorni di agonia,...
Ragazzo rapito a San Giorgio: ore contate per i complici...
Truffe agli anziani in tutta Italia: 77 misure cautelari

Teatro San Carlo, masterclass con Marevivo e Università Federico II

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Teatro San Carlo annuncia una straordinaria opportunità formativa nell’ambito della sostenibilità marina, delle nuove tecnologie applicate all’alimentazione e dell’intelligenza artificiale in relazione alla medicina.

Venerdì 22 settembre dalle ore 10 alle ore 13, all’interno del progetto di formazione sostenuto dall’ANPAL per i lavoratori del Teatro di San Carlo, il Lirico di Napoli aprirà le sue porte per ospitare una Master Class tenuta dalla Presidente di Marevivo Rosalba Giugni, dal vicepresidente di Marevivo e Presidente della Fondazione Anton Dhorn Ferdinando Boero, dal docente di Trasformazione Digitale dell’Università Federico II di Napoli Alex Giordano e da Leopoldo Angrisani, Professore Ordinario di Misure Elettriche ed Elettroniche dell’Università Federico II e Coordinatore, presso lo stesso Ateneo, del Dottorato di ricerca in “Information and Communication Technology for Health”.

La lezione offre un’occasione unica per acquisire conoscenze preziose e si articola in tre interventi: “OONLYONE: One Planet, One Ocean, One Health” di Rosalba Giugni e Ferdinando Boero; “FOODSYSTEM 5.0: Agritech, Dieta Mediterranea, Comunità” di Alex Giordano; “L’intelligenza artificiale in medicina: futuro o realtà” di Leopoldo Angrisano. “L’aperura dell’iniziativa a tutte scuole della Campania che desiderano partecipare – afferma il sovrintendente del Teatro di san Carlo Stéphane Lissner – vuole essere un gesto significativo verso la sensibilizzazione dei giovani sulle questioni cruciali legate all’ambiente, all’alimentazione e alla tecnologia.

Una Masterclass di prestigio – continua il sovrintendente – nata dalla partnership tra il Teatro San Carlo, Marevivo e l’Università Federico II che rappresenta un impegno concreto verso la promozione della sostenibilità ambientale presso le nuove generazioni e la nostra responsabilità nei confronti del pianeta.

Come sovrintendente di questa istituzione prestigiosa, mi sento fortemente impegnato nell’assicurare che il Teatro di San Carlo non sia solamente un luogo di eccellenza artistica, ma anche un esempio tangibile di impegno ambientale. La transizione ecologica – conclude – è un imperativo morale, sociale ed economico, e noi, come istituzione culturale di rilievo, abbiamo la responsabilità di fare da esempio”. Già annunciata la partecipazione degli studenti dei Licei Gian Battista Vico, Tito Lucrezio Caro, Galileo Galilei, Margherita di Savoia e il Liceo Miranda di Frattamaggiore.

“Questo corso di formazione – dichiara il direttore generale Emmanuela Spedaliere – è stato progettato per dotare il nostro personale di competenze e conoscenze cruciali per ridurre il nostro impatto ambientale. Impareremo ad adottare pratiche più sostenibili nella gestione quotidiana del teatro, nella produzione degli spettacoli, e nell’interazione con il nostro pubblico. Vogliamo essere un faro di sostenibilità nel mondo delle arti, dimostrando che la cultura e l’ecologia possono andare di pari passo.

Inoltre, il Teatro di San Carlo ha sempre svolto un ruolo importante nella vita della comunità, ed è nostro dovere educare e ispirare il pubblico a prendere parte attiva nella protezione del nostro ambiente.

Sono convinta che, grazie al nostro impegno collettivo e a questo corso di formazione, potremo lasciare un’eredità positiva per le generazioni future. Insieme, possiamo fare la differenza e ispirare un cambiamento positivo nella nostra comunità e nel mondo delle arti”.

 


Articolo pubblicato il giorno 21 Settembre 2023 - 13:07



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento