#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 12:42
20.1 C
Napoli
Torre Annunziata, domani l’iniziativa A Oplontis è Primavera
Napoli, suicidio nel carcere di Secondigliano: è il 27esimo caso...
Franchising Immobiliare: Come Funziona e Perché Sceglierlo nel Settore delle...
De Laurentiis si congratula con Gravina per vicepresidenza UEFA: “Prestigioso...
Scontro tra clan per il narcotraffico, un fermato a Frattamaggiore
Aristogattoni in scena al Teatro Delle Arti di Salerno: penultima...
Napoli, blitz della Polizia Locale: sgomberate tre abitazioni occupate abusivamente
Napoli, buone notizie per Conte: McTominay recupera e sarà titolare...
Avellino, 60enne muore in un incidente stradale sulla A16
Ercolano, nella fabbrica scoppiata trovati altri 350 kg di esplosivi....
Mostra permanente svela il legno indistruttibile di Ercolano al Parco...
Meteo Napoli oggi Sole splendente e temperature miti : previsioni...
La Cassazione annulla per la seconda volta l’ordinanza ai boss...
How to choose a cloud mining platform? Five key points...
Napoli, tenta di corrompere i Carabinieri: arrestato 40enne
Torna la “Notte del Classico”: porte aperte all’istituto Salesiani Sacro...
MeteoMar Napoli e Campania , previsioni per oggi 4 Aprile...
Torre del Greco, assolti l’ex sindaco Borriello e i fratelli...
Sorrento, San Francesco tra Arte e Devozione: una mostra imperdibile...
Giugliano, chiede aiuto ai carabinieri, poi si barrica in casa:...
Strage nella fabbrica di fuochi di Ercolano: arrestata una coppia
Pozzuoli, due ragazze straniere segregate in casa: fermato un 53enne
Napoli, sventata strage di camorra: trovati 4 fucili nascosti sotto...
Oroscopo del 4 aprile 2025 segno per segno
Camorra, pizzo “per i carcerati”: arrestato estorsore a Soccavo
Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza...
Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti...
Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati
Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della...

Sorrento, truffa dei contributi “Cura Italia”: 17 indagati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nei giorni 13 e 14 settembre in corso, il Gruppo della Guardia di Finanza Torre Annunziata ha eseguito un decreto di sequestro preventivo, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Torre Annunziata su richiesta della Procura della Repubblica.

Inoltre, è stata notificata l’avviso di conclusione delle indagini preliminari a 17 soggetti, tutti sotto indagine per i reati di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, falso ideologico commesso dal privato in atto pubblico e sostituzione di persona.

I provvedimenti cautelari emessi sono il risultato di indagini complesse e di ampio respiro condotte dalla Compagnia della Guardia di Finanza Massa Lubrense, sotto il coordinamento di quest’Ufficio. Le indagini sono scaturite da una denuncia presentata da una donna nei confronti di ignoti, riguardante un’ipotesi di truffa ai suoi danni.

La truffa era relativa all’indennità a favore dei collaboratori sportivi, un sostegno di 600 euro mensili erogato da SPORT E SALUTE S.p.a. (ex CONI) durante l’emergenza Covid-19.

In particolare, la denunciante ha segnalato di aver scoperto, tramite il proprio “cassetto fiscale” telematico presso il sito dell’I.N.P.S., l’esistenza di una Certificazione Unica emessa dalla SPORT E SALUTE S.p.a. riguardante redditi percepiti nel 2020 come collaboratore presso una struttura sportiva a Massa Lubrense. Tuttavia, la denunciante non aveva mai svolto alcuna prestazione lavorativa in quel settore.

Dalle indagini, che hanno compreso la consultazione di banche dati, l’acquisizione di informazioni sommarie sui presunti beneficiari del contributo e l’analisi dei dispositivi elettronici dell’indagato principale, è emerso un sistema di truffa sistematica.

L’indagato principale, insieme ad altri 16 soggetti, avrebbe ottenuto indebitamente l’indennità introdotta dal DL “Cura Italia” presentando richieste a nome di soggetti ignari del beneficio.

In pratica, il sistema messo in atto coinvolgeva la trasmissione di documentazione falsa agli Enti competenti e l’utilizzo di dati e documenti di persone che non erano a conoscenza della truffa. Questo sistema ha permesso di ottenere un vantaggio ingiusto ai danni degli Enti pubblici eroganti e delle persone ignare che figuravano come richiedenti il beneficio.

Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Torre Annunziata ha condiviso la ricostruzione investigativa condotta dalla Procura della Repubblica e ha disposto il sequestro preventivo delle somme indebitamente percepite, fino a un importo di 109.400 euro. Durante l’esecuzione del sequestro sono state sequestrate diverse somme di denaro contante, disponibilità finanziarie sui conti bancari degli indagati e un bene mobile registrato di proprietà del principale indagato.


Articolo pubblicato il giorno 15 Settembre 2023 - 09:57


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento