#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 18:25
17 C
Napoli
Villa Literno, droga nel centro sportivo: 3 arresti e due...
Luigi Lo Cascio nella terra di Spartaco per leggere Flor:...
Napoli si trasforma in un palcoscenico all’aperto: piazza del Plebiscito...
Napoli, parcheggiatore abusivo rapina automobilista alla Riviera di Chiaia: arrestato
Napoli, lite familiare: accoltellata Deborah Capasso, titolare della pizzeria Dal...
Torre del Greco, pusher confezionava dosi in casa: arrestato
Camorra, semilibertà per il boss Bartolomeo Massaro
Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla...
Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo...
Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe...
Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti...
Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia VIDEO
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025

Clan Pagnozzi, scarcerato Paolo figlio del defunto ‘Giaguaro’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La mattina del 6 settembre i Carabinieri di Avellino hanno bussato alla porta di casa Pagnozzi, per eseguire un’ordinanza cautelare destinata a Paolo figlio di Gennaro detto il Giaguaro, messo agli arresti domiciliari presso la sua abitazione di San Martino Valle Caudina col divieto di comunicare con persone diverse dai propri familiari.

Al secondo genito del defunto Pagnozzi Gennaro venivano contestati con il ruolo di mandante i reati di usura ed estorsione aggravati dal metodo mafioso e dall’aver favorito il Clan Pagnozzi, di cui, secondo la Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli Paolo Pagnozzi sarebbe il reggente.

Nel tardo pomeriggio di oggi, però, il Tribunale del Riesame di Napoli, Presidente Maria Vittoria Foschini, ha accolto le argomentazioni del collegio difensivo (avvocati Giuseppe Milazzo del foro di Nola, Immacolata Romano del foro di Napoli e Giovanni Adamo del foro di Avellino) tese a dimostrare l’assoluta estraneità del presunto ras della mala sammartinese evidenziando che le intercettazioni tra Paolo e lo zio Gerardo Marino (assistito dagli avvocati Giuseppe Milazzo e Giovanni Adamo), incarcerato per questi fatti e poi messo agli arresti domiciliari dallo stesso Giudice a seguito dell’interrogatorio di garanzia, benchè suggestive non potessero in alcun modo assurgere ad elementi indiziari da porre a sostegno di una misura cautelare.

Nel corso della lunga udienza tenutasi stamattina davanti al Tribunale della Libertà partenopeo, dopo le discussioni delle difese ed il deposito di copiose memorie difensive, a cui ha anche replicato il Pubblico Ministero dell’Antimafia Francesco Raffaele, il collegio incaricato si è riservato depositando il proprio responso soltanto poche ore fa.

Adesso le contestazioni mosse a Pagnozzi Paolo vacillano ancor di più e risultano appese ad un filo sottilissimo costituito dalle esigue telefonate in cui parlava con lo zio Gerardo Marino ed altri suoi familiari.

Lo sconcerto dei difensori del Pagnozzi, i quali hanno rivendicato l’assoluta carenza di gravi indizi, a fronte di tre anni di indagini fatte di captazioni telefoniche ed ambientali, perquisizioni e mancati sequestri, pedinamenti e dichiarazioni rese dalle presunte persone offese, a loro dire vessate e minacciate dagli strozzini, ha trovato sicuro rifugio nell’ordinanza di scarcerazione immediata.

C’è ora da chiedersi se dopo questo buco nell’acqua la Pubblica Accusa intenderà perseverare con un processo a piede libero oppure fare un passo indietro e chiederne l’archiviazione.


Articolo pubblicato il giorno 15 Settembre 2023 - 21:38



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento