Cultura

San Gennaro, il santo patrono di Napoli: la storia e il detto “faccia gialla sciogliti”

Condivid

San Gennaro è il santo patrono di Napoli, e la sua storia è strettamente legata alla città. Nato a Benevento nel 272 d.C., Gennaro fu eletto vescovo di quella città, dove svolse il suo apostolato, amato dalla comunità cristiana e rispettato anche dai pagani.

San Gennaro è il santo patrono di Napoli, e la sua storia è strettamente legata alla città. Nato a Benevento nel 272 d.C., Gennaro fu eletto vescovo di quella città, dove svolse il suo apostolato, amato dalla comunità cristiana e rispettato anche dai pagani.

Il corpo di Gennaro fu poi portato a Napoli, dove fu sepolto nella catacomba di San Gennaro ad Catacumbas. Nel 431 d.C., le sue reliquie furono traslate nella basilica di San Gennaro Maggiore, dove sono conservate ancora oggi.

Il detto “faccia gialla sciogliti”

Il detto “faccia gialla sciogliti” è un modo affettuoso con cui i napoletani chiamano San Gennaro. Il riferimento è al busto del santo, che è d’oro e quindi ha un colore giallastro. Il detto è spesso usato durante la liquefazione del sangue di San Gennaro, che si verifica ogni anno il 19 settembre.

La liquefazione del sangue è un evento che è considerato un miracolo dai fedeli. Il sangue, che è conservato in due ampolle di vetro, si scioglie e diventa liquido. Questo miracolo è visto come un segno di protezione per la città di Napoli.

Il significato del detto per i napoletani

Il detto “faccia gialla sciogliti” ha un significato profondo per i napoletani. È un segno di fede e speranza, e un modo per esprimere la devozione al santo patrono della città.

Il detto è anche un modo per esprimere la speranza di un futuro migliore per Napoli. La liquefazione del sangue è vista come un segno di protezione per la città, e un augurio di buon auspicio per l’anno a venire.

La storia di San Gennaro e il detto “faccia gialla sciogliti” sono parte integrante della cultura napoletana. Il santo è un simbolo di fede e speranza per il popolo napoletano, e il suo culto è un segno di devozione e attaccamento alla città.


Articolo pubblicato il giorno 19 Settembre 2023 - 07:30

Sara Mareschi

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Sara Mareschi

Ultime Notizie

Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti

Anche negli uffici postali di Napoli e della sua provincia e' attivo il nuovo servizio… Leggi tutto

31 Marzo 2025 - 20:21

Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori

A causa dei lavori in corso per la realizzazione dei lavori inerenti l'Alta Velocità ferroviaria… Leggi tutto

31 Marzo 2025 - 20:14

Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione

Un SoS per l'economia dell'area flegrea condizionata dalle conseguenze del bradisismo è stato lanciato oggi… Leggi tutto

31 Marzo 2025 - 20:07

Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere per l’avvocato ischitano Ciro Rizzotto

Brescia – Cinque anni di reclusione e la confisca di oltre 447mila euro. Leggi tutto

31 Marzo 2025 - 18:58

Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al giostraio: “Tu non sai non chi stai avendo a che fare”

Napoli - Una lite scoppiata per un gettone regalato a un bambino alle giostre è… Leggi tutto

31 Marzo 2025 - 18:47

Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno

Un bilancio drammatico: 106 vittime in soli tre mesi, oltre la metà anziani. Leggi tutto

31 Marzo 2025 - 18:35