Cultura

San Gennaro, il santo patrono di Napoli: la storia e il detto “faccia gialla sciogliti”

Condivid

San Gennaro è il santo patrono di Napoli, e la sua storia è strettamente legata alla città. Nato a Benevento nel 272 d.C., Gennaro fu eletto vescovo di quella città, dove svolse il suo apostolato, amato dalla comunità cristiana e rispettato anche dai pagani.

San Gennaro è il santo patrono di Napoli, e la sua storia è strettamente legata alla città. Nato a Benevento nel 272 d.C., Gennaro fu eletto vescovo di quella città, dove svolse il suo apostolato, amato dalla comunità cristiana e rispettato anche dai pagani.

Il corpo di Gennaro fu poi portato a Napoli, dove fu sepolto nella catacomba di San Gennaro ad Catacumbas. Nel 431 d.C., le sue reliquie furono traslate nella basilica di San Gennaro Maggiore, dove sono conservate ancora oggi.

Il detto “faccia gialla sciogliti”

Il detto “faccia gialla sciogliti” è un modo affettuoso con cui i napoletani chiamano San Gennaro. Il riferimento è al busto del santo, che è d’oro e quindi ha un colore giallastro. Il detto è spesso usato durante la liquefazione del sangue di San Gennaro, che si verifica ogni anno il 19 settembre.

La liquefazione del sangue è un evento che è considerato un miracolo dai fedeli. Il sangue, che è conservato in due ampolle di vetro, si scioglie e diventa liquido. Questo miracolo è visto come un segno di protezione per la città di Napoli.

Il significato del detto per i napoletani

Il detto “faccia gialla sciogliti” ha un significato profondo per i napoletani. È un segno di fede e speranza, e un modo per esprimere la devozione al santo patrono della città.

Il detto è anche un modo per esprimere la speranza di un futuro migliore per Napoli. La liquefazione del sangue è vista come un segno di protezione per la città, e un augurio di buon auspicio per l’anno a venire.

La storia di San Gennaro e il detto “faccia gialla sciogliti” sono parte integrante della cultura napoletana. Il santo è un simbolo di fede e speranza per il popolo napoletano, e il suo culto è un segno di devozione e attaccamento alla città.


Articolo pubblicato il giorno 19 Settembre 2023 - 07:30

Sara Mareschi

Pubblicato da
Sara Mareschi

Ultime Notizie

Torre Annunziata, ferisce la moglie a martellate e poi si suicida

Torre Annunziata - Una spirale di furia domestica si è consumata nella giornata odierna a… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 22:18

SuperEnalotto, estrazione del 24 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”, jackpot sale a 24,2 milioni

Nell’estrazione del concorso SuperEnalotto-SuperStar numero 65, tenutasi oggi giovedì 24 aprile 2025, non sono stati… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 22:06

Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, giovedì 24 aprile 2025

Nuovo appuntamento con la fortuna: si sono appena concluse le estrazioni del Lotto e del… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 21:34

Truffano anziana a Sasso Marconi: 2 napoletani arrestati sull’A1 in Ciociaria

Due uomini fermati dalla Polizia Stradale a Frosinone: avevano appena raggirato un’anziana a Sasso Marconi… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 20:32

Tragedia del Faito, conclusa l’autopsia su Carmine Parlato: funerali probabili sabato

La salma di Carmine Parlato, il macchinista 59enne deceduto nel crollo della funivia Faito lo… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 20:25

Caso Alfieri, il processo si sposta a Vallo della Lucania

Capaccio – Sarà il Tribunale di Vallo della Lucania a celebrare il processo relativo ai… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 20:18