#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 13:44
20.7 C
Napoli
VI edizione del Premio Letterario Torre Carwford
Violenta ragazzina in una discoteca di Baia Domizia: arrestato 17enne...
Al Conservatorio di Napoli, presentazione del CD di Enzo Moscato...
Napoli, inseguimento ad alta velocità: in scooter senza targa feriscono...
Il clan Reale-Rinaldi-Formicola decapitato: oltre 100 anni di carcere tra...
Serie A, gli arbitri per la 31ª giornata: Bologna-Napoli a...
Napoli, la banda dei pedofili produceva anche video in HD...
Ranking FIFA: la Spagna sorpassa la Francia, Argentina sempre in...
Meteo, Napoli sfiora i 20 gradi: sole splendente e temperature...
MeteoMar Napoli previsioni 3 Aprile 2025
Teatro dei Piccoli: Macbeth in inglese e melodie infantili si...
Nanni Moretti ricoverato per un infarto: operato, è vigile e...
Giugliano, ferito in un agguato, finge la rapina: arrestati due...
FAZIOPENTHEATER 2024 – 2025: domenica 6 aprile in scena La...
Lavezzi crede nello Scudetto del Napoli: “Possono farcela, Conte è...
Compleanno con proposta di matrimonio per Giovanna Sannino, attrice di...
Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...

Sabato 9 settembre al via la IV edizione di Suoni in Certosa!

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il suono della musica antica 9, 16 e 24 settembre 2023.
Un viaggio nella musica dal tardo Medioevo al Barocco. L’estetica e il fascino dell’esecuzione su strumenti antichi.

Sabato 9 settembre 2023 prende il via la IV edizione di Suoni in Certosa!, la manifestazione che l’Associazione Dissonanzen propone in collaborazione con la Direzione regionale Musei Campania e la Certosa e Museo di San Martino, in due sabati di apertura serale straordinaria, il 9 e il 16 settembre alle 20.30, e domenica 24 alle 11.00 .

La rassegna, ideata per gli spazi ricchi di arte e storia del complesso della Certosa e Museo di San Martino, che domina sulla città di Napoli, osservandone da secoli in silenzio i mutamenti, lenti ma costanti, quest’anno è dedicata a un repertorio che si estende dalla fine del Quattrocento al Settecento su strumenti antichi – viola da gamba, flauto dolce e flauto traversiere barocco – contestualizzati in un periodo in cui proliferava la letteratura musicale a loro dedicata.

Il primo concerto A deux violes sabato 9 settembre h. 20.30, è dedicato alla viola da gamba con il duo formato da Marco e Amalia Ottone, che si esibisce in un singolare programma sugli esordi del repertorio francese per questo strumento. Già nel Rinascimento, grazie ai molteplici rapporti diplomatici, la viola da gamba, strumento sostanzialmente italico, comincerà la “conquista” della Francia, nazione che, a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo, la porterà al suo massimo splendore. Luigi XIV “impose” la viola da gamba come strumento di gran moda, ospitando alla sua corte musicisti come Marin Marais e Antoine Forqueray, che composero un repertorio solistico di pregevole fattura.

La partecipazione ai concerti è compresa nel biglietto di ingresso al museo (ordinario 7€, ridotto 18-25 anni 3€, gratuito fino a 18 anni), acquistabili sia in sede, sia online su Coopculture:

https://www.coopculture.it/it/prodotti/biglietto-certosa-e-museo-di-san-martino/

Info e prenotazioni

Associazione Dissonanzen

+39 350 9456706 | info@dissonanzen.it

www.dissonanzen.it

Il programma del concerto prende in esame alcuni degli autori più significativi che hanno scritto per viola da gamba, a partire da quel Monsieur de Saint-Colombe che fu il maestro di Marin Marais, e rimane nella nostra memoria recente legato ai romanzi di Pascal Quignard, tra i quali il libro da cui è stato tratto il film Tutte le mattine del mondo, del regista Alain Corneau. Questa figura di musicista, dopo secoli di oblio, è tornata all’attenzione del pubblico grazie alle numerose incisioni realizzate soprattutto da Jordi Savall (autore, peraltro, della colonna sonora del film). Le sonate a due viole di Joseph Bodin de Boismortier si collocano nella tradizione di Saint-Colombe e di Marais con esiti che mescolano, con grande eleganza, profondità e piacevolezza dell’ascolto.

Il secondo concerto, interpretato dai giovani talentuosi Alessandro De Carolis e Lorenza Maio e dall’affermato musicista Tommaso Rossi, è intitolato A tre voci e punta sul repertorio più antico della polifonia quattro-cinquecentesca. Il programma testimonia la sperimentazione dell’uso degli strumenti a fiato – ed in particolare dei flauti dolci – nell’esecuzione di partiture inizialmente concepite per voce umana. Il repertorio polifonico italiano tra tardo Medioevo e tardo Rinascimento, si snoda in un percorso che spazia dai brani anonimi del manoscritto bolognese del 1487 Q16, alle musiche del napoletano Andrea Falconieri, passando per autori quali Johannes Ciconia, Johannes Tinctoris, Alessandro Agricola, Vincenzo Ruffo, Pomponi Nenna, Giovanni de Antiquis.

Il terzo concerto, dal titolo, Follie solitarie, vede Laura Pontecorvo, una delle massime esperte del flauto traverso barocco, confrontarsi con letterature e strumenti diversi: dal traversiere di Assisi, strumento secentesco custodito presso il Convento dei Francescani, al flauto costruito nella Francia di Luigi XIV da Jean-Jacques Hotteterre, ai flauti costruiti nella Germania del primo Settecento (Oberlender e Buffardin), abbinati al coevo repertorio franco-tedesco.

Programma

Sabato 9 settembre 2023 – ore 20.30

A deux violes – La viola da gamba in Francia

Marco Ottone e Amalia Ottone, viole da gamba

Musiche di Monsieur de Sainte-Colombe, Marin Marais, Joseph Bodin de Boismortier, Antoine Forqueray.

Sabato 16 settembre 2023 – ore 20.30

A tre voci – Polifonie vocali-strumentali tra Medioevo e Rinascimento

Tommaso Rossi, Alessandro De Carolis e Lorenza Maio, flauti dolci

Musiche anonime dal manoscritto MS Q. 16, Johannes Ciconia, Johannes Tinctoris, Alessandro Agricola, Vincenzo Ruffo, Pomponio Nenna, Giovanni de Antiquis, Andrea Falconieri.

Domenica 24 settembre – ore 11.00

Follie solitarie – Viaggio a flauto solo tra Seicento e Settecento

Laura Pontecorvo, flauto traversiere

Con la partecipazione di Tommaso Rossi, flauto traversiere

Musiche di Jacob Van Eyck, Marin Marais, Jean Daniel Braun, Pierre Philidor, Georg Philipp Telemann, Johann Sebastian Bach.


Articolo pubblicato il giorno 7 Settembre 2023 - 16:10


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento