#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
15.2 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagatiย 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma lโ€™edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso allโ€™Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
Lโ€™Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Sabato 16 settembre secondo appuntamento di Suoni in Certosa

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sabato 16 settembre h. 20.30 Refettorio della Certosa e Museo di San Martino Dissonanzen presenta il Tinctoris Consort, trio di flauti, con Tommaso Rossi, Alessandro De Carolis e Lorenza Maio, nel concerto A tre voci Polifonie vocali-strumentali tra Medioevo e Rinascimento. Secondo appuntamento della IV edizione di Suoni in Certosa, questโ€™anno dedicato a Il Suono della musica antica.

Un viaggio dal Medioevo al Barocco, indagando sulla duttilitร  degli strumenti a fiato, in questo caso i flauti dolci, per la musica inizialmente concepita per voce umana. In repertorio la polifonia italiana tra tardo Medioevo e tardo Rinascimento, fino ad arrivare al Seicento di Falconieri con le variazioni sul tema della Follia. In repertorio un manoscritto bolognese, brani rimasti anonimi, Johanes Ciconia, Johannes Tinctoris, Alexander Ackermann detto Agricola, Vincenzo Ruffo, Pomponio Nenna, Giovanni de Antiquis, una miscellanea di autori fiorentini e Andrea Falconieri.

A Tinctoris, famoso soprattutto oggi per la sua opera di teorico, ma, in effetti, grandissimo compositore, che dal 1472 fu al servizio della corte aragonese del re Ferdinando I a Napoli il trio di flauti intitola il nome dellโ€™ ensemble, creato nel 2023, e qui al suo debutto.

La manifestazione รจ proposta dalโ€™Associazione Dissonanzen in collaborazione con la Direzione regionale Musei Campania e la Certosa e Museo di San Martino, in due sabati di apertura serale straordinaria, il 9 (scorso) e il 16 settembre alle 20.30, e domenica 24 alle 11.00 .

La rassegna, ideata per gli spazi ricchi di arte e storia del complesso della Certosa e Museo di San Martino, che domina sulla cittร  di Napoli, osservandone da secoli in silenzio i mutamenti, lenti ma costanti, questโ€™anno รจ dedicata a un repertorio che si estende dalla fine del Quattrocento al Settecento su strumenti antichi – viola da gamba, flauto dolce e flauto traversiere barocco – contestualizzati in un periodo in cui proliferava la letteratura musicale a loro dedicata.

La partecipazione ai concerti รจ compresa nel biglietto di ingresso al museo (ordinario 7โ‚ฌ, ridotto 18-25 anni 3โ‚ฌ, gratuito fino a 18 anni), acquistabili sia in sede, sia online su Coopculture:

https://www.coopculture.it/it/prodotti/biglietto-certosa-e-museo-di-san-martino/

Info e prenotazioni

Associazione Dissonanzen

+39 350 9456706 | info@dissonanzen.it

www.dissonanzen.it

Si parte da tre brani contenuti nel manoscritto bolognese Q16, un codice di grandissima importanza per la conoscenza della polifonia tardo-medioevale, dove si mescolano composizioni su testo italiano e su testo francese. Si prosegue poi con Johanes Ciconia, autore la cui musica risulta molto evidentemente influenzata da stili diversi: il madrigale italiano e lโ€™ars nova francese. Uno stile piรน complesso si rintraccia nello stile melodico piรน vicino alla musica del Rinascimento. Partendo da Tinctoris e proseguendo con singolari esponenti della seconda metร  del Quattrocento e del Cinquecento. Lโ€™influenza franco-fiamminga e lo stile della Controriforma molto presente per alcuni di questi autori tardo rinascimentali. Il programma si chiude con alcune composizioni legate allโ€™ambiente musicale napoletano, con la presenza da un lato di due duetti didattici di Pomponio Nenna e Giovanni de Antiquis, due compositori nati a Bari ma operanti a Napoli, dallโ€™altro di un brano molto famoso, composto dal piรน grande compositore napoletano del primo โ€˜600: Andrea Falconieri. Siamo ormai, con le variazioni sul tema della Follia, in un clima completamente seicentesco, ma comunque assai coerente con il viaggio , lungo e variegato, che il programma del concerto propone.


Articolo pubblicato il giorno 14 Settembre 2023 - 16:44


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento