#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 13:14
13.1 C
Napoli
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno

Ricordando Giogiò, serata al Teatro Mercadante il 2 ottobre

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Si terrà al Teatro Nazionale Mercadante, a pochi passi dal luogo del suo omicidio, una serata in ricordo di Giogiò.

PUBBLICITA

Il 2 ottobre alle 20:30, il Comune di Napoli – Napoli città della musica e Campania legge – Fondazione Premio Napoli, in collaborazione con il Teatro Nazionale e la Nuova Orchestra Scarlatti, organizzano l’evento “Di sera, Giò Giò. La musica che resta” che comprenderà un dibattito e un concerto.

All’incontro prenderanno parte Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli, Maurizio de Giovanni, presidente di Campania legge – Fondazione Premio Napoli, Roberto Andò, direttore artistico del Teatro, Gaetano Panariello, prossimo direttore del conservatorio San Pietro a Majella, la cantautrice Flo e Gaetano Russo, direttore della Nuova Orchestra Scarlatti, con la moderazione di Titti Marrone.

Il concerto sarà a cura della Nuova Orchestra Scarlatti e vedrà la partecipazione degli allievi del conservatorio “San Pietro a Majella” e del liceo musicale “Margherita di Savoia”, con la partecipazione di Marco Zurzolo. Al termine, in un cortile del teatro, si esibirà un quartetto di fiati, tra cui un cornista, come lo era Giovanbattista Cutolo.

Il costo del biglietto è di 8 euro e il ricavato verrà devoluto all’Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli, formazione a cui Cutolo era molto legato (era infatti un docente dell’ensemble).

“Con Maurizio de Giovanni e la Fondazione Premio Napoli-Campania legge abbiamo deciso di creare un momento di riflessione pubblica ed un evento artistico che possano servire come appello alla coscienza civica di una città che si ribella alla violenza della criminalità e vuole valorizzare i suoi giovani di talento”, dichiara Manfredi.

De Giovanni riflette: “Se la cultura è un’arma contro l’ignoranza, l’inciviltà, il dolore, le armi da fuoco, le armi da taglio, e contro la situazione in cui si trova parte dei giovani della nostra città, allora questa serata in memoria e in sostegno di Giò Giò e della sua terribile, assurda e incomprensibile fine, diventa un atto di guerra. È quello che dobbiamo fare oggi”.

Per Andò, “chi parteciperà cercherà di riaccendere nel lutto il filo della speranza e il senso di una comunità smarrita”.


Articolo pubblicato il giorno 26 Settembre 2023 - 17:52

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento