#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 14:37
13.1 C
Napoli
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana

Quinta tappa dei Tour del Giallo Città di Napoli dedicata a Maurizio de Giovanni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La letteratura poliziesca all’ombra del Vesuvio compie 172 anni.

PUBBLICITA

Il Festival del Giallo Città di Napoli festeggia il compleanno dei delitti di carta con la quinta tappa dei Tour del Giallo interamente dedicata a Maurizio de Giovanni. Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre 2023

Sarà lo scrittore vomerese, tra gli autori di crime più amati e seguiti d’Italia, a chiudere le belle passeggiate volute dall’Assessorato al Turismo del Comune di Napoli nell’ambito della manifestazione Vedi Napoli d’estate e poi torni, e costruite intorno alle origini e allo sviluppo di un genere letterario intramontabile.

I Tour del Giallo Città di Napoli, ideati e diretti da Ciro Sabatino, si avviano verso la quinta e ultima tappa, e lo fanno al Vomero con Maurizio de Giovanni. A caccia dei luoghi dei suoi personaggi, ma anche alla ricerca delle motivazioni che hanno portato il creatore del commissario Ricciardi, dei Bastardi di Pizzofalcone, di Sara Morozzi e Mina Settembre, ad intraprendere il suo viaggio nella narrativa di genere.

Cinque tappe, cinque grandi autori e cinque grandi inizi. Mastriani (1851), Serao (1907), Di Giacomo (1893), Veraldi (1976). Poi la chiusura con de Giovanni che presentò alla città il commissario che parla coi morti nel 2006 e che ad oggi, di quel personaggio, ha scritto 13 storie avvincenti e lette in mezza Europa.

Primo appuntamento sabato 30 settembre 2023 alle 10,30 in punto.

Si partirà da una location misteriosa (raggiungibile solo scoprendo un indizio che verrà inviato a tutti gli iscritti privatamente), poi si passeggerà insieme in una Napoli misteriosa e magica, incontrando una serie di persone che racconteranno il percorso letterario dello scrittore vomerese. Amici, giornalisti, scrittori, attori che hanno lavorato con lui sveleranno piccoli aneddoti poco noti al grande pubblico. Mentre il giorno dopo, domenica 1 ottobre, sempre alle 10,30 e sempre in una location misteriosa, sarà lo stesso autore ad accompagnare i suoi lettori in un pezzo della sua vita e dei suoi ricordi.

L’appuntamento finale anche per festeggiare insieme il successo dell’iniziativa voluta dall’assessora Teresa Armato. Oltre seicento iscritti per dieci passeggiate che si sono sviluppate durante tutto il mese di settembre tra il centro storico, Chiaia e il Vomero. Il Festival del Giallo ha accompagnato gli appassionati del genere tra salita Tarsia e salita Pontecorvo dove Francesco Mastriani scrisse Il mio cadavere, ha visitato con loro gli antichi magazzini Miccio, nel punto esatto dove si consumò il Delitto di via Chiatamone scritto da Matilde Serao, ha cercato tra piazzetta Ascensione e la Villa Comunale le tracce dei sei racconti inseriti nella raccolta Pipa e boccale nella quale Salvatore Di Giacomo svelò la sua passione per le atmosfere gotiche alla Edgar Allan Poe, quindi è sceso lungo le scale del Petraio per rivedere tutti i luoghi dove fu immaginato Il vomerese, l’indimenticabile spy story di Attilio Veraldi.

Il pubblico ha seguito con passione questo viaggio nel cuore della letteratura popolare, scoprendo che Napoli può, senza alcun dubbio, vantare la paternità del Giallo in Italia.

Finiti i Tour (con una coda sabato 7 ottobre per recuperare l’appuntamento saltato per pioggia e dedicato proprio a Veraldi) il Festival farà nascere a Napoli un vero e proprio Club del Giallo dove incontrarsi e condividere le proprie passioni.

Info

Previsti anche per la Quinta Tappa due appuntamenti della durata di due ore (uno il sabato mattina e uno la domenica mattina) ad ingresso libero, ma solo su prenotazione e fino ad esaurimento posti.

Le prenotazioni vanno effettuate telefonando alla libreria Iocisto (081.5780421) co-organizzatrice dell’evento.


Articolo pubblicato il giorno 27 Settembre 2023 - 10:30

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento