#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 16:08
14.1 C
Napoli
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...

Pozzuoli, Arco Felice: un mistero da esplorare

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’arco Felice è un’antica struttura romana che si trovava a Pozzuoli, in Italia. Fu costruito nel I secolo d.C. ed era uno dei monumenti più importanti della città. L’arco era alto circa 20 metri e largo 10 metri. Era decorato con mosaici e statue.

PUBBLICITA

Nel III secolo d.C., l’arco Felice fu sommerso a causa del bradisismo, un fenomeno vulcanico che provoca l’innalzamento e l’abbassamento del suolo. Oggi, l’arco Felice è un’attrazione subacquea molto popolare.

I visitatori possono immergersi nelle acque del golfo di Pozzuoli per ammirare l’arco Felice da vicino. L’arco è ancora in buone condizioni e si può vedere chiaramente la sua struttura e le sue decorazioni.

Tuttavia, l’arco Felice non è l’unico mistero che circonda la città sommersa di Pozzuoli. Nelle acque del golfo, infatti, si trovano i resti di un’antica città romana che fu inghiottita dal mare nel corso dei secoli.

Questa città, chiamata Baia, era un importante centro termale e di villeggiatura nell’antichità. Era famosa per le sue acque termali, le sue ville sontuose e i suoi templi.

I resti di Baia sono stati scoperti nel XIX secolo e da allora sono stati oggetto di studi e ricerche. Tuttavia, ci sono ancora molti misteri che circondano questa città.

Ad esempio, non si sa esattamente quando e come Baia fu inghiottita dal mare. Alcuni studiosi ritengono che sia stata una catastrofe naturale, come un’eruzione vulcanica o un terremoto. Altri ritengono che sia stata una serie di eventi, come il bradisismo e l’erosione delle coste.

Un altro mistero riguarda la ricchezza di Baia. La città era abitata da persone ricche e potenti, ma non si sa esattamente da dove provenisse la loro ricchezza. Alcuni studiosi ritengono che fosse dovuta al commercio, altri ritengono che fosse dovuta alle attività termali.

La città sommersa di Pozzuoli è un luogo affascinante e misterioso. È un luogo in cui la storia e la natura si incontrano, creando un paesaggio unico e suggestivo.

Come visitare l’arco Felice e la città sommersa di Pozzuoli

L’arco Felice è un’attrazione subacquea, quindi è possibile visitarlo solo con l’attrezzatura da immersione. Ci sono molte compagnie che offrono tour subacquei dell’arco Felice.

La città sommersa di Baia, invece, può essere visitata anche con una barca. Ci sono molte compagnie che offrono escursioni in barca alla scoperta dei resti di Baia.

Consigli per visitare l’arco Felice e la città sommersa di Pozzuoli

  • Se non siete subacquei, potete visitare l’arco Felice con un tour in barca.
  • Se siete subacquei, assicuratevi di avere l’attrezzatura necessaria per immergervi in acque profonde.
  • Fate attenzione alle correnti marine, che possono essere forti in questa zona.
  • Indossate un equipaggiamento adeguato, che includa una muta, un autorespiratore e un dispositivo di galleggiamento
  • Seguite sempre le indicazioni del vostro accompagnatore.

Articolo pubblicato il giorno 16 Settembre 2023 - 22:24


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento