Cronaca di Napoli

Il ministro Nordio: “A Napoli situazione disastrosa, Gratteri è l’uomo giusto”

Condivid

“La situazione a Napoli è così disastrosa e quando ci sono violazioni dei diritti individuali da parte della criminalità è necessario intervenire con audacia e determinazione. Gratteri è la persona giusta al posto giusto”.

Questa è stata l’affermazione del ministro della Giustizia, Carlo Nordio, al party di Italia viva, in riferimento alla nomina di Nicola Gratteri come capo della procura di Napoli. “Vive isolato, lavora 18 ore al giorno, ha l’unico scopo di combattere la criminalità organizzata”, ha evidenziato, ricordando di averlo chiamato “per esprimere congratulazioni”.

La separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri “è parte del programma di governo”; “o la si fa completamente e correttamente, e allora è necessaria una riforma costituzionale”, oppure “la si fa nell’ambito costituzionale che abbiamo, ma non si ottengono i risultati che si otterrebbero tramite una riforma costituzionale. Nel primo caso, è una scelta a lungo termine, e si può fare durante la legislatura; oppure si possono introdurre diverse leggi”.

Lo ha ribadito il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, sul palco del party di Italia viva a Santa Severa. “La scelta – ha precisato il ministro – è se vogliamo una riforma costituzionale, tenendo conto dei tempi e dei rischi che essa comporta, oppure se vogliamo una separazione delle carriere più o meno ridotta, che può essere effettuata tramite una legge ordinaria”.

Nordio ha sottolineato che “la separazione delle carriere è essenziale per un processo accusatorio”, come quello previsto dal codice di procedura penale del 1989 firmato da Giuliano Vassalli. Ma “per essere efficace” in questo senso, ha dichiarato il ministro, la separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri “deve essere combinata con la discrezionalità dell’azione penale”, che però richiede una riforma costituzionale.

Nordio: magistrati inetti o malintenzionati devono essere rimossi anziché sanzionati

“Un magistrato ‘malintenzionato’ o ‘inabile non deve essere sanzionato in sede civile, dove, tra l’altro, c’è l’assicurazione che copre. Deve essere allontanato dalla magistratura”.

È illusorio pensare che un aumento delle pene possa fungere da deterrente. La pena, però, è il segnale che lo Stato invia per mostrare l’attenzione nei confronti della gravità di certi reati. In certi momenti storici – ha proseguito – è opportuno che lo Stato dia un segnale per dimostrare che è presente, è vigile e intende perseguire questo tipo di reato”.


Articolo pubblicato il giorno 15 Settembre 2023 - 07:28

Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Sanremo, ascolti 12.600.000 milioni con il 65,3% di share

I dati sulle audience televisive della prima serata del Festival di Sanremo 2025, condotto da… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 12:30

Napoli: raccolta firme per intitolare un campo da basket a Domenico Cirillo, 17enne investito e ucciso

Una petizione online per intitolare il campetto di basket vicino alla stazione della metro Linea… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 12:24

Castel Volturno, forza un posto di blocco con un’auto rubata: arrestato 37enne

Un rocambolesco inseguimento si è verificato nel pomeriggio di ieri a Castel Volturno, dove un… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 12:17

Profanazione in due cimiteri nell’Avellinese: denunciati due uomini

Due uomini, un 26enne della provincia di Salerno e un 47enne di Castelvetere sul Calore… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 12:10

Asia di Massimo Saretta: incontro a cura dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale Dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo

Venerdì 14 febbraio, alle 17.00, negli spazi della mostra fotografica “Asia” di Massimo Saretta, nelle… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 12:00

Al Teatro Civico 14, Lezioni da palco della Compagnia Vulìe: Pensavo fosse amore e invece non si muore

Venerdì 14 febbraio, alle ore 21:00, il Teatro Civico 14 di Caserta ospiterà il secondo… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 11:45