Italia

Verifiche Nas su 3.884 liste d’attesa, denunciati 26 medici

Condivid

I Nas hanno denunciato ventisei tra cui medici e infermieri, a seguito di verifiche sulla gestione di 3.884 liste di attesa e agende di prenotazione per prestazioni ambulatoriali relative al Servizio Sanitario Nazionale.

Questi professionisti sono stati accusati di vari reati, tra cui falsità ideologica e materiale, truffa aggravata, peculato ed interruzione di pubblico servizio.

Nove dei medici coinvolti sono stati accusati di favorire amici e pazienti privati, manipolando le liste d’attesa. Le agende di prenotazione sono state sospese o interrotte in 195 casi, alcune volte con procedure non consentite.

Le ispezioni dei Nas sono state condotte in tutto il paese presso 1.364 strutture, tra ospedali, ambulatori e cliniche, sia pubblici che privati convenzionati con il SSN. I medici coinvolti nella manipolazione delle liste di attesa operavano principalmente a Milano, Torino, Perugia e Catania.

Inoltre, tre medici delle aziende sanitarie a Reggio Calabria sono stati denunciati per peculato, poiché hanno prestato servizio in un poliambulatorio privato nonostante fossero contrattualizzati in modo esclusivo con le aziende sanitarie pubbliche. A Perugia, i Nas hanno scoperto un medico radiologo che stava svolgendo attività privata in un altro ospedale, nonostante fosse in malattia, e due infermieri che stavano effettuando esami ematici per privati, attestando falsi ricoveri.

L’attività ispettiva ha evidenziato anche 1.118 situazioni in cui la gestione delle liste di attesa aveva problemi e superava i tempi previsti dalle linee guida del Piano Nazionale, corrispondenti al 29% delle agende esaminate. In 195 casi, le agende di prenotazione sono state sospese o chiuse, talvolta con procedure non consentite o a causa della mancanza di personale senza sostituzione.

Inoltre, quattordici dirigenti e medici sono stati denunciati per interruzione di pubblico servizio, poiché avevano chiuso ingiustamente le agende di prenotazione nei mesi estivi, ritardando le prestazioni diagnostiche per permettere al personale di prendere ferie o svolgere attività a pagamento. Questi problemi sono stati attribuiti sia a carenze di personale che a comportamenti non conformi alla deontologia professionale, come nel caso di un medico dirigente in una ASL della provincia di Roma che effettuava esami privatamente pur avendo responsabilità sugli stessi esami in strutture pubbliche.


Articolo pubblicato il giorno 8 Settembre 2023 - 08:40

Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Oroscopo di oggi 7 aprile 2025 segno per segno

Ecco le Previsioni astrologiche di oggi 7 aprile 2025 segno per segno con focus su… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 05:45

Scampia: sequestrati due appartamenti popolari occupati e ristrutturati con lusso

Napoli– Due appartamenti di edilizia popolare occupati abusivamente e trasformati in abitazioni di lusso sono… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 21:03

Violenta aggressione nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: la protesta dei sindacati

SANTA MARIA CAPUA VETERE – Ennesimo, gravissimo episodio di violenza all’interno di un istituto penitenziario… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:45

Escursionisti in difficoltà sul Monte Partenio, salvati dal Soccorso Alpino

Avellino- Paura sul Monte Partenio per due escursionisti, un uomo di 64 anni e uno… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:35

Controlli della polizia a Frattamaggiore e Ottaviano: multe e sequestri

Doppio intervento della Polizia di Stato contro illegalità e violazioni nei territori di Ottaviano e… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:04

Taranto, la strage dei fidanzati: 4 morti

Lizzano (Taranto)  – Quattro vite spezzate in un attimo, due coppie di fidanzati strappate alla… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 19:48