#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 16:22
14.1 C
Napoli
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...

Musicodromo a Bacoli, l’evento per riflettere insieme alle famiglie sull’abuso della tecnologia a ritmo di musica

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Meno smartphone più interazioni e spazio libero all’immaginazione…” è stato questo il principio ispiratore de “Il Musicodromo – Fucina Creativa”l’iniziativa promossa e realizzata dall’Associazione Culturale MSP (Musica e Spettacoli) che si terrà venerdì 29 settembre nella Villa Comunale di Bacoli con il patrocino dell’ENTE PARCO CAMPI FLEGREI – COMUNE DI BACOLI – FONDAZIONE CAMPANIA WELFARE

PUBBLICITA

La giornata (inizio ore 17.30) si presenta con un ampio programma di attività pensato per le famiglie con tante attrazioni per grandi e piccini: musica dal vivo, laboratori creativi, ma soprattutto momenti di approfondimento sulla relazione tra i bambini e gli smartphone. A condurre l’evento, l’attore napoletano ed influencer Luigi Di Razza.

I bambini che parteciperanno all’evento saranno accolti dai punti lettura promossi dall’Associazione Nati per Leggere, potranno come una vera Orchestra, divertirsi a sonorizzare un noto brano di musica classica utilizzando lo strumentario Orff e la body percussion con la PianoPiano Music School; Tonia Illiano curerà un laboratorio di Cianotipia in cui i bambini potranno toccare con mano un’antica tecnica di stampa e sperimenteranno con Ludobus Gioca Ora la forza della creatività nella realizzazione di giochi con materiali di riciclo. Ed ancora: Yoga per bambini, laboratorio di CicloOfficina, spazio Beauty Farm per piccoli a cura di Cosmetica Felgrea, Tiro con l’Arco, Scherma, Tiro al Bersaglio, e laboratori di creatività e manipolazione a cura di Arcobaleno Animation.

Dalle 20 poi spazio alla musica dal vivo con artisti tra i più seguiti della scena musicale partenopea: AfterSat, Peppoh, Valerio Jovine, Nicola Caso, Andrea Tartaglia, Daniele Sepe.

“L’idea di organizzare questo evento – spiega Bruna Manfredonia, Presidente dell’Associazione Culturale MSP – ci è venuta come genitori prim’ancora che in qualità di operatori sociali e culturali. Abbiamo immaginato una giornata di dis-connessione per tornare ad essere connessi con quelle che riteniamo essere le giuste vibrazioni. Crediamo fortemente che attualmente i bambini facciano un uso improprio di tutti i dispositivi elettronici, mi capita di vedere anche neonati intrattenuti con lo smartphone. Questa giornata nasce per ribadire che lo stare insieme in forma semplice e genuina, con giochi all’aria aperta e buona musica, sia il modo migliore per crescere bambini creativi, reattivi, curiosi e sani”. “La nostra – conclude Manfredonia- è un’iniziativa pensata per i bambini, ma che vuole lanciare un messaggio ai genitori; ci auguriamo sia la prima di una lunga serie di appuntamenti”.

Esistano diverse evidenze scientifiche sulle problematiche connesse allo Screen-Time, ovvero il tempo trascorso davanti a uno schermo sia esso di uno smartphone, di un tablet o di un videogioco. Se, infatti, un utilizzo moderato dei device può essere positivo per il benessere dei giovani, favorendo anche le capacità di apprendimento, l’ “abuso di smartphone” favorisce sedentarietà e il sovrappeso, riduce le ore di sonno e può comportare anche ritardo del linguaggio nei più piccoli. E proprio nei piccolissimi scatta l’allarme: l’80% dei bambini al di sotto dei 2 anni utilizza congegni elettronici.

Ad approfondire questo delicato tema la psicologa Francesca Biondi che salirà sul palco per rifletterne insieme alle famiglie: “Il consiglio è quello di regalare il più tardi possibile uno smartphone ai bambini; oramai già alle elementari tutti i bambini hanno il telefonino, mentre ritengo che sia opportuno attendere almeno l’inizio della scuola media e non prima di aver fatto un lavoro di “contrattualizzazione” rispetto al come e quanto usare il cellulare. A questa età, il genitore ha il dovere di accedere al cellulare del figlio e vedere cosa accade, mentre a partire dalle scuole superiori questi vincoli vanno abbandonati man mano che cresce la fiducia e il senso di responsabilità”.

“Il problema non è solo legato ai contenuti i cui effetti possiamo tutti immaginare – continua la Dott.ssa Biondi – ma quello su cui i genitori devono riflettere è che attraverso lo smartphone delegano l’intrattenimento del bambino: pensiamo alla differenza tra leggere una favola della buonanotte e lasciare che il bambino l’ascolti da solo, sul cellulare. Ancora, basti pensare quante volte al ristorante vediamo bambini coi telefonini, semplicemente per non farli annoiare: i bambini, invece, devono conoscere anche la noia perché, annoiandosi aguzzano l’ingegno, fantasia e creatività”.

EVENTO REALIZZATO GRAZIE AL CONTRUBITO DEGLI SPONSOR:, – PLC CITY -IMPEDIL DI DI MEO GIANLUCA – FONDI DI BAIA – NATO LAVORATORIO – ECOPOWER ARTINAUTICA – RISPOSTA SOLUZIONI IMMOBILIARI – FLEGREO HUB – – GE.DA – SOLE GROUP – F.LLI SCOTTO – SUNRISE – NEW VERDE SRL – BANCO DEI FIORI-UNION.

Per partecipare ai laboratori è necessario prenotarsi inviando una mail a: musicodromofucinacreativa@gmail.com


Articolo pubblicato il giorno 28 Settembre 2023 - 12:35


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento