Musica

La musica piange la morte di Franco Migliacci autore di “Nel blu dipinto di blu”

Condivid

È morto all’età di 92 anni Franco Migliacci, paroliere dietro a classici come “Nel blu dipinto di blu”, “C’era un ragazzo…”, “Tintarella di luna” o “Una rotanda sul mare”.

E ancora “Il cuore è uno zingaro”, “Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte”, “Andavo a cento all’ora” ed è stato persino tra gli autori del disco “T’Appartengo” di Ambra Angiolini. Ha scritto per tutti i grandi: Domenico Modugno, Mina, Patty Pravo, Milva, Eduardo De Crescenzo. Solo per citarne alcuni. Per non parlare della lunga collaborazione con Gianni Morandi.

IL MESSAGGIO DI GIANNI MORANDI – L’eterno ragazzo ha commentato la scomparsa così: “Sono profondamente commosso dalla scomparsa di Franco Migliacci. Ci eravamo sentiti anche poco tempo fa e con lui se ne va una persona che ho avuto la fortuna di incontrare e che ha cambiato completamente la mia vita e la mia carriera.

A Franco, oltre alla profonda stima, mi ha sempre legato un grandissimo affetto personale. È stato lui, nei primissimi anni 60′, a convincere la casa discografica RCA italiana a credere in me e ha scritto per me i brani più importanti della mia carriera: da ‘Fatti mandare dalla mamma…’, a ‘C’era un ragazzo…’, ‘In ginocchio da te’, ‘La Fisarmonica’ e moltissimi altri brani fino a ‘Uno su mille’ che, negli Anni 80, mi ha riportato al successo dopo un lungo periodo di crisi.

Gli sarò per sempre grato e sono certo che le centinaia di canzoni che ha scritto, compresa la leggendaria ‘Nel blu dipinto di blu’ composta con Modugno, lo manterranno vivo nella memoria di tutti noi”.

LA SVOLTA CON “Nel blu DIPINTO DI blu” – La svolta era, però, arrivata proprio con “Nel blu dipinto di blu”. Una giornata storta del 1957 avrebbe regalato a Migliacci l’idea di “mandare a quel paese il mondo”, dipingendosi “le mani e la faccia di blu” con l’intento di sparire “Nel blu dipinto di blu”. Una logica che a Modugno piacque dal primo momento.

Il brano vinse poi il Festival di Sanremo Nel 1958, per poi arrivare terzo all’Eurovision Song Contest. Si è spento in una clinica romana, ma era di Mantova. Era nato il 28 ottobre 1930. Aveva, poi, studiato a Firenze e infine si era trasferito nella Capitale. Accanto a lui fino alla fine la famiglia. Aveva sposato Gloria Wall, dalla quale ha avuto tre figli: Francesco Junior, Ernesto e Laura. 


Articolo pubblicato il giorno 22 Settembre 2023 - 08:46

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Castello di Cisterna, in giro con revolver carico: arrestato

Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 12:03

Napoli: insulti omofobi sotto il video del presidente dell’associazione Lgbt

L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:23

Roccaraso, solo 24 bus nel weekend:è già finito l’effetto Tiktokker

Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:11

Previsioni Meteo Napoli Oggi 23 febbraio 2025

Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:08

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 23 Febbraio 2025

Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:07

Morto Gianni Pettenati, autore e cantante del brano “Bandiera gialla”

Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:03