#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.1 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdรฌ...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

Il mondo della cultura piange la morte del sociologo Domenico De Masi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

E’ morto a Roma il sociologo Domenico De Masi. Aveva 85 anni. Lo scorso 15 agosto, casualmente, aveva scoperto di avere una malattia invasiva, mentre era in vacanza a Ravello.

PUBBLICITA

I medici del policlinico Gemelli di Roma gli avevano comunicato che gli sarebbe restato poco da vivere. La notizia della sua morte sconvolge il mondo della cultura.

Nato a Rotello, in provincia di Campobasso, era professore emerito di Sociologia del lavoro all’Università “La Sapienza” di Roma, dove, tra l’altro, è stato preside della facoltà di Scienze della comunicazione.

Insieme a Ermete Realacci e Alessandro Profumo, è statpo fondatore di “Symbola”, associazione delle imprese eccellenti. Si è spento a 85 anni dopo un’imporivvisa malattia.
E’ stato anche direttore della “Scuola di cittadinanza” del giornale “Il Fatto Quotidiano”.

“Dall’ozio creativo al lavoro agile. Con Domenico De Masi ci lascia un fine intellettuale, precursore dei tempi con le sue teorie innovative e difensore dei diritti sociali e civili. Da Preside della Facolta’ di Sociologia e Scienze della Comunicazione De “La Sapienza” aveva dimostrato di essere sempre dalla parte dei piu’ deboli e dei giovani, il suo chiodo fisso.

Le nostre condoglianze vanno alla sua famiglia e alla comunita’ di Ravello, comune della costiera amalfitana, che aveva apprezzato negli anni il suo attivismo culturale e il suo impegno sociale”. Lo scrive in una nota la delegazione del Movimento 5 Stelle al Parlamento europeo.

Domenico De Masi, professore emerito di sociologia del lavoro all’Università “La Sapienza” di Roma dove è stato preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione, è autore di oltre trenta libri, riguardanti soprattutto la società postindustriale, la sociologia del lavoro, la creatività, la sociologia urbana e dello sviluppo.

Particolarmente intensa la sua opera pubblicistica nell’ultimo decennio con titoli come: “Una semplice rivoluzione. Lavoro, ozio, creatività: nuove rotte per una società smarrita” (Rizzoli, 2016); “Lavorare gratis, lavorare tutti. Perché il futuro è dei disoccupati” (Rizzoli, 2017); “Lavoro 2025, il futuro dell’occupazione (e della disoccupazione)” (Marsilio Editori, 2017); “Il lavoro nel XXI secolo” (Einaudi, 2018); “L’età dell’erranza.

Il turismo nel prossimo decennio” (Marsilio, 2018); “Il mondo è giovane ancora” (Rizzoli, 2018); “Roma 2030” (Einaudi, 2019), “Lo Stato necessario” (Rizzoli, 2020); “Smart working: La rivoluzione del lavoro intelligente” (Marsilio, 2020): “La felicità negata” (Einaudi, 2022). Fin dagli inizi della carriera, DE MASI si è dedicato alla scrittura saggistica, intensificatasi via via: “La negazione urbana.

Trasformazioni sociali e comportamento deviato a Napoli” (Il Mulino, 1971); “Sociologia dell’azienda” (Il Mulino, 1973); “I lavoratori nell’industria italiana” (Franco Angeli Editore, 1974); “Trattato di sociologia del lavoro e dell’organizzazione” (Franco Angeli Editore, 1985-87); “Il lavoratore post-industriale” (Franco Angeli Editore, 1985); “L’emozione e la regola.

I gruppi creativi in Europa dal 1850 al 1950” (Laterza, 1990); “Sviluppo senza lavoro” (Edizioni del Lavoro, 1994); “L’ozio creativo” (Ediesse, 1995); “Il futuro del lavoro. Fatica e ozio nella società postindustriale” (Rizzoli, 1999); “La fantasia e la concretezza. Creatività individuale e di gruppo” (Rizzoli, 2003); “Non c’è progresso senza felicità” (Rizzoli, 2004); “Mappa Mundi. Modelli di vita per una società senza orientamento” (2013); “Tag. Le parole del tempo” (Rizzoli, 2015).


Articolo pubblicato il giorno 9 Settembre 2023 - 17:15

Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA

Cronache รจ in caricamento