#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 11:51
10 C
Napoli
Gol di Thuram, esplode la bufera social: il dubbio tocco...
San Nicola la Strada, coppia ruba centinaia di tavolette di...
Via Boccaccio, al via la riqualificazione: progetto da 4,6 milioni...
Addio a Roberto De Simone, il sindaco Manfredi: “Napoli perde...
Boniek: “Inter da finale di Champions. Ma in Serie A...
Marano, uccide il presunto amante della moglie e poi si...
Campi Flegrei, scossa di magnitudo 2.4 alle 9.43
Marano, due persone uccise per motivi di gelosia
Morto il maestro Roberto De Simone
Pozzuoli, Gaia racconta il suo incubo: “Sono una sopravvissuta”
DomenicalMuseo: boom di visite a Pompei e Caserta. Napoli protagonista...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 7 Aprile 2025
Agguato a Marano: uomo ucciso vicino a una scuola
Previsioni Meteo Napoli 7 aprile 2025
Il Far West a Chiaia scatenato dai baby camorristi di...
Maxi-operazione contro il Clan dei Casalesi: 5 arresti
Camorra, chiesti 200 anni di carcere per il clan Amato-Pagano
Napoli, pestaggio e stesa ai Baretti di Chiaia: arrestati 3...
Uovo di Pasqua “Rossetto e Caffè” in vendita: scatta la...
Oroscopo di oggi 7 aprile 2025 segno per segno
Scampia: sequestrati due appartamenti popolari occupati e ristrutturati con lusso
Violenta aggressione nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: la...
Escursionisti in difficoltà sul Monte Partenio, salvati dal Soccorso Alpino
Controlli della polizia a Frattamaggiore e Ottaviano: multe e sequestri
Taranto, la strage dei fidanzati: 4 morti
Grave incidente a Capaccio: due giovani feriti
Salerno, Gianni Sasso stabilisce il record mondiale dei 10 km...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante per un “chiarimento”: arrestato...
Atripalda, incendio all’auto del presidente del Consiglio comunale: arrestato un...
Castellammare, controlli nella movida notturna: arresti, denunce e sanzioni per...
FUNERALI DEL MUSICISTA

Monsignor Battaglia: “Perdonaci Giogiò, quella mano l’abbiamo armata anche noi”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un caloroso e lungo applauso ha concluso l’omelia dell’arcivescovo di Napoli, don Mimmo Battaglia, nel corso dei funerali di Giovanbattista Cutolo, il musicista 24enne ucciso lo scorso 31 agosto.

Nella chiesa del Gesù Nuovo a Napoli le parole del presule sono state accolte, più volte, da applausi. Al termine dell’omelia, la mamma di Giogiò si è avvicinata alla bara e, a lungo, ha abbracciato il feretro.

La donna, sin dall’inizio dei funerali, ha lasciato il suo banco e si è accomodata in quello delle autorità, tra il governatore Vincenzo De Luca e il ministro degli Interni, Matteo Piantedosi.

“Non vorrei essere qui oggi. Non vorrei essere qui ad accompagnare l’ennesimo giovane figlio di Napoli, ucciso senza alcun motivo dalla mano di un altro figlio di questa citta'”. L’arcivescovo di Napoli, Domenico Battaglia, comincia cosi’ l’omelia per il funerale di Giovanbattista Cutolo, che si celebra nella chiesa del Gesu’ Nuovo a Napoli.

“Non vorrei essere qui – prosegue – non perche’ voglia sottrarmi al dolore immenso dei genitori di Giovanbattista e di tutti coloro che lo piangono con il cuore spezzato e straziato dall’angoscia, dall’incredulita’, dallo smarrimento.

Non vorrei essere qui perche’ semplicemente avrei voluto che non ce ne fosse il motivo, e piu’ che parlare di Giovanbattista avrei voluto parlare con Giovanbattista; piu’ che sentir parlare di lui, della sua bravura, della sua arte e voglia di vivere, avrei voluto toccarla con mano, magari ascoltando un concerto della sua orchestra o una delle sue magnifiche composizioni, come quella che il suo papa’ mi ha fatto ascoltare qualche giorno fa”.

Ma, sottolinea Battaglia, “purtroppo nessuno di noi ha il potere di cambiare la realta’, nessuno di noi puo’ far tornare indietro le lancette della storia e del tempo, fermando quella mano giovanissima ma gia’ deviata, come purtroppo tante volte accade con i ragazzi di questa citta’. Non abbiamo altre parole in cui confidare se non quelle del Vangelo di Cristo, le cui pagine anche oggi annunciano a tutti noi una notizia inaudita: la notizia della Resurrezione”.

“L’ennesimo figlio di Napoli ucciso senza alcun motivo dalla mano di un altro figlio di questa stessa città.Fin dal giorno in cui sono arrivo in questa città mi sono reso conto che c’era un’emergenza educativa e sociale, ho cercato di adoperarmi, appellandomi a tutti, ma evidentemente non è bastato. Avrei dovuto non solo appellarmi, ma gridare fino a vedere trasformare le parole e i proclami in azioni concrete.

Perdonami Giogiò, accetta la richiesta di perdono della tua città, le scuse, forse poche, di coloro che si girano dall’altra parte. Perdona tutti gli adulti di Napoli, coloro che dimenticano che i giovani di Napoli sono figli di tutti e tutti devono prendersene cura”.

“Perdonaci tutti Giogiò – ancora l’arcivescovo – perché quella mano l’abbiamo armata anche noi, con i nostri ritardi, le promesse non mantenute, i proclami, i post e i comunicati a cui non sono seguite azioni”.

“Napoli, ha bisogno di giustizia, di pace, di vita, di speranza, ha bisogno di voi. I sogni, i desideri, le speranze di Giogiò da oggi camminano sulle vostre gambe. Le sue note, la sua melodia e la sua musica da oggi devono vibrare ancor di più sulle corde e nell’aria dei vostri strumenti.

I suoi occhi, il suo nome, il suo volto devono essere scolpiti e custoditi nel cuore e nella mente di tutti noi adulti, come monito, richiamo, tormento affinché il male non continui a ripetersi, affinché un freno venga messo alla violenza e al terrore”.  Don Mimmo si rivolge ai giovani e in particolare agli amici di Cutolo.

“La vostra presenza in questa chiesa dimostra due cose: quanto Giogiò è amato e quanto è grande il dolore che un gesto violento e criminale ha provocato in tutti voi. Dal vostro sguardo addolorato sembra emergere una domanda, rivolta a noi adulti, gridata al cielo: perché è successo? Com’è potuto accadere che un giovane pacifico e onesto come Giovanbattista morisse in questo modo?

Come Vescovo vorrei darvi una risposta ma devo essere onesto nel dirvi che non ce l’ho, che non so il perché si muoia in un modo così assurdo, senza motivo. Però mi sento di condividere con voi la certezza che in questa assurdità possiamo rintracciare un senso perché sono convinto che il senso della morte, come quello della vita, dell’amicizia, della giustizia, e quello supremo di Dio non sta mai in fondo ai nostri ragionamenti, ma sempre e soltanto in fondo al nostro impegno. E per questo insieme a Giogiò vi dico: impegnatevi per Napoli”.

foto servizio di Alessandro Memoli


Articolo pubblicato il giorno 6 Settembre 2023 - 16:10



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento