#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:10
13.1 C
Napoli
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a โ€œLa Birreriaโ€ di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dellโ€™ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...

25 anni fa ci lasciava Lucio Battisti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il 9 settembre di 25 anni fa ci lasciava Lucio Battisti. L’artista, era stato ricoverato per 11 giorni in un ospedale milanese, dove avrebbe affrontato un intervento chirurgico d’urgenza.

PUBBLICITA

Il 6 settembre le sue condizioni si aggravano ulteriormente e l’8 viene spostato nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale San Paolo di Milano. Lucio Battisti muore la mattina del 9 settembre 1998, all’età di 55 anni; le cause della morte non sono mai state comunicate ufficialmente.

Battisti, nato a Poggio Bustone il 5 marzo del 1943, è considerato uno dei maggiori cantautori italiani, ha inciso in carriera 20 album in studio realizzando vendite per 25 milioni di dischi.

Fu interprete e autore di musica tra i più influenti del Novecento italiano;compose anche per altri artisti(anche internazionali come Gene Pitney, gli Hollies e Paul Anka, mentre per i testi si affidò sempre ai parolieri, con pochissime eccezioni.

Il suo lungo sodalizio con Mogol fu il fulcro del successo e ne costruì l’immagine di interprete della vita e dei sentimenti comuni; questa, che ha segnato in Italia un’epoca musicale e di costume, è rimasta la principale immagine del cantautore, complice il suo ritiro totale dalle scene e dalla visibilità pubblica che mise in pratica dai primi anni ottanta fino alla morte.

I due si conobbero nei primi anni ’60, e da lì iniziò un sodalizio (“come una canzone di Battisti e Mogol”, l’omaggio di qualche anno fa di Mina e Celentano) che proiettò Lucio Battisti in cima alle classifiche italiane nel ventennio ’70-’80: “Lucio manca tanto, se avessimo potuto continuare a scrivere insieme avremmo fatto almeno altri dieci successi”, dice Mogol.

“Se vedo nella musica attuale qualche suo erede? Come scriveva Lucio lo faceva solo lui. Era unico. Come altri: Mango scriveva da Mango, Lucio Dalla da Dalla, non ci sono eredi di questi artisti. C’è sicuramente chi scrive bene, ma non è certo ai livelli di questi compositori”.

A casa davanti a un bicchiere di vino, in auto mentre si guida, in viaggio o nel traffico, con una chitarra a un falò o a casa con amici, dici Battisti e sono tutti ancora d’accordo: “Io faccio molte serate in giro ancora – racconta Mogol – che sono molto richieste. 2-3 mila persone cantano assieme a me le canzoni e quello che mi stupisce è che conoscono le parole a memoria. Ce ne sono di tutte le età. Una cosa incredibile, come se anziché sparire diventassero ancora più di moda”.

Come i Giardini di Marzo, per esempio: “Ah, quella l’ho sentita cantare anche da 70 mila persone allo stadio”, dice con orgoglio l’autore, riferendosi all’inno della Lazio al termine di tutte le partite dei biancocelesti.

“Quello che è incredibile – argomenta – è che anche canzoni meno note sento che le conoscono. Secondo me il giudizio lo emette comunque la gente, facendo durare le canzoni nel tempo”.

E quelle di Battisti-Mogol resteranno per sempre. Anche se resta l’amaro in bocca per una perdita così prematura, perché “da quando non ho più scritto con lui mi è mancata la sua musica, i suoi scritti”, ammette il maestro, rivelando come quella ‘strana’ coppia di successo non fosse frutto di una presenza così intensa: “Noi ci trovavamo per scrivere insieme, una volta all’anno, lavoravamo per una settimana e il disco era finito”.

E uscivano pezzi storici come ‘Acqua Azzurra, Acqua Chiara’, che ad ascoltare Renzo Arbore, neanche entusiasmava così tanto i due: “La lanciai io per primo ed è straordinaria. Quando lui e Mogol vennero a farmi sentire i brani appena scritti per il nuovo 45 giri mi fecero ascoltare ‘Dieci Ragazze’ che io avrei dovuto lanciare nel mio programma in bianco e nero ‘Speciale per voi’.

Dissi che era una canzone molto carina ma che volevo sentire anche il retro. Il lato b era ‘Acqua Azzurra, Acqua Chiara’, come la ascoltai dissi: ma io lancio questa. ‘Dieci ragazze’ è bellina ma niente di rivoluzionario, ‘Acqua Azzurra, Acqua Chiara’ invece è un capolavoro”.

“Di Lucio Battisti – conclude il celebre cantautore e showman – me ne parlò per la prima volta una discografica francese, Christine Leroux. Lucio non aveva ancora incontrato Mogol, e lei mi disse: c’è questo ragazzo che suona con i Campioni, che erano quelli che accompagnavano Tony Dallara, e ha scritto delle canzoni molto belle.

Lui con Mogol venivano o da me o da Boncompagni per farci ascoltare le canzoni che facevano, le quali però venivano date ai Nomadi e ai Dik Dik perché Lucio non voleva cantare. Tuttavia quando venne a Bandiera Gialla a far sentire le sue canzoni, io gli dissi ‘fammele sentire cantate da te’. Lui rispose: ‘ma io non so cantare’. Gli mettemmo tra le mani una chitarra e lui cominciò a esibirsi. Grande successo e da lì è partita una carriera di un innovatore della musica italiana”.


Articolo pubblicato il giorno 9 Settembre 2023 - 17:53

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento