#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.3 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

La Posidonia oceanica torna sui fondali di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

C’era una volta, nei fondali di Posillipo, la Posidonia oceanica: una vasta prateria che si estendeva fino ai trenta metri di profondità.

Decenni di pesca a strascico sotto costa, l’aumento smisurato della diportistica e degli ancoraggi e l’intorbidamento delle acque, complice l’aggressione degli scarichi fognari di una metropoli in costante crescita, l’hanno spazzata via, o quasi.

Ma oggi questa pianta cruciale per il contrasto ai cambiamenti climatici e per la sopravvivenza stessa del nostro mare e dei suoi ecosistemi torna a far capolino nel Parco Sommerso di Gaiola, grazie a un progetto di habitat restoration concentrato in questi 42 ettari di mare, impreziositi da resti archeologici sommersi e dalla presenza di habitat coralligeni, tra gorgonie, alghe e spugne policrome.

Nasce tutto dai rizomi raccolti in un’area marina protetta vicina, il Regno di Nettuno, in un’ottica di collaborazione tra le aree marine protette: nel mare di Ischia e Procida la Posidonia se la passa infatti assai meglio.

Finanziato nell’ambito della Misura 1.40 FEAMP 2023, che favorisce ” la protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini “, il progetto prevede – grazie ai ricercatori del Parco Sommerso di Gaiola, con la collaborazione degli operatori scientifici subacquei dell’ISSD (International School for Scientific Diving) e al supporto logistico del Centro sub Campi Flegrei – la ripiantumazione sui fondali dell’area marina protetta di Gaiola di nuove talee, a ripristino della Posidonia che qui prosperava molti anni fa, con benefici potenziali importanti per gli ecosistemi ed il ripopolamento ittico del mare.

Pianta endemica del Mediterraneo, la Posidonia forma grandi praterie sui fondali sabbiosi, rappresentando un habitat prioritario, un vero hotspot di biodiversità che ospita circa il 20-25% di tutte le specie presenti nel mare nostrum. E com’è noto riveste un ruolo fondamentale anche come polmone del Mediterraneo, perché è in grado di sequestrare grandi quantità di CO2 e produrre circa 20 L di ossigeno al giorno per metro quadro.

Un progetto ambizioso e visionario avente la doppia finalità di restaurare l’antica prateria di Posidonia oceanica presente sui fondali del Parco e mitigare l’impatto meccanico di attività antropiche sulle praterie limitrofe della costa flegrea, ripiantando sui fondali di Gaiola talee di Posidonia oceanica già sradicate dall’azione aratrice degli ancoraggi o delle reti a strascico lungo la costa flegrea, e quindi destinate a morire.

In questa prima fase il progetto prevede la riforestazione di circa 200 m2 di fondali. “Il nostro è per ora un progetto sperimentale volto a verificare su piccole porzioni di fondale, individuate grazie a meticolosi studi preliminari, la tecnica di reimpianto più efficace in modo da poter avere dei dati scientifici reali e significativi per valutarne la riuscita e la fattibilità a più larga scala. – spiega il direttore del Parco Sommerso di Gaiola, Maurizio Simeone, ecologo marino che da anni studia i fondali di Posillipo – Si tratta di un passo importantissimo per la Città di Napoli, di un sogno iniziato molti anni fa, abbiamo tutti chiaro il significato di poter rivedere praterie di Posidonia oceanica crescere sui fondali di Posillipo”.

Non marginale l’idea che le aree marine protette, in linea con quanto facciamo già da anni anche su scala nazionale, collaborino tra di loro in nome di una maggiore sensibilità ambientale”, spiega Antonino Miccio, direttore del Regno di Nettuno.


Articolo pubblicato il giorno 4 Settembre 2023 - 12:15


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento