C’era una volta, nei fondali di Posillipo, la Posidonia oceanica: una vasta prateria che si estendeva fino ai trenta metri di profondità.
Decenni di pesca a strascico sotto costa, l’aumento smisurato della diportistica e degli ancoraggi e l’intorbidamento delle acque, complice l’aggressione degli scarichi fognari di una metropoli in costante crescita, l’hanno spazzata via, o quasi.
Ma oggi questa pianta cruciale per il contrasto ai cambiamenti climatici e per la sopravvivenza stessa del nostro mare e dei suoi ecosistemi torna a far capolino nel Parco Sommerso di Gaiola, grazie a un progetto di habitat restoration concentrato in questi 42 ettari di mare, impreziositi da resti archeologici sommersi e dalla presenza di habitat coralligeni, tra gorgonie, alghe e spugne policrome.
Nasce tutto dai rizomi raccolti in un’area marina protetta vicina, il Regno di Nettuno, in un’ottica di collaborazione tra le aree marine protette: nel mare di Ischia e Procida la Posidonia se la passa infatti assai meglio.
Finanziato nell’ambito della Misura 1.40 FEAMP 2023, che favorisce ” la protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini “, il progetto prevede – grazie ai ricercatori del Parco Sommerso di Gaiola, con la collaborazione degli operatori scientifici subacquei dell’ISSD (International School for Scientific Diving) e al supporto logistico del Centro sub Campi Flegrei – la ripiantumazione sui fondali dell’area marina protetta di Gaiola di nuove talee, a ripristino della Posidonia che qui prosperava molti anni fa, con benefici potenziali importanti per gli ecosistemi ed il ripopolamento ittico del mare.
Pianta endemica del Mediterraneo, la Posidonia forma grandi praterie sui fondali sabbiosi, rappresentando un habitat prioritario, un vero hotspot di biodiversità che ospita circa il 20-25% di tutte le specie presenti nel mare nostrum. E com’è noto riveste un ruolo fondamentale anche come polmone del Mediterraneo, perché è in grado di sequestrare grandi quantità di CO2 e produrre circa 20 L di ossigeno al giorno per metro quadro.
Un progetto ambizioso e visionario avente la doppia finalità di restaurare l’antica prateria di Posidonia oceanica presente sui fondali del Parco e mitigare l’impatto meccanico di attività antropiche sulle praterie limitrofe della costa flegrea, ripiantando sui fondali di Gaiola talee di Posidonia oceanica già sradicate dall’azione aratrice degli ancoraggi o delle reti a strascico lungo la costa flegrea, e quindi destinate a morire.
In questa prima fase il progetto prevede la riforestazione di circa 200 m2 di fondali. “Il nostro è per ora un progetto sperimentale volto a verificare su piccole porzioni di fondale, individuate grazie a meticolosi studi preliminari, la tecnica di reimpianto più efficace in modo da poter avere dei dati scientifici reali e significativi per valutarne la riuscita e la fattibilità a più larga scala. – spiega il direttore del Parco Sommerso di Gaiola, Maurizio Simeone, ecologo marino che da anni studia i fondali di Posillipo – Si tratta di un passo importantissimo per la Città di Napoli, di un sogno iniziato molti anni fa, abbiamo tutti chiaro il significato di poter rivedere praterie di Posidonia oceanica crescere sui fondali di Posillipo”.
“Non marginale l’idea che le aree marine protette, in linea con quanto facciamo già da anni anche su scala nazionale, collaborino tra di loro in nome di una maggiore sensibilità ambientale”, spiega Antonino Miccio, direttore del Regno di Nettuno.
Articolo pubblicato il giorno 4 Settembre 2023 - 12:15

Pubblicato il: 07/02/2025 21:48
Categoria: Cronaca di Napoli, Cronaca Giudiziaria, Quartieri Napoli, Quartieri Spagnoli, Ultime Notizie
Una vera e propria mazzata giudiziaria ha colpito ieri sera il cosiddetto "clan a tre teste", la holding mafiosa che...
Continua a leggere
Pubblicato il: 07/02/2025 21:16
Categoria: Cronaca di Napoli, Primo Piano, Quartieri Napoli, Ultime Notizie
Napoli - Controlli straordinari su esercizi commerciali e viabilità a Miano, quartiere a nord di Napoli. L’operazione, condotta dalla Polizia...
Continua a leggere
Pubblicato il: 07/02/2025 21:08
Categoria: Lotto e SuperEnalotto, Ultime Notizie
Nessun 6 né 5+1 al concorso odierno del Superenalotto, mentre è stato centrato un 5 per un montepremi totale di...
Continua a leggere
Pubblicato il: 07/02/2025 20:52
Categoria: Cronaca Salerno, Salerno e Provincia, Sarno, Ultime Notizie
Sarno - "L'incendio che questa mattina ha colpito il Comune di Sarno sembra essere di matrice dolosa e su tale...
Continua a leggere
Pubblicato il: 07/02/2025 20:45
Categoria: Attualità, Cronaca, Italia, Ultime Notizie
Salerno - Sessa Aurunca. Lorenzo Bertanelli, 36 anni, impiegato presso l’azienda Mecline, ha perso la vita in un incidente avvenuto...
Continua a leggere