#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 14:47
18.4 C
Napoli
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...

La Polizia di Stato a Caivano con un villaggio della legalità

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Domani la Polizia di Stato sarà a Caivano per dedicare un’intera giornata alla legalità. Oltre 1000 giovani studenti, provenienti dalle scuole di Caivano e da quelle dei comuni limitrofi, sono stati invitati per incontrare e dialogare con le diverse specialità e le articolazioni che compongono la Polizia di Stato tra cui la Polizia Postale, la Polizia Stradale, la Polizia Ferroviaria, la Polizia Scientifica, gli atleti delle Fiamme Oro, gli artificieri, i cinofili e i “Nibbio” dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico.

Si tratta di un’iniziativa volta a sensibilizzare i ragazzi sui temi della legalità, per una maggiore consapevolezza sulle conseguenze delle azioni che vengono compiute “online e offline”.

In viale Margherita, all’interno del Parco Verde, ci sarà il truck “Una Vita da Social” della campagna educativa itinerante della Polizia Postale e del Ministero dell’Istruzione e del Merito, per la prevenzione sui rischi della rete per i minori: si parlerà di internet sicuro, social network, cyberbullismo e odio in rete, anche con gli esperti dell’OSCAD (Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori) che approfondiranno i temi del contrasto ad ogni forma di discriminazione.

Un gruppo di studenti assisterà alla proiezione di “Senza rete”, (il docu-film prodotto da SiriVideo e frutto della collaborazione Polizia di Stato e Rai documentari) che racconta le storie di ragazzi e ragazze vittime di cyberbullismo attraverso la loro testimonianza e quella delle persone a loro più vicine.

Si parlerà anche di educazione stradale in uno spazio in cui i poliziotti della Polizia Stradale mostreranno ai ragazzi le potenziali gravissime conseguenze – per se stessi e per gli altri – delle condotte di guida pericolose e di un comportamento non responsabile su strada.

Gli specialisti della Polizia Ferroviaria spiegheranno ai giovani i corretti comportamenti da tenere in stazione e sui treni. Non solo, ma anche la pericolosità del mancato rispetto di regole che possono costare la vita.

Non mancheranno le dimostrazioni della Polizia Scientifica presente con il laboratorio mobile “Fullback”, un veicolo speciale attrezzato per analisi sul campo, ma anche i cinofili e gli artificieri che mostreranno le loro tecniche di intervento.

Gli atleti del Centro Nazionale Fiamme Oro di Napoli, orgoglio della Polizia di Stato, illustreranno come lo sport sia uno strumento fondamentale per educare i giovani alle regole del vivere civile.

Anche l’Associazione Donatorinati ha deciso di essere presente per sensibilizzare i ragazzi alla donazione del sangue, una forma di solidarietà e volontariato che fa bene a sé stessi e al prossimo.


Articolo pubblicato il giorno 25 Settembre 2023 - 17:19


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento