Il Comune di Napoli ha deciso di negare l’apertura di un nuovo locale per la somministrazione di cibo e bevande in via San Gregorio Armeno.
Questa decisione fa parte di una serie di misure volute dal sindaco Gaetano Manfredi e approvate dalla Giunta comunale per bloccare l’apertura di attività di ristorazione e simili nel centro storico della città e in altre zone della movida per i prossimi tre anni.
Questa delibera, approvata lo scorso luglio, prevede norme specifiche per la zona di San Gregorio Armeno per preservare l’autenticità delle attività legate alla lavorazione artigianale dei pastori.
Gli uffici comunali hanno quindi respinto la richiesta di apertura del nuovo locale in base a queste norme, sottolineando che la licenza presentata non è valida in quanto non è prevista alcuna norma transitoria per questa zona specifica.
La decisione del Comune di Napoli è stata presa per tutelare il patrimonio culturale e l’autenticità di San Gregorio Armeno, famosa per le sue tradizioni natalizie e la produzione artigianale dei pastori. Queste misure mirano a evitare che l’apertura indiscriminata di nuovi locali possa danneggiare l’identità unica di questa zona storica.
Oggi non c'è "l'invasione" di Roccaraso: in viaggio da Napoli ci sono solo 57 bus,… Leggi tutto
Ecco l’oroscopo per il 2 febbraio 2025: le indicazioni dello zodiaco segno per segno con… Leggi tutto
Udine – Serata di tensione e violenza ultrà sabato a Udine, dove un gruppo di… Leggi tutto
Salerno - E' stata aperta un'inchiesta sul tragico incidente che si è verificato oggi a… Leggi tutto
Sorrento – L’arte della pasticceria incontra l’attualità con un’opera dolciaria che sta facendo discutere: Antonio… Leggi tutto
nessun 6 ne 5+ al concorso odierno del Superenalotto, realizzati invece quattro 5 di oltre… Leggi tutto