#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 17:51
19.4 C
Napoli
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...

I Nostri Miti Festival Teatrale di Pomigliano d’Arco, conclusa la IV edizione

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Giovedì 7 settembre si è conclusa la IV edizione de I Nostri Miti Festival Teatrale di Pomigliano D’Arco, evento fondato e promosso dall’ass.ne Vincenzo Ferraro che quest’anno ha avuto il patrocinio di Regione Campania e Comune di Pomigliano D’Arco.

Un bilancio molto positivo per la quarta edizione del festival che ha così segnato il primo salto verso una dimensione nazionale “Tengo moltissimo a questo festival – spiega il fondatore e direttore generale Totò Caprioli – con la quarta edizione abbiamo segnato il cambiamento: staff ampliato e nuova direzione artistica curata da Felice Panico che ha saputo imprimere alla manifestazione un respiro nazionale, senza dimenticare le origini e il territorio nel quale affonda le radici”.

Inaugurato il 6 luglio da Giulio Scarpati con “Eduard e Dio”, il cartellone 2023 de I Nostri Miti ha proposto un percorso autoriale importante e inedito per il territorio portando in scena autori e interpreti di assoluto prestigio.

“Con il sostegno di Regione Campania e Comune di Pomigliano D’Arco ma anche delle tante realtà del territorio che hanno risposto alla nostra richiesta di sponsorizzazione – continua Caprioli – il festival ha iniziato a compiere i progressi che avevo auspicato. Istituzioni che ringraziamo per il sostegno assieme agli sponsor privati, perché scegliere di sostenere le manifestazioni culturali ancora oggi è una scelta virtuosa che necessita lungimiranza”.
“Oltre al grande riscontro di pubblico, che ogni giovedì ha riempito la storica location del Giardino dei Miti, il percorso che abbiamo fatto è stato un cammino creativo e di crescita che prospetta un futuro roseo per il festival – continua il direttore artistico Felice Panico – La mia soddisfazione è duplice. Abbiamo mantenuto la promessa di riportare a Pomigliano alcuni tra i migliori interpreti del teatro italiano, ma soprattutto abbiamo ricostruito il rapporto con un pubblico sensibile, competente e desideroso di assistere di nuovo a spettacoli di qualità. Ora il nostro obiettivo diventa quello di ampliare l’ offerta de I Nostri Miti ad ogni edizione, affiancando agli spettacoli appuntamenti come seminari, laboratori, incontri con gli spettatori, mostre e retrospettive sui grandi protagonisti del teatro per rendere il nostro festival un contenitore culturale attivo durante tutta la prossima stagione.”.

I Nostri Miti Festival riparte dalla quarta edizione per trasformarsi in una contenitore creativo che accompagni il pubblico per tutto l’anno attraverso appuntamenti di qualità mirati al “risveglio” degli spettatori attraverso l’arte.

La conclusione della rassegna estiva 2023 è dunque un arrivederci ai prossimi appuntamenti.


Articolo pubblicato il giorno 8 Settembre 2023 - 17:40


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento