#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 17:50
19.1 C
Napoli
Luigi Lo Cascio nella terra di Spartaco per leggere Flor:...
Napoli si trasforma in un palcoscenico all’aperto: piazza del Plebiscito...
Napoli, parcheggiatore abusivo rapina automobilista alla Riviera di Chiaia: arrestato
Napoli, lite familiare: accoltellata Deborah Capasso, titolare della pizzeria Dal...
Torre del Greco, pusher confezionava dosi in casa: arrestato
Camorra, semilibertà per il boss Bartolomeo Massaro
Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla...
Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo...
Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe...
Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti...
Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia VIDEO
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...

Inaugurata la 21° edizione di “Gragnano Città della Pasta”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Inaugurata oggi la 21esima edizione di “Gragnano Città della Pasta”, la kermesse gastronomica organizzata e promossa dal Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP con la collaborazione del Comune di Gragnano e della Regione Campania, alla presenza di Vincenzo De Luca, Presidente Regione Campania, Aniello D’Auria, Sindaco del Comune di Gragnano e Massimo Menna, Presidente del Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP.

In scena a Gragnano fino a domenica 10 settembre, l’edizione 2023 celebra un traguardo importante: il decennale dell’ottenimento del marchio di Indicazione Geografica Protetta, il primo riconoscimento comunitario di qualità assegnato alla pasta in Italia e in Europa. Un marchio, autorevole e prestigioso, che garantisce la provenienza e la qualità del prodotto, a testimonianza della secolare tradizione della Pasta di Gragnano.

La cerimonia di inaugurazione, nel centro della città, si è svolta alla presenza del Presidente del Consorzio, Massimo Menna, del Sindaco di Gragnano, Aniello D’Auria, delle autorità locali e dei rappresentanti dei pastifici consorziati, con l’immancabile “Taglio degli Spaghetti” che ha dato ufficialmente inizio alla manifestazione come da tradizione.

Nel corso della cerimonia è stato assegnato il Premio “Gragnano Città della Pasta” 2° edizione – istituito dal Comune di Gragnano – a Maddalena Fossati Dondero che, in qualità di Direttore della storica e autorevole rivista gastronomica, porta avanti il valore identitario della Cucina Italiana in maniera inclusiva, trasversale e globale.

“Siamo orgogliosi di aver aperto le porte di questa 21esima edizione di Gragnano Città della Pasta, una kermesse che è dedicata a celebrare la pasta di Gragnano IGP e che rappresenta un omaggio al patrimonio culinario italiano – ha dichiarato Massimo Menna, Presidente del Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP, al taglio del nastro -. Gragnano è la culla della pasta ed è sempre pronta ad accogliere questa manifestazione con grande entusiasmo e partecipazione per condividere questa fortunata storia di acqua, semola e felicità.

Fitto il calendario di appuntamenti, a tema enogastronomico e culturale, che vede talk e seminari tematici, chef stellati e stand food, live performance e street art, animare l’intera città.”

Ad aprire la sezione dei convegni, il talk a cura de La Cucina Italiana “La cucina italiana patrimonio di tutti: dalla buona tavola alla candidatura UNESCO”.

Tra gli ospiti attesi il noto regista, sceneggiatore e scrittore Ferzan Ozpetek che domenica 10 settembre sarà protagonista della conversazione “A Tavola con Ozpetek” con Monica Caradonna, giornalista, inviata Rai e conduttrice di Linea Verde Life.

La presenza di Ferzan Ozpetek rappresenta un importante momento di connessione tra il mondo del cinema e l’identità culturale legata in modo indissolubile alla cucina e alla pasta avvalorata anche dalla relazione con Gragnano, città in cui è ambientata la trasposizione teatrale di “Mine Vaganti”, il film che con straordinario successo di pubblico e consenso della critica ha nel 2010 conseguito una pioggia di riconoscimenti prestigiosi: 2 David di Donatello, 5 Nastri, 4 Globi d’oro, 4 Ciak d’oro e il premio speciale della giuria al Tribeca Film Festival di New York.

Al cineasta in occasione di Gragnano Città della Pasta saranno consegnate le chiavi della città dal Aniello D’Auria, Sindaco del Comune di Gragnano come segno di benvenuto e riconoscimento.

La kermesse gragnanese sarà anche l’occasione per visitare la cittadina campana e scoprire le meraviglie storico-artistiche del territorio circostante. In occasione della kermesse, nella suggestiva Valle dei Mulini, sarà inaugurato il Mulino Lo Monaco il cui restauro è stato realizzato dal Centro di Cultura e Storia di Gragnano e Monti Lattari “Alfonso Maria Di Nola” con l’importante contributo del Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP.

Gragnano Città della Pasta vede anche la partecipazione di prestigiosi Consorzi Nazionali (Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP, Consorzio Ricotta di Bufala Campana DOP, Consorzio del Pomodoro San Marzano DOP, Consorzio Tutela Grana Padano DOP, Consorzio per la tutela del Pecorino Romano DOP, Consorzio di Tutela Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP, Aprol Campania Società cooperativa Agricola) che, provenienti da diverse regioni d’Italia, arricchiscono sinergicamente l’evento, portando le loro eccellenze e raccontando con passione e orgoglio tutto il buono del nostro Paese.


Articolo pubblicato il giorno 9 Settembre 2023 - 08:57



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento