“Giornate europee del Patrimonio (GEP)” è l’iniziativa che nei precedenti anni ha riscosso maggior successo in termini di partecipazione e numero di attività organizzate sul territorio dell’Unione in ambito culturale.
Sabato 23 e domenica 24 settembre musei e luoghi della cultura organizzeranno iniziative speciali e aperture straordinarie sul tema “Patrimonio InVita” per invitare a riflettere sull’importanza del patrimonio culturale immateriale, sinonimo di patrimonio “vivo”.
Le varie forme di conoscenza, valori culturali e tradizioni sono eredità ricevute dal passato per comprendere al meglio il presente. Lavorazioni artigianali, danze, musiche, approfondimenti su contenuti di collezioni e opere sono solo alcuni dei temi a cui musei e luoghi della cultura potranno dedicare queste giornate.
Il Ministero della Cultura promuoverà, inoltre, il concorso “Young European Heritage Makers Competition – Giovani protagonisti del patrimonio culturale europeo”, rivolto ai ragazzi dai 6 ai 17 anni sul tema delle Giornate europee del patrimonio.
Sempre nell’ambito delle GEP, vi sarà la Call for European Heritage Days Stories, con cui si darà la possibilità agli organizzatori delle Giornate di assegnare un premio dal valore massimo di 10 mila euro da riconoscere al miglior progetto, grazie a delle risorse stanziate dal Consiglio d’Europa.
Marco Barbato
Ancora nessun vincitore del “6” al Superenalotto nell’estrazione di oggi, martedì 8 aprile 2025. La… Leggi tutto
Milano - Durante la prestigiosa cornice della Milano Design Week, illycaffè ha svelato al pubblico… Leggi tutto
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: tutti i numeri vincenti Anche oggi, come da… Leggi tutto
Una vicenda dai contorni inquietanti ma anche il riflesso di quanto la disinformazione possa complicare… Leggi tutto
A Bogliasco è ufficialmente cominciata l’operazione salvezza della Sampdoria, che si aggrappa ai protagonisti del… Leggi tutto
Il Tribunale dei ministri ha ufficialmente archiviato le accuse di peculato e rivelazione del segreto… Leggi tutto