Doppio appuntamento di musica antica per Dissonanzen. 23 e 24 settembre
Doppio appuntamento di musica antica per Dissonanzen.
Il primo sabato 23 settembre a Villa Pignatelli con il II concerto de Le sonate per flauto di Benedetto Marcello con l’Ensemble Barocco di Napoli.
Il secondo domenica 24 chiude gli appuntamenti di Suoni in Certosa! con Follie solitarie con Laura Pontecorvo.
Sabato 23 settembre, Sala Veranda – Villa Pignatelli – ore 20.00 Benedetto Marcello: nobiltà della musica. Le sonate per flauto (II concerto), con Tommaso Rossi, flauto dolce e traversiere, Ugo Di Giovanni, arciliuto, Manuela Albano, violoncello.
Dissonanzen, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Campania, nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio, presenta il secondo concerto dedicato alle Sonate per flauto di Benedetto Marcello. Il compositore veneziano tra le figure più interessanti e originali del panorama musicale del primo Settecento. Di singolare originalità, ebbe un approccio alla musica di grande rigore, rifuggendo il facile virtuosismo ma impegnandosi costantemente in una ricerca compositiva protesa verso lo sperimentalismo.
La partecipazione al concerto è compresa nel biglietto di ingresso al Museo al costo simbolico di 3 euro in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, 1 euro a sostegno del patrimonio culturale dell’Emilia Romagna danneggiato dall’alluvione.
Info e prenotazioni
Associazione Dissonanzen
+39 350 9456706 | info@dissonanzen.it | www.dissonanzen.it
Domenica 24 settembre alle 11.00 chiude in bellezza la IV edizione di Suoni in Certosa! con un ospite d’eccezione, Laura Pontecorvo, eccellente flautista, punto di riferimento internazionale per il flauto traversiere storico nel concerto “Follie solitarie”.
Un programma che gioca, in maniera quasi camaleontica, passando attraverso i timbri di vari traversieri, seguendo l’evoluzione del flauto traverso, tra Seicento e Settecento, con repertori di differenti aree geografiche, attraverso compositori come van Eyck, Hotteterre, Philidor, Marais, Braun, Telemann e Bach.
Suoni in Certosa! format che l’associazione Dissonanzen propone in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Campania.
La partecipazione ai concerti è compresa nel biglietto di ingresso al museo (ordinario 7€, ridotto 18-25 anni 3€, gratuito fino a 18 anni), acquistabili sia in sede, sia online su Coopculture:
https://www.coopculture.it/…/biglietto-certosa-e-museo…/
Dopo nove anni di tentativi falliti e ben 19 interventi chirurgici, Patrizia Nocera, 43 anni,… Leggi tutto
Non si ferma la corsa del jackpot del Superenalotto. Nell'estrazione di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto
Nuovo appuntamento con la fortuna: si sono appena concluse le estrazioni del Lotto e del… Leggi tutto
Domani, martedì 29 aprile, alle 10.30, don Maurizio Patriciello sarà ospite dell’Università degli Studi di… Leggi tutto
Due giovani di 20 e 25 anni, residenti a Caserta, sono stati arrestati dalla Polizia… Leggi tutto
Nuovo caso politico-elettorale a Senerchia, piccolo comune di 750 abitanti in provincia di Avellino, dove… Leggi tutto